Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento

Acqua contaminata, è caccia ai dati degli ultimi due anni

L'Arpac: Server sotto attacco hacker, dati inservibili"

L'impianto idrico di Pezzapiana
L'impianto idrico di Pezzapiana
di Paolo Bocchino
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 25 Novembre 2022, 10:43 - Ultimo agg. : 18:55
4 Minuti di Lettura

La caccia alle cause dell'inquinamento da tetracloroetilene è solo agli inizi. A una settimana dal clamoroso picco di 250 microgrammi a Pezzapiana, è ancora buio fitto sulle motivazioni dell'exploit che ha determinato la mini-crisi idrica in una parte consistente del perimetro urbano.

Non sono arrivati responsi illuminanti nemmeno dal report trasmesso ieri dall'Arpac all'amministrazione comunale. Come si ricorderà, lunedì Clemente Mastella aveva richiesto formalmente agli enti istituzionali di controllo e a Gesesa relazioni dettagliate sui controlli effettuati presso i punti prelievo cittadini lungo la rete ad uso idropotabile. Resoconto che avrebbe dovuto abbracciare, secondo i desiderata del primo cittadino, il periodo compreso tra lo scorso 1 ottobre e il 17 novembre, data dell'ordinanza sindacale di divieto dettata dall'Asl. I riscontri forniti ieri al Comune dal dipartimento provinciale dell'Agenzia regionale per l'ambiente, però, si sono limitati a un periodo ben più ristretto: dal 15 al 18 novembre.

APPROFONDIMENTI
Batosta energia, bollette raddoppiate, in bilico case di riposo e centri diurni
Progetti personalizzati per disabili, c'è l'avviso pubblico
No alla violenza sulle donne: arte, eventi e testimonianze 

Ovvero esclusivamente la fase calda a cavallo della ordinanza. Ennesima prova dei rapporti gelidi venutisi a creare tra l'Agenzia e l'amministrazione civica? Interpellati in merito, i vertici Arpac spiegano così la scelta: «Com'è noto, i server informatici dell'Agenzia sono stati colpiti da un gravissimo attacco hacker che si protrae da mesi e limita fortemente l'iter di pubblicazione dei dati certificati secondo la procedura prevista. Provvederemo comunque a trasmettere quanto richiestoci già nelle prossime ore, parallelamente all'espletamento degli inderogabili compiti d'ufficio. In ogni caso, il dettaglio degli esami effettuati dai nostri laboratori è stato periodicamente trasmesso all'Asl così come stabilisce la legge, e l'Asl, per quanto ci consta, ha già fornito al Comune le informazioni richieste».

Video

Evidente il riferimento al resoconto inviato nelle scorse ore dal responsabile del dipartimento Prevenzione della Asl Tommaso Zerella al sindaco Mastella, con il dettaglio dei controlli effettuati tra il 12 settembre e il 17 novembre. Il report ha confermato ancora una volta come gli unici valori anomali comparsi negli ultimi mesi lungo la intera rete di monitoraggio siano quelli dei campioni prelevati il 15 novembre (189 microgrammi) e il 17 novembre (250 microgrammi) al boccapozzo di Pezzapiana. Valori monstre ben diversi da quelli censiti dalla stessa Asl a brevissima distanza, come nel caso del fontanino di piazza Basile (area Pezzapiana) che nella medesima giornata del 17 novembre non andavano oltre gli 1,1 microgrammi di tetracloroetilene.

Il mistero sulle cause del maxi picco resta dunque intatto. Proverà a far luce il team di detective dell'Unisannio incaricato allo scopo dall'amministrazione municipale. Ma perché le indagini abbiano un fondamento scientifico, occorrerà un panel di dati molto più esteso e approfondito di quello oggi a disposizione. Lo hanno chiarito Francesco Fiorillo e Libera Esposito, docenti presso il dipartimento di Scienze e tecnologie dell'ateneo, che hanno preso parte al summit svoltosi ieri pomeriggio a Palazzo Mosti. Al tavolo i dirigenti comunali Gennaro Santamaria e Maurizio Perlingieri e i rappresentanti di Artea, laboratorio di riferimento per Gesesa, e Teknimond, ditta incaricata dell'esecuzione tecnica dei rilievi previsti dal piano di caratterizzazione dell'area oggetto della contaminazione tra Pezzapiana e Campo Mazzoni.

«A prima vista, i valori elevatissimi riscontrati nei giorni scorsi appaiono un'anomalia - hanno rilevato gli esperti dell'ateneo sannita -. Ma per una lettura comparata e diacronica del fenomeno, ci occorrono le serie analitiche dei campionamenti eseguiti negli ultimi due anni». Istanza che sarà girata già questa mattina da Palazzo Mosti agli uffici competenti di Asl, Arpac e Gesesa, che dunque si vedranno recapitare un'ulteriore richiesta di documentazione probabilmente non graditissima in via Oderisio e in via Napoli. Nessun problema, evidentemente, per Gesesa. Il summit di ieri ha escluso la possibilità di una ripartenza immediata del piano di caratterizzazione fermo dallo scorso anno. I tecnici di Artea e Teknimond hanno caldeggiato l'esecuzione delle attività concentrate in un periodo ristretto, così da avere riscontri con la necessaria continuità temporale. I vertici comunali hanno dunque optato per l'attesa dell'erogazione almeno parziale del finanziamento ad hoc da 177mila euro deliberato tre giorni dalla Giunta regionale.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
Mastella chiede lo stato
di calamità: servono fondi
SANT'AGATA DE' GOTI
Cimitero, altri 6 feretri liberati
dal fango: 15 denunce dalle famiglie
BENEVENTO
Buche, sosta selvaggia, raid vandalici
i residenti: «Riqualificare il Triggio»
SAN GIORGIO DEL SANNIO
Usura ai danni di un imprenditore:
condannato a 7 anni, assolta la moglie
BENEVENTO
Agricolturna, all'Unisannio
convegno sulla frutta del futuro
BENEVENTO
Stazione centrale sbloccata
l'impasse a marzo via ai lavori
BENEVENTO
«Irregolarità al S. Filippo Neri»
sono scattati 2 rinvii a giudizio
CALVI
Si ribalta cisterna con gpl,
paura e famiglie evacuate
SANT'AGATA
Crollo cimitero Sant'Agata:
già recuperate 115 bare
BENEVENTO
Arco di Traiano, scatta
la corsa per il restyling
BENEVENTO
Ok Sannio Acque,
tensione sui tempi
BENEVENTO
Pics, per l'estate la riqualificazione
dell'ex bar Frediani in villa comunale

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie