Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento

Acqua, boom di acquisti dopo il giallo sui veleni

È cresciuto anche il consumo di piatti, forchette, coltelli, cucchiai e bicchieri usa e getta.

Clienti nei bar a Benevento
Clienti nei bar a Benevento
di Antonio Martone
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 28 Novembre 2022, 09:06
4 Minuti di Lettura

Allarme acqua cessato, ma la psicosi tra gli abitanti del Rione Libertà, del centro storico e del Rione Ferrovia non accenna a rientrare. A distanza di circa una settimana dall'ordinanza di divieto a causa delle analisi alterate dei pozzi di Pezzapiana, permangono situazioni di paura da parte della gente.

APPROFONDIMENTI
Forchia: esplode condotta metano, ​paura sull'Appia
Tragedia sfiorata, massi cadono sulla strada
Grandi opere, si rischia la paralisi 

A fotografare questa situazione il costante aumento della vendita delle confezioni di acqua minerale naturale nei supermercati del capoluogo, come conferma Antonio Fallarino, titolare di alcuni punti vendita. «L'impennata dell'aumento della vendita di balle d'acqua è continuata per tutta la settimana appena andata in archivio. I clienti stanno acquistando, in particolare, prodotti meno costosi quindi è evidente che l'utilizzo è per cucinare, lavare i denti e altro. Contrariamente ad altre attività, la cosa mi è stata segnalata dagli stessi clienti, nei nostri punti vendita non abbiamo attuato nessuna speculazione perché non lo riteniamo corretto, ma anche per dare un piccolo sollievo alle numerose famiglie beneventane che stanno vivendo questo momento non proprio tranquillo». Anche Lino De Giglio conferma questa tesi: «La vendita di acqua minerale è raddoppiata negli ultimi giorni e c'è sempre maggiore richiesta, in particolare nel mio supermercato di via San Giovanni di Dio al Rione Ferrovia».

Unitamente al boom della vendita di acqua minerale c'è un altro fenomeno abbastanza indicativo che fa capire del forte cambiamento di abitudini legato a quella che si può definire una sorta di nevrosi. È cresciuto considerevolmente il consumo di piatti, forchette, coltelli, cucchiai e bicchieri usa e getta. «Sono tante le famiglie - dice Vincenzo Martinelli titolare di attività di articoli per la casa - soprattutto del Rione Libertà che stanno consumando monouso perchè non si fidano di lavare piatti e bicchieri in particolare con l'acqua dei rubinetti che ritengono deleteria per l'uso alimentare. Giusto per rendere una idea precisa, nella scorsa settimana abbiamo triplicato la vendita di questo genere di articoli che tra l'altro durante l'estate sono raddoppiati come costo».

Video


Flessione degli affari, invece, per alcuni bar, come conferma Mario De Vita, titolare di attività in viale Principe di Napoli: «Sarà un caso, ma da venerdì 18 il numero di caffè che ci viene richiesto è diminuito quasi del trenta per cento. Naturalmente nei primi due giorni dopo il divieto non ne abbiamo proprio fatti. Dopo una iniziale ripresa in questi ultimi giorni il dato si è stabilizzato. Speriamo di riconquistare questi clienti anche perché la situazione, a livello di analisi, si è normalizzata».

Non risolutivo, quindi, l'incontro chiarificatore organizzato dai vertici di Gesesa con le associazioni consumatori. «La gente - sostiene il barista Maurizio Soricelli - va avanti con le proprie convinzioni. Purtroppo, ho la sensazione che saremo costretti a dover attendere ancora dei giorni affinché tutto si tranquillizzi e nel frattempo mi pongo una domanda: chi ci rimborserà di tutti questi danni in un momento già difficile tra aumenti di bollette energetiche e pandemia».

In una situazione che è ancora di incertezza, c'è però, anche l'altra faccia della medaglia che è quella della normalità, che registra Gianluca Diglio, titolare di un bar in via Torre della Catena: «Fortunatamente stiamo lavorando a buoni ritmi dopo la logica flessione dei primi due giorni. È anche importante che le autorità continuino a dare segnali di presenza e di controlli sull'acqua che esce dai rubinetti». Gianluca Noviello co-gestore di un risto-pub nel centro storico rileva una ripresa. «Nell'ultimo weekend, malgrado la pioggia battente di sabato e il freddo, c'è stato il pienone contrariamente a quanto avvenuto nella settimana precedente. In particolare, sono tornate le famiglie che hanno superato la fase delle preoccupazioni. L'unica cosa che ho rilevato è che diversi ci chiedono di essere serviti con piatti monouso. Un poco di paura purtroppo resta». Infine, Giovanni De Vita, titolare di una salumeria al Rione Ferrovia, sottolinea l'importanza di interventi delle istituzioni: «Ci sono tante famiglie che non vivono più in tranquillità dallo scorso giovedì 17 novembre. Lo rilevo dai discorsi che fanno presso la mia attività. Sarà sempre così purtroppo fino a quando non sarà normalizzato l'acquedotto di Pezzapiana con nuovo impianto».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
Morto Bruno Menna, Mastella:
«Giornalista colto e sensibile»
BENEVENTO
Contrasto alla povertà educaiva:
l'incontro tra educatori e genitori
BENEVENTO
Casini in città, amarcord
con Mastella e Bertinotti
BENEVENTO
Piano di Corte, più fondi:
ok al museo all'aperto
BENEVENTO
Covid, chiude hub vaccinale
dosi nell'ambulatorio Asl
BENEVENTO
Pronto soccorso, rafforzati
i controlli delle forze dell'ordine
BENEVENTO
Tamponamento a catena:
due feriti, patente ritirata
AVELLINO BENEVENTO
Alto Calore, quei 630mila euro
di credito d'imposta «contestati»
BENEVENTO
Pini, no degli agronomi: «Sul viale
scelte assurde per i nuovi alberi»
PAOLISI
Vertenza Cam, assemblea
e sciopero contro i licenziamenti
BENEVENTO
Dehors, stretta sui permessi
arriva la prima rimozione
AVELLINO
Alto Calore, blitz delle fiamme gialle
verifiche su bandi, corsi e tirocini

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano

PIU' LETTE

MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli 8 e 13 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie