Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Veleni nella Valle del Sabato
Festa si appella a De Luca

di Rossella Fierro
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 18 Giugno 2021, 09:30 - Ultimo agg. : 19 Giugno, 07:41
4 Minuti di Lettura

«I risultati dello studio Spes sono la cronaca di una morte annunciata, quella della Valle del Sabato. La Regione deve intervenire».
Il sindaco Gianluca Festa rispolvera la sua anima verde e lo fa al confronto promosso dall'associazione SiPuò che riaccende i riflettori sull'emergenza ambientale della Valle del Sabato e della Valle dell'Irno dopo gli allarmanti risultati dello studio Spes che hanno rilevato cadmio e mercurio in quantità preoccupanti nelle feci, nel sangue e nelle urine di duecento cittadini irpini che volontariamente hanno partecipato al programma avviato nel 2016 dall'Istituto Zooprofilattico.
Un confronto a più voci per analizzare i dati e guardare al da farsi partendo dalla consapevolezza che non c'è più tempo da perdere. «I dati non ci hanno meravigliato, per anni siamo stati additati come folli e aizzatori di piazza - prosegue il sindaco di Avellino - già ventuno anni fa l'allora Governatore Rastrelli immaginò di insediare da noi un inceneritore e dovemmo alzare le barricate. E le cose non sono cambiate visto che quattro anni fa Bonavitacola decise di mettere un impianto di compostaggio nello Stir, come se non bastasse tutto quello che c'è a Pianodardine, e da consigliere provinciale, seppure in solitudine, votai contro». Il sindaco non si sottrae sul tema sforamenti di polveri sottili: «Andrebbe effettuato uno studio specifico per capire quanto incide l'hinterland, dove non ci sono centraline, sui dati raccolti da quelle che per legge sono presenti in città. La regia però deve essere regionale perché il Comune da solo non può farcela ad ampliare verifiche e monitoraggi e ad effettuare le necessarie bonifiche. Dobbiamo pretendere insieme, a prescindere dai colori politici, che la Valle del Sabato diventi vertenza regionale».

APPROFONDIMENTI
Cinghiale investito da un suv,
paura sul viale delle villette
Fuoristrada si ribalta: muore anziano,
​la moglie ricoverata in ospedale
Giro di prostituzione con donne e trans
tra Avellino e Salerno, tre arresti


Ad entrare nel dettaglio del programma e soprattutto a spiegarne lo scopo, Antonio Limone direttore dell'Istituto Zooprofilattico. «Abbiamo messo in campo un lavoro innovativo ed esportabile. Al netto dei dati - spiega - è importante centrare l'obiettivo che deve essere quello di arrivare ad una sanità di prevenzione. Bisogna individuare le criticità attraverso lo studio dei biomarcatori ad effetto, stabilire una correlazione con l'ambiente e tracciare la migrazione del contaminante verso l'uomo per poter intervenire prima che la malattia diventi degenerativa. Un modello da iniettare nei dipartimenti di prevenzione delle Asl su tutto il territorio campano e poi nazionale. Le malattie oncologiche impiegano circa dieci anni a modificare il dna delle persone prima di generare forme tumorali o malattie cronico degenerative. Un approccio di prevenzione con screening non generici ma mirati può cambiare le cose. Contestualmente la prima operazione è tracciare le contaminazioni e ridurre il rischio, cioè impedendo che l'inquinamento continui a far danni».

Video


Poi una chiosa polemica con Nicola Fratoianni, coordinatore nazionale di Sinistra Italiana e autore di una interrogazione parlamentare che Limone definisce «integralismo becero, perché se avessimo riscontrato un pericolo immediato avremmo contattato immediatamente le persone coinvolte». Affermazione poco gradita al segretario provinciale di Si Roberto Montefusco «Non credo che l'emergenza ambientale sia colpa di Fratoianni, ma di decenni di politiche ambientali ed industriali sbagliate».
Al netto delle polemiche restano i dati che chiamano all'azione, come evidenzia il capogruppo di SiPuò Amalio Santoro: «Presenterò un ordine del giorno perché anche la città capoluogo deve fare la sua parte sia per incrementare lo screening sulla popolazione interessata e aiutare i cittadini che volontariamente si sono sottoposti allo studio, sia per incrementare i controlli. Al sindaco dico di chiarire anche qualche contraddizione, perché mentre immaginiamo la città dei parchi come il Fenestrelle e del San Francesco e costruiamo il piano del verde, si annunciano interventi impattanti come il raddoppio della strada variante».
Restano in attesa di una convocazione del Prefetto, le associazioni ambientaliste. «Non c'è più tempo - commenta Franco Mazza - chiediamo innanzitutto che i risultati degli esami tossicologici vengano comunicati ai diretti interessati e che venga loro indicato cosa fare anche sul piano terapeutico. Poi l'indagine epidemiologica va estesa a tutta l'area del territorio più prossima al nucleo industriale».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MONTEFALCIONE
Incendio e gravi danni
nell'azienda vitivinicola
ROCCABASCERANA
Raid doloso,
bruciate tre auto
FRIGENTO
Rinunciano alla gita per il compagno
Il preside: «Andremo a Barcellona»
MERCOGLIANO
Cittadinanza onoraria al cardinale:
Parolin sarà «mercoglianese»
MONTORO
Due roghi di auto in poche ore
scattano le indagini dei carabinieri
AVELLINO
Malore in casa al 6° piano,
anziana salvata dai pompieri
LA SCUOLA
Bus gita non è adatto ai disabili,
classe rinuncia senza il compagno
IL CASO
Santanché: «Inaccettabile bus
non attrezzato per disabili»
MONTEFORTE IRPINO
Disabili, progetto Bollino Blu
commercianti in campo
IRPINIA
Notte di fuoco in Irpinia,
tre auto in fiamme
AVELLINO
Aste ok, il processo
non cambia giudici
AVELLINO
Caos sui rifiuti, i sindaci
sono sul piede di guerra

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Medici in crociera gratis,
lo scandalo dei “ricoveri facili”
Viaggio nel business
della maternità surrogata
De Laurentiis, lavori allo stadio
e stop ai ticket omaggio col Milan
Nasce il Comitato per i Lep:
solo tre napoletani su 61
Chiede scusa alla paziente
dopo la violenza sessuale
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»

SCELTE PER TE

Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
Ucciso tra la folla il nipote del boss:
la villa di famiglia set per Gomorra
Prof aggredita,
spunta un precedente

PIU' LETTE

LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie