Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Ruderi post-terremoto, parte la riqualificazione

Si punta alla riqualificazione e rigenerazione degli edifici

La seduta del consiglio comunale
La seduta del consiglio comunale
di Flavio Coppola
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 29 Novembre 2022, 08:54 - Ultimo agg. : 18:50
4 Minuti di Lettura

Avellino si riappropria dei primi 5 buchi neri del post terremoto. Maggioranza e opposizione, al secondo tentativo, seppur con lo strappo del voto mancato sull'emendamento che proponeva di destinare gli edifici acquisiti al patrimonio ad edilizia residenziale pubblica sovvenzionata, approvano all'unanimità le delibere, dal carattere storico, che segnano concretamente l'avvio dell'operazione di cancellazione dei segni del sisma.
Si tratta di cinque complessi edilizi dislocati a via Tedesco civici 105-109 e a Corso Umberto I, civici 344-346, 348-350, 290-292 e 294-296. La maggioranza dice no al suggerimento di Nicola Giordano, del Pd, sulla destinazione vincolata degli appartamenti all'edilizia sovvenzionata, ma approva invece quello di Ferdinando Picariello, rappresentante del Movimento Cinque Stelle, che prevede l'utilizzo degli edifici acquisiti anche per «migliorare l'accessibilità al futuro parco del Fenestrelle».

APPROFONDIMENTI
Nascondeva cocaina nel peluche, manette per una donna
Precari anti-Covid, il Moscati avvia il piano di assunzioni
Buche e frane: area Asi irraggiungibile

Riqualificazione e rigenerazione dei buchi neri: questi gli obiettivi fissati in via generale sulle 5 delibere approvate ieri. «I beni spiega l'assessore proponente, Emma Buondonno avranno destinazioni pubbliche, conformi a quanto già previsto nel Puc».

Alloggi con al di sotto locali commerciali o garage. Ma anche case popolari destinate a chi ne abbia bisogno. Queste le destinazioni annunciate dall'assessore Urbanistica, che va nel dettaglio: «La particella di via Tedesco si trova lato monte scendendo verso la Ferrovia e ha una tipologia edilizia di alloggio con al di sotto la bottega. Confermarla è quanto mai opportuno. Quanto alle particelle di Corso Umberto, di fronte Casino del Principe - spiega - parliamo di lotti che hanno anche accesso da una strada a valle. In questo caso, pur confermando le destinazioni per alloggio, alla quota della strada, possiamo avere locali destinati a botteghe e, nella quota inferiore, potremmo realizzare garage. Alla fine - propone - potremmo destinarle ad alloggi di edilizia residenziale pubblica per donne svantaggiate o migranti, per un recupero prudente sempre in linea col Puc. Ma si potrebbero utilizzare questi luoghi - chiosa - anche per una migliore accessibilità al Parco del Fenestrelle».
E così viene stabilito alla fine. Per l'esponente del Pd, Nicola Giordano, la destinazione abitativa è, però, vaga. «La funzione di edilizia pubblica può essere di due tipi - ricorda - Convenzionata, come nel caso delle cooperative, o sovvenzionata, che è quella della tradizionale edilizia residenziale pubblica».

Video

Giordano propende per la seconda. «Questo Comune - ricorda - ha la necessità di avere alloggi di edilizia sovvenzionata. Per non recitare la parte di mera agenzia immobiliare, che prende i beni e poi cede i diritti a privati che realizzino le cooperative». Ma la sua proposta viene bocciata da 15 consiglieri di maggioranza. «Resto esterrefatto insorge l'esponente democrat Questa amministrazione acquista alloggi dai privati e poi decide di non vincolare i propri all'edilizia sovvenzionata. È evidente che volete avere mano libera. Ormai, in questo Comune, l'urbanistica è diventata una questione privata».

Polemica a parte, il Comune si incammina sul giusto solco per l'eliminazione delle ferite inferte dal terremoto del 1980 al volto del capoluogo e ancora presenti. La medesima strategia è in cantiere su altri complessi edilizi della porta est, fino alla chiesa della Puntarola. Restano altri celebri buchi neri, dal Corso al centro storico, sui quali, invece, si procede a rilento. «Come si procederà a riqualificare questi edifici?». Su domanda del capogruppo di Avellino Prende Parte, Francesco Iandolo, l'assessore Buondonno ha chiarito: «Da una parte esistono piani urbanistici attuativi già pronti e in alcuni casi anche approvati. Per il resto, individueremo risorse economiche ad hoc per recuperare o rigenerare i beni».
Nella seduta di ieri, l'amministrazione ha anche approvato una nuova sfilza di debiti fuori bilancio, il cui pagamento è indispensabile per poter avvicinare l'obiettivo di ripianare la massa passiva inserita nel piano di pre-dissesto. Ben 28 debiti fuori bilancio in una sola volta per far quadrare i conti in chiusura dell'annualità 2022.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
NUSCO
Torna la neve in Alta Irpinia,
scuole chiuse a Nusco
ATRIPALDA
Danneggiata auto del parroco,
c'è rabbia e sgomento
S. ANGELO DEI LOMBARDI
Vetro nella pasta,
paura per gli alunni
AVELLINO
Depurazione, non c'è accordo
tra IrpiniAmbiente e i sindacati
AVELLINO
Ordine degli avvocati
la parola passa alle urne
AVELLINO
Auto pirata piomba
sulle vetture in sosta
AVELLINO
Autostrada, tir prende fuoco
al casello Avellino Ovest
AVELLINO
Dramma della solitudine,
anziano trovato morto in casa
BAIANO
Baiano, discarica monstre
frutta 10 milioni di euro
IRPINIA
Saltano altre condutture,
le scuole restano chiuse
MERCOGLIANO
Per Bembo fatale il fendente
alla gola: carotide fu recisa
AVELLINO
Metro leggera, un altro stop:
«Fili elettrici non protetti»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Neonato morto soffocato, arrivano
nuove regole sull’allattamento
Scuola, salari differenziati tra Nord
e Sud: è polemica su Valditara
Napoli-Roma è Osimhen
vs Abraham: sfida a suon di gol

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie