Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino
Il Mattino

Quindici commemora le vittime della frana di venticinque anni fa

Commemorazione a Quindici per la tragedia del 5 maggio 1998

La frana di Quindici
La frana di Quindici
di Giuseppe Guerriero
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 3 Maggio 2023, 09:43
3 Minuti di Lettura

Il distacco della valanga di fango dal monte Pizzo D'Alvano generò un bilancio tragico da cui il paese non sembra mai essersi risollevato. Il tempo della storia sembra essersi fermato a quel maledetto 5 maggio 1998.
Una data impressa nella memoria di tutti, un ricordo che il tempo non scalfisce e che si rinnova puntualmente.
Quindici e il Vallo Lauro, venticinque anni dopo, sono pronti a ricordare uno dei momenti più tristi. Undici vittime ed un territorio completamente devastato e segnato per sempre da un'alluvione senza precedenti.
Quella in arrivo sarà una giornata molto intensa, che vivrà nel ricordo di quei drammatici momenti che solo grazie al coraggio dei tanti volontari soccorritori non registrò un bilancio ben più grave.
Centosessantuno le vittime totali dell'apocalisse che coinvolse anche i comuni dell'agro sarnese.
«Nelle coscienze di chi ha vissuto tragici eventi come frane e alluvioni, il segno resta indelebile - afferma il sindaco di Quindici Eduardo Rubinaccio - per noi ricordare questi eventi rinfresca la memoria e scatena la convinzione che insieme possiamo difenderci meglio».
Venticinque anni dopo la prevenzione idrogeologica di uno dei territori maggiormente esposti al rischio, resta una delle argomentazioni più discusse. «Negli anni abbiamo registrato un' importante opera di difesa delle aree sotto osservazione, ma non esaustiva perché resta ancora tanto da fare». La Protezione Civile operativa in paese resta uno dei riferimenti a cui il comune presto darà una nuova sede.
«La capacità dei bacini territoriali - prosegue Rubinaccio - non è sufficiente per contenere il discorso del deflusso delle acque. I regi lagni sono sporchi, e gli interventi di pulizia non vengono completati. Discorso analogo per le vasche di laminazione che in caso di emergenza non potrebbero assolvere alle loro funzioni poiché intasate. Conviviamo da decenni con i soli problemi a cui, nonostante le molteplici segnalazioni dei cittadini, non riusciamo a dare risposte. Negli ultimi tempi un'azione importante è stata messa in campo con la Comunità Montana Partenio Vallo Lauro per riuscire a pulire qualche zona in uno stato allarmante, ma non basta perché urgono anche risorse. La strategia congiunta con le autorità sovraordinate ci auguriamo che possa produrre effetti importanti».

APPROFONDIMENTI
Sarno e Siano, esercitazione di protezione civile a 25 anni dalla frana
«Tregua» idrica tra Irpinia e Sannio, ma la frana fa paura
Giovan Giuseppe, l'uomo salvato dal fango a Casamicciola: «Un muro nero, credevo di morire»

Nella giornata del 5 maggio il sindaco Rubinaccio sarà inizialmente a Sarno per le manifestazioni di ricordo e i tavoli tecnici organizzati, che vedranno la partecipazione del vicegovernatore della Regione Campania Fulvio Bonavitacola e di Pasquale Versace, vice commissario per la gestione dell'emergenza nei comuni alluvionati nel 1998.
Nella serata di venerdì, invece, a Quindici è prevista la tradizionale santa messa in suffragio delle vittime presso la chiesa madre e la successiva fiaccolata che si concluderà al Parco della Memoria.
Momenti che restano scolpiti e che è occorre tenere vivi non solo per ricordare chi non c'è più ma anche per sottolineare l'importanza di un'azione costante e duratura a salvaguardia della natura contro gli improvvidi interventi della mano dell'uomo.
«È sempre importante conservare il ricordo in segno di rispetto per le vittime e per vicinanza ai loro familiari - afferma il parroco di Quindici Don Vito Cucca - rispetto al passato possiamo sicuramente ritenerci più sicuri in relazione a possibili eventi calamitosi, ma le attività di prevenzione come la costruzione di dighe o lo svuotamento dei canaloni devono rappresentare sempre una priorità».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVELLINO
Emergenza polveri sottili,
il Comune vieta i roghi agricoli
ATRIPALDA
​Sms sessista a Palladino
ecco la verità dei verbali
LA STORIA
Troppo cibo per Pippo,
il cane di quartiere
MONTECALVO IRPINO
Botte alla ex fidanzata
minorenne: denunciato
AVELLINO
Incontro Zavanella-D'Agostino
via libera al progetto dello stadio
CASTELFRANCI
Furbetti del Reddito, casi record:
altre due donne denunciate
SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
​Scoperta una discarica abusiva:
donna denunciata
SOLOFRA
Galleria, l'Anas: «Se c'è poco
personale cambiamo impresa»
AVELLA
Cocaina e hashish in auto,
manette per un 43enne
ARIANO IRPINO
Tricolle, l'ottobre nero
del traffico nell'area-cantiere
LACEDONIA
L'odissea per portare
i figli autistici a scuola
SIRIGNANO
Sequestrati 15 quintali di funghi
alla Sagra del Porcino

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Real (pasticcio) Aversa:
il principe va via, anzi no
«No alle iscrizioni libere a Medicina
ma questi quiz sono assurdi»
Manuel, lacerato dall'elica:
tutti i dubbi della Procura
Il gruppo Msc compra il 50%:
«L'alta velocità dovunque»
Accuse anonime al Comune:
geometra a processo
Commissione grandi rischi sul terremoto:
a Pozzuoli il livello d'allerta resta giallo

SCELTE PER TE

Paestum, il museo
che ravviva la storia
Omicidio di Maria Rosa
il pm: il marito la spiava
Sconti nei supermercati:
subito boom di richieste

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Campi Flegrei, nuova scossa
di terremoto alle 20:53
IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
IL CASO
13 euro per l'uniforme al lavoro,
si licenzia: «Me ne vado»
CHAMPIONS LEAGUE
Napoli-Real Madrid 2-3:
decide l'autogol di Meret
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
SIRIGNANO
Sequestrati 15 quintali di funghi
alla Sagra del Porcino
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie