Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Smog di Capodanno, l'alta pressione scatena le polveri

Su 34 stazioni di monitoraggio in tutta la Campania, ben 30 hanno restituito sforamenti

Le centraline
Le centraline
di Rossella Fierro
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 6 Gennaio 2023, 10:16 - Ultimo agg. : 10:17
3 Minuti di Lettura

Un inizio anno pessimo per la qualità dell'aria. Complice la combinazione tra condizioni meteorologiche caratterizzate da forte stabilità atmosferica e la mancata osservanza delle ordinanze del sindaco Festa, i divieti di roghi agricoli fino a giugno e di utilizzo di petardi e botti per festeggiare l'arrivo del 2023, le centraline Arpac e quelle della Rete Aura hanno registrato, seppure con dati differenti, superamenti di emissioni di polveri sottili e ultrasottili.
Risultato che, evidentemente, evidenzia la necessità di adottare misure antismog non solo più efficaci e magari condivise con altri comuni, ma anche più controllabili. L'ultimo bollettino pubblicato dall'Arpac, relativo al primo al 1° gennaio, conferma il quadro di generalizzati superamenti: su 34 stazioni di monitoraggio in tutta la Campania, ben 30 hanno restituito sforamenti oltre la soglia di 50 microgrammi per metrocubo d'aria, tollerabili, secondo legge, per un massimo di 35 volte all'anno. Superamenti registrati anche dalla centralina Arpac di via Piave, mentre quella di via Colombo risulta in manutenzione.

APPROFONDIMENTI
Mobilità sostenibile e lotta allo smog: agevolazioni per le auto elettriche
Napoli come Milano, avvolta nella nebbia: «Scarsa ventilazione e temperature elevate, durerà ancora qualche giorno»
Salerno, è allarme inquinamento: troppo vecchie due auto su tre

«Anche i botti di Capodanno hanno inciso sulla concentrazione di polveri sottili: tra l'una e le due del 1° gennaio, il dato orario di Avellino si è collocato su valori alti nell'ordine dei duecento microgrammi per metrocubo - spiega Giuseppe Onorati, dirigente tecnico Arpac - A Napoli, volendo fare un paragone con le dovute proporzioni, nella stessa fascia oraria si è registrato un picco di oltre 3mila microgrammi. Poi le polveri prodotte dai botti si sono disperse. Il dato che conta di più, invece, è quello meteorologico. Siamo ancora in fase di alta pressione e, per effetto dell'inversione termica notturna, a valle resta l'aria più densa e, quindi, l'inquinamento causato da fenomeni umani, uno su tutto l'utilizzo di riscaldamenti a biomasse. La situazione sarà così fino al 7 gennaio, poi è previsto un drastico cambiamento meteorologico e, dunque, rientreremo nei limiti». Sforamenti censiti anche dalle centraline della Rete Aura, ma con livelli ancora più preoccupanti.

Stando al sistema di monitoraggio promosso da cittadini e associazioni e coordinato dall'Osservatorio meteorologico di Montevergine, la prima giornata del 2023 ha fatto registrare, nell'avellinese, un notevole inquinamento atmosferico. Il dito è puntato, anche in questo caso, alla combo nefasta tra aria stagnante e botti sparati in barba a qualsiasi divieto. Nella prima mezzora del 2023, la concentrazione media su 10 minuti di Pm10 ha raggiunto un picco di 762 microgrammi su metro cubo. Tra la mezzanotte e l'una, in più di una località della Valle del Sabato e del montorese, i valori istantanei di Pm10 hanno raggiunto valori di 800-1000 microgrammi su metro cubo. Dopo un miglioramento nelle giornate del 2 e 3 gennaio, dovuto anche ad una maggiore ventilazione, la qualità dell'aria, nella serata del 4 gennaio, è nuovamente peggiorata, facendo registrare dalle centraline Aura di Avellino valori di Pm10 prossimi ai 150 microgrammi su metro cubo. «Vista la totale assenza di iniziative istituzionali adeguate, la qualità dell'aria ormai dipende, nel bene e nel male, dalle condizioni meteo - denuncia Franco Mazza, di Salviamo la Valle del Sabato - L'inizio del 2023 richiama tutti all'obbligo politico e morale di intraprendere azioni immediate, con efficacia a breve e lungo termine, su tutte le fonti di emissione, dai riscaldamenti, alle industrie, ai trasporti, all'agricoltura. Solo così si può mitigare l'inquinamento ed evitare morti premature causate dall'aria avvelenata».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVELLINO
Operatori in rivolta
Si ferma la raccolta dei rifuti
GROTTAMINARDA
Svolta «green» a Grottaminarda
arrivano oltre 200 alberi
AVELLINO
La prof di ginnastica
che incantò Bearzot
AVELLINO
Trolley sospetto su una panchina,
allarme bomba al Tribunale
AVELLINO
In azione la banda del weekend
case svalilgiate tra le 17 e le 20
ALTAVILLA IRPINA
Fermato in bici, aveva
cocaina e marijuana
ARIANO IRPINO
Amu, rebus amministratore unico
due sole risposte al bando
TORELLA DEI LOMBARDI
Lo spazzino muore e lascia
40mila euro alla scuola
ATRIPALDA
Ofantina, schianto tra 3 auto
e un bus: 20enne in ospedale
AVELLINO
Investito mentre esce dal ristorante,
è in prognosi riservata in ospedale
AVELLINO
Punto Smart Rotary
per un Archivio di Stato 2.0
MUGNANO DEL CARDINALE
Giallo Apecar: lei morta senza
un perché, lui ancora sotto choc

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
Nuovi cantieri, caos
annunciato a Napoli
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
Napoli, lo sfacciato Spalletti
che non teme le trappole
Mattinata d'inferno
per un posto da supplente

SCELTE PER TE

Musumeci: «Siccità, ecco il piano
per dissalare l’acqua del mare»
Minicar contro scooter:
quattro ragazzi feriti
Caldoro: «Dialogo con Manfredi,
De Luca ormai isolato»

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie