Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento

Acqua, comitati all'attacco: «Adesso sigilli ai pozzi»

Ma il tema resta cruciale: quale acqua bevono i beneventani?

La manifestazione
La manifestazione
di Paolo Bocchino
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 4 Dicembre 2022, 10:51
4 Minuti di Lettura

«Basta acqua contaminata. La Procura sequestri i pozzi». Non si può definire distensiva la posizione espressa da Comitato Acqua Bene Comune, Altrabenevento e Libera, all'indomani della crisi lampo e del repentino ritorno alla normalità. Ai piedi del palco di corso Garibaldi, evocativamente posizionato nei pressi della prefettura e della sede Gesesa, si contavano ieri pomeriggio un centinaio di presenze tra le quali i consiglieri comunali Giovanna Megna e Angelo Miceli, gli ex senatori Danila De Lucia e Tonino Conte, gli ex consiglieri M5S Annamaria Mollica e Nicola Sguera, i rappresentanti della Cgil e del mondo civico-ambientalista. Non la risposta di massa che sarebbe stato lecito attendersi dopo la bufera tetracloroetilene dei giorni scorsi. Ma il tema resta cruciale: quale acqua bevono i beneventani?

APPROFONDIMENTI
L'appello dei costruttori: «Extracosti, prorogare le misure compensative»
«False assunzioni e truffa indennità», in 31 rinviati a giudizio
Esplosione del metanodotto, l'ipotesi dello smottamento

Un interrogativo sul quale aleggiano da tempo troppi dubbi, mai del tutto fugati dagli organismi competenti entrati persino in contrasto con l'amministrazione comunale sul caso Pezzapiana. «Avere acqua contaminata nel 2023 è una vergogna - ha esordito il referente provinciale di Libera Michele Martino - Abbiamo il diritto di conoscere la verità su una materia così fondamentale. E non è accettabile che a Benevento esistano cittadini di serie A che possono bere acqua salubre, e altri di serie B».

Com'è noto, dopo il picco abnorme a cavallo tra il 15 e il 17 novembre, i valori di inquinante rilevati da Asl, Arpac e Gesesa sono tornati sotto la soglia di potabilità. Ma un diffuso scetticismo e il disorientamento permangono, soprattutto tra rione Libertà, rione Ferrovia e centro storico: «Non è vero che c'è stato il solo picco di 250 microgrammi del 17 novembre, poi rientrato subito nei limiti - ha denunciato il leader di Altrabenevento Gabriele Corona - I valori ampiamente fuorilegge rilevati da Asl e Arpac sono stati 4 e sono iniziati il 15. Il sindaco invece in conferenza stampa ha raccontato alla città una realtà diversa sventolando una tabella che non trova riscontro nei dati ufficiali degli organi accertatori. Ma è ancor più grave che il Comune continui a non eseguire la caratterizzazione dell'area contaminata da anni. Per 140mila euro, un rivolo nelle tante spese del sindaco, i beneventani non conoscono l'origine della problematica. Abbiamo chiesto al prefetto e alla Procura di fare finalmente chiarezza sulla questione. È ora che quei pozzi vengano definitivamente chiusi e che si proceda al sequestro immediato». Richiesta che ha riscosso il convinto sostegno dei presenti. Sul banco degli imputati anche la gestione privatistica del servizio idrico. Così padre Alex Zanotelli, religioso da tempo schierato per l'acqua pubblica: «La vicenda accaduta a Benevento dimostra quanto sia prezioso questo bene. I cambiamenti climatici lo renderanno sempre più prezioso, fino a scatenare vere e proprie guerre per il dominio. I cittadini devono battersi con decisione per non consentirlo».

Arriva la risposta di Clemente Mastella alla iniziativa dei consiglieri di opposizione, rivoltisi al prefetto per la mancata convocazione di una seduta sul caso acqua: «Nessuna negazione di diritti - afferma il sindaco - Il Consiglio sarà convocato non appena gli enti interpellati e l'Unisannio ci forniranno le relazioni richieste. Sono il primo a volere che si faccia piena luce su questa vicenda della quale il Comune è parte lesa». Intanto prosegue la mobilitazione dei sindaci contrari a fughe in avanti sulla gestione del servizio idrico nel Sannio. Due sere fa a Sant'Arcangelo Trimonte nuova riunione con documento finale sottoscritto da Lucio Ferella (Baselice), Rocco Rossetti (Sant'Arcangelo Trimonte), Armando Marrone (Fragneto L'Abate), Luigi Facchino (Fragneto Monforte), Alessandro Gisoldi (Cautano), Franco Mucci (San Lupo), Michele Gambarota (Buonalbergo), Giantommaso Manganiello (San Nazzaro), Luca Apollonio (Sassinoro). «Riteniamo essenziale partire dalla definizione di un Piano economico e un Piano degli investimenti chiaro - chiedono i firmatari - fondamento essenziale per capire quale forma societaria più si adatta alla situazione dei Comuni del Sannio, ma anche per stabilire quali potrebbero essere le priorità di intervento futuro. Lavoreremo affinché sia agevolato un confronto con i singoli Comuni, che gestiscono in proprio o in forma consorziata il servizio idrico, e con gli enti privati già operativi sul territorio sannita: Gesesa e Alto Calore. Ciò è propedeutico alla richiesta di un tavolo di confronto e concertazione con l'Eic e il coordinatore di Distretto, per far sì che ogni singolo cittadino possa sentirsi realmente rappresentato in un processo di crescita condiviso». E la questione potrebbe anche approdare a Roma: «Siamo pronti ad avviare un'interlocuzione con tutte le forze parlamentari - anticipano i sindaci contestatori - per presentare eventuali emendamenti correttivi alla legge, a tutela del bene comune».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
«Io, pendolare
senza speranza»
ARIANO IRPINO
«Tregua» idrica,
ma la frana fa paura
BENEVENTO
Avvocati, vince Pavone: la lista
della presidente conquista 10 seggi
SANT'AGATA DE' GOTI
Crollo cimitero, arriva la gru:
nove salme da recuperare
BENEVENTO
Controlli alle caldaie,
operazione “bollino blu”
BENEVENTO
Giù calcinacci a scuola,
interventi alla San Filippo
MONTESARCHIO
Coppietta in auto con 130 grammi
di cocaina forza il posto di blocco: presi
BENEVENTO
La ministra: «Unisannio un'eccellenza
ora sinergie per trattenere i giovani»
BENEVENTO
I medici: «Troppe criticità
ora strategie condivise»
SANT'AGATA DE' GOTI
Cimitero crollato, danni
e smottamenti in arrivo i fondi
BENEVENTO
Mastella chiede lo stato
di calamità: servono fondi
SANT'AGATA DE' GOTI
Cimitero, altri 6 feretri liberati
dal fango: 15 denunce dalle famiglie

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie