Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Rifiuti, rischio debito da 400mila euro

Contenzioso senza fine tra il Comune e la società Av2 Ecosistema spa

I teloni neri
I teloni neri
di Vincenzo Grasso
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 7 Dicembre 2022, 09:01 - Ultimo agg. : 09:03
3 Minuti di Lettura

Un contenzioso senza fine. È quello tra il Comune e la società Av2 Ecosistema spa, dichiarata fallita, che ha gestito in città fino al 2010, con l'arrivo di IrpiniAmbiente, il ciclo dei rifiuti solidi urbani. Una prestazione all'insegna delle contestazioni e delle difficoltà operative. Ebbene al decreto ingiuntivo del 2012 emesso dal Tribunale di Ariano Irpino, su istanza della società Av2 Ecosistema spa per il mancato pagamento di diverse fatture per il servizio di raccolta dei rifiuti per la somma complessiva di 382.676,11 euro, oltre interessi moratori e spese e competenze della procedura monitoria, il Comune promosse giudizio di opposizione, ritenendo che gran parte di quella somma (e precisamente 334.128,53 euro) doveva considerarsi compensata per quanto vantato nei confronti del Commissariato per l'Emergenza Rifiuti della Regione Campania per i conferimenti alla discarica di Difesa Grande.

APPROFONDIMENTI
Assegno unico per tutti e non legato all’Isee, Roccella (Famiglia): «Vogliamo premiare chi ha 4 figli»
Autonomia, norma beffa di Calderoli: niente fondi alle Regioni più deboli. Sì ai Lep ma senza soldi
Incendio a Benevento oggi: carrellato della carta dato alle fiamme

Dunque per la compensazione ambientale promessa alla città di Ariano per il sacrificio di Difesa Grande. Come da intese con la Regione Campania. Ma a seguito di intervenuta sentenza di fallimento dell'opposta società Av2 Ecosistema spa nel 2016 , e con la richiesta del Comune di Ariano di interruzione del procedimento, si immaginava che si potesse mettere una pietra sopra questa vicenda. Ed invece, il contenzioso torna davanti alla Corte di Appello di Napoli, che peraltro ha già dichiarato inammissibile la richiesta del Comune di Ariano Irpino. Ebbene per il 14 dicembre è stata fissata una nuova udienza davanti la Corte di Appello di Napoli per ulteriori precisazioni. A rappresentare gli interessi della città del Tricolle è stato incaricato l'avvocato Mario Russo del Foro di Avellino. E' evidente che se il Comune irpino dovesse soccombere si riaprirebbe una voragine ni conti dell'ente comunale, anche se in appositi capitoli di bilancio sono appostate risorse per affrontare proprio queste evenienze negative. Ma si aprirebbe un altro fronte nei confronti dell'ex Commissariato per l'Emergenza Rifiuti: chi dovrebbe assegnare al Comune di Ariano le somme vantate per il ristoro ambientale? Come si fa a disconoscere il sacrificio patito per la discarica di Difesa Grande?


Ecco perché è fondamentale l'esito di questo contenzioso. Davvero si rischia un brutto ritorno al passato. Ad un passato che ha inciso molto sulla politica locale, sulla scelta di classi dirigenti, i sindaci. Difesa Grande per anni ha rappresentato una spina nel fianco per tutti. Ed oggi si potrebbe registrare l'ennesima beffa. Una condanna inappellabile per le casse del Comune. In un momento davvero difficile e complicato. E' anche evidente che nessuno si pronuncia su questa vicenda che si immaginava conclusa. Non ne parlano gli attuali amministratori che ritengono di aver ereditato il contenzioso. Non ne parlano gli ex amministratori, anche se hanno fatto il possibile per non perdere un solo euro per le compensazioni ambientali. Bisogna solo augurarsi che si possa valutare attentamente la posizione assunta dal Comune. Certamente il debito esiste, ma anche il credito. Ed in ogni caso la vicenda conferma che i Comuni (specie nel Sud) devono appostare risorse importanti in capitoli di bilancio che non si muovono per anni. Senza poter invece utilizzare le stesse risorse per investimenti ritenuti essenziali. Basta considerare che il Comune di Ariano vanta crediti (soprattutto per il mancato pagamento della Tari) che si avvicina ai 10 milioni di euro. Troppi davvero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
PAGO DEL VALLO LAURO
Bruciata la Fiat
di una donna 77enne
IRPINIA
Auto a fuoco in poche ore,
per uno dei roghi è giallo
MONTEFORTE IRPINO
Abusi su una minorenne,
concessi i domiciliari
AVELLINO
Aggredisce i medici,
panico al Moscati
SOLOFRA
Voto-bis nella sezione 5,
Moretti chiede la sospensiva
AVELLINO
Boccia ironico su De Luca:
«Non gli manca la simpatia»
ARIANO IRPINO
Rivolta in carcere,
agente colto da malore
ARIANO IRPINO
Via dall'ospedale scalza e in vestaglia
anziana ritrovata durante la notte
AVELLINO
Si fa ricaricare la carta prepagata,
poi scappa senza saldare: preso
ARIANO IRPINO
Rubano 2mila euro nella concessionaria
presi due macedoni padre e figlio
SERINO
Rogo brucia Ape Car parcheggiato
in strada: si segue la pista dolosa
AVELLINO
Settimana polare alla scuola Cocchia
termosifoni spenti, poi la svolta

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Ma Mourinho non ci sta:
«Meritavamo di vincere noi»

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie