Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino
Il Mattino

Università nel municipio ad Avellino: sarà corsa contro il tempo

Primo sopralluogo a Piazza del Popolo

di Rossella Fierro
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 12 Gennaio 2023, 09:36
4 Minuti di Lettura

Il polo universitario di Piazza del Popolo scalda i motori in attesa che si definisca il risiko di spostamenti per la delocalizzazione degli uffici comunali.
Il cronoprogramma dei lavori per trasformare l'attuale municipio in sede universitaria sarà comunicato all'ente dall'Ateneo di Salerno.

Dopo la conferenza stampa prenatalizia in cui il sindaco Gianluca Festa, affiancato dal rettore dell'Università, Vincenzo Loia, ha annunciato l'avvio di corsi di laurea in ingegneria civile ed elettronica e informatica a partire da settembre, i tecnici dell'ateneo hanno effettuato un primo sopralluogo all'interno della futura sede.

APPROFONDIMENTI
Autostrada Caserta-Salerno: chiuso
lo svincolo Mercato San Severino per 5 notti
Policlinico Vanvitelli, torna la Befana del pre-termine

Ingegneri e architetti dell'ateneo salernitano, accompagnati dalla dirigente del settore patrimonio, l'architetto Filomena Smiraglia, hanno visionato il piano terra e il primo piano di Palazzo di Città, le prime due porzioni di edificio che saranno date in comodato d'uso all'Università, a cui spetteranno gli oneri di adeguamento e manutenzione ordinaria.

Una prima verifica dello stato dei luoghi propedeutica all'elaborazione di un progetto definitivo di trasformazione degli spazi in aule e laboratori in cui vivranno docenti e studenti e dove troveranno spazio anche gli uffici amministrativi di facoltà. Lavori che non dovrebbero richiedere molto tempo, salvo imprevisti, e che dovrebbero terminare in tempo per l'avvio dell'anno accademico previsto a settembre prossimo. D'altronde per ampliare gli spazi del primo piano del Comune, attualmente sede degli uffici di sindaco, segreteria generale e protocollo, basterà rimuovere i pannelli divisori che delimitano i singoli ambienti.

A comunicare il cronoprogramma degli interventi, in altre parole la data di «sfratto» degli uffici comunali, sarà l'Università. Una comunicazione definitiva che, probabilmente, arriverà entro marzo. Se dopo la firma del protocollo d'intesa l'Università si muove spedita per dare vita alla sua sede avellinese, non può dirsi lo stesso sul fronte dell'amministrazione comunale che rischia di ritrovarsi in mezzo alla strada. Il risiko di spostamenti che prevede il trasferimento degli uffici comunali tra Palazzo de Peruta e Palazzo Victor Hugo, al momento non sembra essere avanzato. Al Victor Hugo, da cui sono stati spostati, per essere ospitati a Casina del Principe, il Centro Dorso e alcune associazioni, sono ancora in fase di realizzazione i lavori di ristrutturazione che dovrebbero terminare, da cronoprogramma, in primavera inoltrata. Ancora più lontano appare il trasloco nella sede storica del municipio a via Mancini. Qui il nodo da sciogliere riguarda il trasferimento degli uffici del Giudice di pace che occupano attualmente i locali di Palazzo de Peruta. Tra le alternative che il sindaco dovrebbe proporre al presidente del Tribunale, ma già bocciata in passato dagli avvocati, ci sarebbe l'ex Convento San Generoso, sede della Polizia Municipale. Quel che è certo è che Palazzo De Peruta andrà liberato a breve considerando che, dopo l'approvazione del progetto definitivo di valorizzazione e restauro dello storico municipio, un intervento pari a 950mila euro di fondi Pics, Palazzo di Città ha affidato la progettazione esecutiva e la direzione dei lavori. Quindi, in tempi non lunghissimi, la gara per l'affidamento dell'intervento, la cui realizzazione è stimata in dodici mesi, sarà pubblicata ed espletata.

E settembre appare una deadline sempre più vicina. Intanto emergono ulteriori dettagli sull'ambizioso progetto di realizzazione dell'Università ad Avellino. Il protocollo sottoscritto da Comune e ateneo salernitano prevede lo sviluppo dell'offerta formativa in vari step. La prima fase, da realizzarsi nell'anno accademico 2023/24, contempla l'avvio del corso di laurea magistrale in sicurezza informatica e tecnologie cloud cybersecurity and cloud technologies e del corso di laurea professionalizzante in tecniche per l'edilizia e il territorio, nonché l'attivazione di master in agricoltura digitale e sostenibilità e cybersecurity. La seconda fase prevede, nei due anni accademici successivi, corsi di laurea in lingua inglese in Medicinal Chemistry, mentre il terzo step, da realizzare negli anni accademici 2025/26 e 2026/27, l'attivazione di lauree triennali e magistrali in sequenza rispetto a quelle avviate negli anni precedenti e di ulteriori corsi di alta formazione post laurea che, anche questo è inserito nell'accordo, potranno svolgersi a Villa Amendola, Victor Hugo e a Casina del Principe.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
VALLO LAURO
Falsi incidenti, stanata
la banda dei truffatori
AQUILONIA
I carabinieri sequestrano
30 piante di marjiuana
AVELLINO
Rifiuti, il Tar non decide:
sentenza solo a gennaio
AVELLINO
Bomba in via Imbimbo,
caccia a due in scooter
ATRIPALDA
I locali della ex Pmi alla Masi,
arriva l'ok del Consiglio
GROTTAMINARDA
Polo universitario di Grottaminarda
al via il corso in Scienze biologiche
AVELLINO
Strade sicure, la ricetta
del neo-comandante Polstrada
MONTEMILETTO
Piantagione di canapa indiana
nel giardino, 45enne denunciato
SOLOFRA
Moretti pensa alle deleghe
De Stefano resta al Bilancio
SANTA LUCIA DI SERINO
Don Patriciello nei luoghi natii
di san Giuseppe Moscati
AVELLINO
Si traveste da donna
per truffare un'anziana
GROTTAMINARDA
Tre tunisini a piedi
in autostrada, espulsi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Positano, tre turisti Usa
scatenano una maxi-rissa
Ida Di Benedetto rapinata in casa:
«Napoli malata, non so se resto»
Morta dopo l'intervento al seno,
il padre: «Vogliamo la verità»
Napoli, difesa con i cerotti:
ecco Ostigard e Juan Jesus
38 anni senza Siani, Meloni:
«A Caivano anche nel suo nome»
Battaglia, l'appello ai parroci:
«Ora serve più impegno»

SCELTE PER TE

Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Tradito da Google Maps,
si incastra con il tir
Al via la sagra dei funghi
con l'incubo sospensione

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
LA TRAGEDIA
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
IL CASO
«Il mio fidanzato mi tradisce:
ecco la sua risposta in 7 parole»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie