Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino
Il Mattino

Pratola, Elkann: si riparte da 630mila motori

Il presidente di Stellantis in visita al Mattino conferma gli impegni del Gruppo

John Elkann con la moglie al Mattino
John Elkann con la moglie al Mattino
di Michele De Leo
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 11 Maggio 2023, 09:11
3 Minuti di Lettura

«La nostra intenzione per i prossimi anni è di accrescere la competitività e di utilizzare le piattaforme tecnologiche per realizzare auto di alto profilo anche al Sud, perché possiamo dimostrare al mondo di saper fare cose eccezionali».
La visita, presso la sede di Napoli de Il Mattino, del Presidente del gruppo Stellantis John Elkann è stata l'occasione per rilanciare la volontà del colosso dell'auto di continuare ad investire in Italia e, soprattutto, nel Mezzogiorno.
Nel corso dell'incontro con i vertici dell'azienda, Elkann ha confermato le prospettive anche per gli insediamenti produttivi presenti in Campania.

APPROFONDIMENTI
Giro d’Italia in Irpinia, Buonopane: «Scelta giusta quella delle due tappe»
Spi Cgil in piazza ad Avellino contro le politiche del governo
Clan Partenio, processo alle ultime battute: sempre più vicina la sentenza

«La scelta di svilupparci in Italia in modo armonico si rivelerà strategica» è convinto il massimo rappresentante di Stellantis, Ferrari e Gedi, che elogia l'impegno e la professionalità dei lavoratori di Pomigliano e degli altri stabilimenti del Sud del Paese. Ogni volta che ci si dà obiettivi ambiziosi e li si sostiene nel tempo con i giusti mezzi, i risultati si raggiungono».

Elkann parla, nello specifico, dell'esperienza dello stabilimento Vico di Pomigliano d'Arco ma, tra le righe, non mancano i riferimenti alle altre realtà, da Pratola Serra, dove, dal 2024, saranno prodotti 630mila motori annui per tutti i veicoli commerciali del gruppo Stellantis, a Melfi, fino a Termoli, dove è in programma la realizzazione di una delle Gigafa ctory più importanti d'Europa.
I programmi per gli stabilimenti italiani dovrebbero garantire, a partire dal prossimo anno, un rilancio produttivo importante per lo stabilimento di Pratola Serra.
Quello in corso dovrebbe essere l'ultimo anno di sofferenza per i circa 1600 addetti del gigante malato dell'industria irpina.

Video

L'azienda sta facendo ricorso per il sedicesimo anno consecutivo agli ammortizzatori sociali per saturare i livelli occupazionali. L'intesa siglata prevede l'utilizzo, fino al 31 dicembre, del contratto di solidarietà per tutti i dipendenti.
L'azienda dovrebbe tornare a regime nel 2024, con la produzione di 630mila motori annui del nuovo 2,2 litri Evo diesel.
Si tratta di un propulsore Euro7, di ultima generazione, che andrà ad equipaggiare tutti i veicoli commerciali leggeri almeno per dieci anni.
Le prospettive a breve medio termine per la fabbrica, dove già si realizza il motore 2,2 litri Euro 6D, sono molto positive. Restano le incertezze e su questo, una parte del sindacato chiede da subito risposte concrete, sul futuro a lungo termine che dovrebbe prevedere, inevitabilmente, una riconversione dell'azienda per la realizzazione di motori di nuova generazione, che prevedano l'alimentazione elettrica e ibrida.
Le organizzazioni di categoria sollecitano, inoltre, chiarezza sui programmi occupazionali per lo stabilimento.
Una fabbrica che, con oltre 2mila dipendenti, aveva una capacità produttiva massima di 550mila motori annui, non potrà realizzare 630mila propulsori con poco più di 1600 dipendenti.
L'auspicio delle parti sociali è legato alla possibilità che, oltre ad una inevitabile quota di trasfertisti che dovrebbe arrivare in Irpinia, gli ambiziosi programmi produttivi possano favorire nuove assunzioni.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SANT’ANGELO DEI LOMBARDI
Omessa comunicazione dei prezzi,
pompa di benzina bloccata
AVELLINO
Scippo della catenina all'80enne
l'escamotage dell'ambulante
IL PROCESSO
La strage del bus ad Acqualonga:
dopo 10 anni sentenza d'Appello
AVELLINO
Tamponi ai giocatori della Lazio
prosciolto il Centro Futura
VALLE CAUDINA
Via libera al Masterplan
arriva la firma sul futuro
VALLE DEL SABATO
«Ordinanze roghi dannose»
la protesta degli ambientalisti
MONTEFORTE IRPINO
In giro con katana a tracolla
e storditore elettrico: bloccato
AVELLINO
Recluso incendia la cella,
è lo stesso che ferì un agente
AVELLINO
Gioco illegale in due locali,
sequestri e denunce
CANDIDA
Colpo di fucile aria compressa
contro un 16enne: indagato
PIETRADEFUSI
Morto durante i lavori all'asilo,
l'ipotesi: piolo della scala rotto
VALLO DI LAURO
Nuovo clan Graziano,
le denunce degli imprenditori

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Chiaia, caccia al testimone:
«Ho visto i mitra fare fuoco»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
Sos terremoto, il ministro Musumeci:
«Acceleriamo ma no allarmismi»
La strage del bus ad Acqualonga:
dopo 10 anni sentenza d'Appello

SCELTE PER TE

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
LA PANCHINA
«De Laurentiis ha chiamato
Galtier per salutare Garcia»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie