Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Avellino, vertenza rifiuti irrisolta: città sporca e scontro politico aperto

La raccolta è ricominciata ma la frazione indifferenziata è destinata ad aumentare

La manifestazione dei lavoratori dei rifiuti
La manifestazione dei lavoratori dei rifiuti
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 23 Marzo 2023, 08:54 - Ultimo agg. : 12:54
4 Minuti di Lettura

Sebbene non sia approdata ad un cambio di rotta nella scelta del sindaco Festa sulla gestione del ciclo integrato, la due giorni di sciopero di IrpiniAmbiente ha, comunque, lasciato specie in città tracce evidenti. In diversi quartieri popolari, da San Tommaso a Rione Mazzini, oltre alla zona di Valle, ma non solo, fanno bella mostra di sé cumuli di rifiuti di vario genere. Non c'è una distinzione, l'organico si confonde con l'indifferenziato e non manca qualche busta, sparsa qua e là, colma di bottiglie di vetro.

APPROFONDIMENTI
Iannuzzi (Nursind): «L'indennità di pronto soccorso è un passo in avanti»
Avellino: si ferma il bus di linea, viaggiatori a piedi in autostrada
Mercogliano: seguono una donna e le rubano la borsa, presi due napoletani

In pratica, sono presenti, accanto ai bidoni condominiali o direttamente in strada, tutte le frazioni della raccolta differenziata che, con l'astensione dal lavoro degli operatori ecologici, non sono state raccolte. I sacchetti sono ammassati insieme, uno sull'altro, senza un criterio se non quello dell'inciviltà. Certo, perché lo spettacolo indecoroso andato in scena soprattutto da ieri è proprio figlio di una mancanza di rispetto per le più basilari norme di una civile convivenza. Del resto, i mucchi selvaggi di immondizia accatastati in alcune zone del capoluogo rispondono a questa sciagurata logica egoistica: conferire i rifiuti previsti dal calendario nonostante il divieto per il blocco del servizio dovuto allo sciopero, solo per non averli in casa per un paio di giorni in più. Stessa situazione, ma meno marcata, in alcuni centri della provincia dove pure si sono registrate situazioni simili, come ad esempio Ariano Irpino.

Se per due giorni, quindi, sono stati i cittadini, quelli corretti, che restano la stragrande maggioranza, a patire qualche disagio rispetto al fermo del servizio, adesso saranno gli stessi operatori di IrpiniAmbiente ad avere non poche difficoltà, trovandosi a ritirare la frazione prevista dal calendario dei conferimenti dei singoli comuni dovendo anche liberare le aree dagli altri cumuli di rifiuti. Sia per una questione di decoro urbano che per permettere ai colleghi di poter effettuare la pulizia dei luoghi. Il rischio, davvero elevatissimo, è che alla fine, nell'impossibilità di fare una corretta diversificazione dei materiali, tutto venga ritirato in un'unica soluzione, mandando così all'aria un grosso carico di differenziata. Naturalmente, benché presenti in numero cospicuo, questi casi di "conferimento selvaggio", sicuramente da biasimare, rappresentano una percentuale ridotta rispetto al contesto generale.

Video

Un altro strascico, in questo caso polemico, l'iniziativa dei sindacati di categoria e dei lavoratori della partecipata della Provincia di Avellino lo lascia all'interno del quadro politico locale. Tirato in ballo proprio dal sindaco Festa durante il confronto con i manifestanti sulla dubbia bontà della decisione di andare verso una società in house interamente pubblica, infatti, il presidente dell'Ato, Vittorio D'Alessio, fa sapere che il percorso deciso passa per una serie di valutazioni e analisi approfondite.

Il vertice di Collina Liguorini e il Consiglio dell'ente d'ambito sgomberano il campo da ogni equivoco: «La decisione di affidare il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani a una società in house, a totale capitale pubblico, non è frutto di una posizione preconcetta o di un capriccio. Del resto, lo stesso primo cittadino di Avellino afferma che "all'inizio sembrava fossero tutti d'accordo ad affidare il servizio ad una società mista". Ci siamo avvalsi di una serie di valutazioni, in primis la relazione ed il piano economico e finanziario, quest'ultimo asseverato dalla Deloitte & Touche spa, redatti dal dipartimento di giurisprudenza dell'Università degli Studi Parthenope di Napoli. Secondo questo studio l'affidamento in house ad una società interamente pubblica avrebbe rappresentato la soluzione migliore per garantire l'efficienza e l'economicità della gestione del ciclo integrato dei rifiuti».
E aggiungono: «La scelta, dunque, ha rappresentato la naturale conseguenza dell'analisi svolta. Una precisazione doverosa alla luce dei tentativi di strumentalizzare la posizione dell'Ato rifiuti rispetto al percorso individuato».
Domani, intanto, è prevista l'assemblea dei sindaci dell'ambito per il parere consultivo sul bilancio di previsione. Un'occasione per parlare del futuro del servizio in Irpinia.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVELLINO
Monito del prefetto: troppi incidenti
in strada e sul lavoro
AVELLINO
Al circolo Avonica di Avellino
il padre di Lorenzo Orsetti
IN TV
Linea Verde all'abbazia
di Montevergine
AVELLINO
Gestione del Partenio, gara deserta
non partecipa neanche l'Avellino
BELLIZZI IRPINO
Detenuto aggredisce la psicologa
del carcere con una lametta
MERCOGLIANO
"Lago" Torrette, allagamenti
sulla via dello shopping
CERVINARA
Nel dirupo in mountain bike
salvato dai carabinieri
CAPRIGLIA IRPINA
Paese in lutto per Micheal
travolto all'uscita della pizzeria
PAGO VALLO LAURO
Padre e figlio spacciavano
nel circolo, arrestati
AVELLINO
Sanità, Morsa e De Ciuceis (Cgil)
«Stabilizzare gli operatori precari»
AVELLINO
Ordine al Merito della Repubblica
tutti i nomi degli insigniti
AVELLINO
Lavoro ed etica professionale
Petecca chiama gli architetti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Poliziotta uccisa a Roma,
«Angelo con gli occhi blu»
Bomba ai Quartieri Spagnoli:
«Donne contro moglie boss»
Diciannovenne trovata morta
a casa del fidanzato in Cilento
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»

SCELTE PER TE

Roma, rogo nel palazzo in ristrutturazione:
morto un uomo di 80 anni, tre ustionati gravi
Napoli, Kvaratskhelia rinnova
ma è certo l'addio di Kim
Centrale della droga in Cilento
il Riesame libera gli arrestati

PIU' LETTE

L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
SANT'ANTIMO
Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
IL DELITTO
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie