Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Ztl, i timori dei residenti: «Discoteca a cielo aperto»

Il centro irpino
Il centro irpino
di Rossella Fierro
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 20 Novembre 2022, 10:04
3 Minuti di Lettura

«Il centro storico non può essere trasformato anche a Natale in una discoteca a cielo aperto. Non pretendiamo il silenzio assoluto, ma che vengano rispettate le regole del vivere civile». Diversi residenti del cuore antico della città si dicono più che preoccupati dall'annuncio dell'amministrazione Festa di voler replicare la chiusura serale al traffico veicolare, per tutto il periodo natalizio, delle stradine che da Piazza Libertà portano fino a Corso Umberto, passando per la Dogana, via Nappi, via Trinità, fino a via Luigi Amabile. Il nuovo periodo di attivazione dei varchi della Ztl dovrebbe, almeno queste le intenzioni di Palazzo di Città, partire tra l'8 e il 15 dicembre. Ma in molti residenti, gli stessi che in estate avevano richiesto l'intervento del Prefetto per regolamentare la movida notturna, è ancora vivo il ricordo di tre mesi di notti insonni e di disagi anche solo per poter rientrare nelle proprie abitazioni.

APPROFONDIMENTI
Lacedonia: droga sul bus della scuola, era nascosta sotto un sedile
Sprint anche per il castello un anno per riqualificarlo
Ema, si blocca il sistema informatico

Nonostante le polemiche che avevano accompagnato l'esperimento di pedonalizzazione estiva, il registro dell'amministrazione non è cambiato: anche questa volta non c'è stato alcun confronto preliminare con i cittadini. «Pretendiamo il rispetto del piano di zonizzazione del Comune. Come già avvenuto d'estate, ciò che rende impossibile la vita dei residenti, che la mattina devono alzarsi per andare a lavoro, è il rimbombare di musica a palla ben oltre i 55 decibel consentiti perché l'amministrazione va in deroga alle sue stesse regole - spiega Franca Carbone - siamo tutti cittadini da tutelare, non solo i giovani che hanno il diritto a divertirsi o gli esercenti di locali serali che devono guadagnare, ma anche noi residenti. Basta guardare a come vengono gestite le aree pedonali in altre città d'Italia, dove ogni locale diffonde musiche adatte al contesto urbano, non mettendo musica da discoteca in mezzo alla strada». Per i residenti l'amministrazione deve fare distinzione tra isola pedonale e zona a traffico limitato. «Nel primo caso le strade possono essere anche occupate da tavolini, assembramenti di persone, dj, nel secondo invece bisogna lasciare libera circolazione a chi è autorizzato. Invece in estate, come tutti hanno avuto modo di vedere, era impossibile per un'auto passare in mezzo alla folla, finanche i mezzi di soccorso sono rimasti bloccati per diversi minuti», prosegue Carbone.

Non una contrarietà pregiudiziale alla pedonalizzazione, ma una richiesta di confronto e di controllo. «Limitarsi a chiudere le strade, senza programmazione e senza incrementare i controlli, lasciando tutto e tutti allo stato brado, è inaccettabile - aggiunge Sabina Alvino - Nei mesi estivi siamo stati abbandonati, i vicoli del centro storico si sono trasformati in orinatoi a cielo aperto, musica a palla fino a notte fonde, cocci di vetro ovunque, ragazzini che in preda all'alcol urlavano sotto i balconi fino all'alba. Questo non è tollerabile per nessuno. D'altronde, finiti i mesi di baldoria, il centro storico è tornato ad essere un luogo abbandonato, senza persone, senza manutenzione».
In attesa di conoscere nei dettagli le iniziative dell'amministrazione, anche l'avvocato Rita Cesta, che in estate ha rappresentato le istanze dei residenti, avverte: «Ripetere quello che è successo da giugno a settembre sarebbe deleterio perché la disorganizzazione è stata massima. L'offerta culturale della città ai più giovani non può limitarsi ad offrire loro l'opportunità di un brindisi in strada».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
GROTTAMINARDA
Giovane aggredito in piazza:
calci e pugni da tre sconosciuti
AVELLINO
Bruciata la Smart di un imprenditore,
paura al rione San Tommaso
FRIGENTO
Il 18enne disabile escluso dalla gita
«Chiedo aiuto, non pietà»
MONTEFALCIONE
Vini Donnachiara, azienda a fuoco
ma la produzione è salva
CERVINARA
Urina e feci nelle acquasantiere
è caccia ai vandali profanatori
ROCCABASCERANA
Raid doloso,
bruciate tre auto
FRIGENTO
Rinunciano alla gita per il compagno
Il preside: «Andremo a Barcellona»
MERCOGLIANO
Cittadinanza onoraria al cardinale:
Parolin sarà «mercoglianese»
MONTEFALCIONE
Incendio e gravi danni
nell'azienda vitivinicola
MONTORO
Due roghi di auto in poche ore
scattano le indagini dei carabinieri
AVELLINO
Malore in casa al 6° piano,
anziana salvata dai pompieri
LA SCUOLA
Bus gita non è adatto ai disabili,
classe rinuncia senza il compagno

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Viaggio nel business
della maternità surrogata
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
De Laurentiis, lavori allo stadio
e stop ai ticket omaggio col Milan
Medici in crociera gratis,
lo scandalo dei “ricoveri facili”
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese
Re Carlo, onorificenza minore
alla sarta «Kalashnikov»

SCELTE PER TE

Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
Prof aggredita,
spunta un precedente

PIU' LETTE

L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie