Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Stir di Pianodardine, lavori per due milioni: linee moderne per operazioni più veloci

I lavori partiranno a metà dicembre per concludersi 3 mesi

La colonna di camion della Nu davanti allo Stir
La colonna di camion della Nu davanti allo Stir
di Alessandro Calabrese
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 27 Novembre 2022, 10:03 - Ultimo agg. : 11:27
3 Minuti di Lettura

Mentre Provincia e Ato rifiuti aprono il tavolo per il passaggio di consegne di IrpiniAmbiente, la partecipata di Palazzo Caracciolo affida i lavori di riqualificazione e manutenzione straordinaria delle due linee dell'impianto di trattamento dell'indifferenziata dello Stir di Pianodardine.

Un appalto, assegnato a due diverse ditte, per un importo totale poco sotto i due milioni di euro, che prevede in due momenti successivi l'avvio dell'intervento sui rispettivi nastri trasportatori, sistemi di vagliatura e lavorazioni delle due catene industriali. Ovviamente, si partirà dalla seconda linea a metà di dicembre. I lavori dovrebbero concludersi in circa 3 mesi.

APPROFONDIMENTI
Colletta alimentare, nei supermercati il pieno di solidarietà
Poiana con ala spezzata, salvata in un bosco
Frigento, nessuna notizia di un 14enne

L'attività dello Stir non dovrebbe subire né fermi e né sospensioni, assicurando così la continuità del servizio di raccolta e smaltimento. Una risposta alle problematiche che di tanto in tanto rallentano il trattamento della frazione secca, con l'impianto che da tempo non può contare sul funzionamento della seconda linea e la prima si trova sempre più spesso sovraccarica. Ciò produce anche piccoli guasti come quello registrato lo scorso 31 ottobre. A volteè stato necessario rivolgersi all'impianto di Tufino per smaltire l'indifferenziata, con un notevole aggravio dei costi. Senza dimenticare che con il funzionamento di entrambe le linee di Pianodardine, IrpiniAmbiente per periodi considerevoli ha effettuato, a pagamento, anche il trattamento dei rifiuti provenienti dal Sannio. Mentre in questa situazione le casse della spa di via Cannaviello hanno dovuto rinunciare ad un'entrata importante.

Video


Restando su IrpiniAmbiente, poi, l'ok alla cessione da parte del presidente Rizieri Buonopane è stata accolta positivamente dai sindacati di categoria. Considerandolo un primo passo verso l'imminente riorganizzazione del settore, con la chiusura del ciclo integrato dei rifiuti su base provinciale che l'Ato dovrà affidare nelle prossime settimane, seguendo i dettami della legge regionale 14 del 2016.

«Bene l'apertura alla trattativa della Provincia - afferma il segretario della Fit Cisl, Francesco Codella - in quanto ci porta verso la direzione che auspicavamo da tempo. Adesso l'affidamento ad una newco, operazione più rapida con il passaggio delle quote aziendali di IrpiniAmbiente spa all'ente d'ambito, andrà ad evitare eventuali fughe in avanti e l'inserimento di privati. Abbiamo sentito ottimista il presidente dell'Ato, Vittorio D'Alessio, sulla chiusura dell'operazione. Noi restiamo fiduciosi anche in un ripensamento del sindaco di Avellino, Gianluca Festa, invitato proprio dal collega di Mercogliano a rivedere la sua posizione».
Novità, nel frattempo, dovrebbero arrivare anche sul fronte dell'ipotesi multiutility e della gestione della depurazione industriale da parte della partecipata di Palazzo Caracciolo.

«Ci sono altre 4 società, tra cui l'Asidev, chiamate a partecipare dalla curatela fallimentare», fa sapere il sindacato. Alla manifestazione di interesse pubblico hanno partecipato cinque aziende alcune del Napoletano per chiudere il capitolo Cigs, ora Asidep che sembrava dover passare direttamente a Irpiniambiente.
Martedì è attesa l'informativa del presidente Buonopane nel corso del Consiglio provinciale in programma a partire dalle 10. Ma sulle possibilità che la gestione potesse passare dall'Asidep a IrpiniAmbiente direttamente ora il segretario della Fiom Cgil, Giuseppe Morsa, nutre qualche perplessità: «Il 13 dicembre si valuteranno le proposte di affidamento con il passaggio del fitto del ramo d'azienda ma mentre prima si parlava di certezze, adesso». In particolare sotto osservazione la partecipazione di Asidev alla manifestazione di interesse, data la sua particolare situazione di partecipata dell'Asi.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
CALITRI
Litiga con la madre
e aggredisce i carabinieri
AVELLINO
Pronto soccorso del Moscati,
i medici minacciano l'azione legale
AVELLINO
Uccise e seppellì la moglie Vienna
Pisacreta, Pesce torna in libertà
NUSCO
Torna la neve in Alta Irpinia,
scuole chiuse a Nusco
ATRIPALDA
Danneggiata auto del parroco,
c'è rabbia e sgomento
S. ANGELO DEI LOMBARDI
Vetro nella pasta,
paura per gli alunni
AVELLINO
Depurazione, non c'è accordo
tra IrpiniAmbiente e i sindacati
AVELLINO
Ordine degli avvocati
la parola passa alle urne
AVELLINO
Auto pirata piomba
sulle vetture in sosta
AVELLINO
Autostrada, tir prende fuoco
al casello Avellino Ovest
AVELLINO
Dramma della solitudine,
anziano trovato morto in casa
BAIANO
Baiano, discarica monstre
frutta 10 milioni di euro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie