Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento

Batosta energia, bollette raddoppiate, in bilico case di riposo e centri diurni

L'ospedale Rummo paga nel 2022 7 milioni di euro inseriti nel bilancio di previsione, contro i 3 milioni del 2021

Raddoppiate le bollette
Raddoppiate le bollette
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 25 Novembre 2022, 10:39 - Ultimo agg. : 11:06
3 Minuti di Lettura

Il caro bollette rappresenta un problema di non poco conto anche per le aziende sanitarie e ospedaliere del territorio che dovranno sostenere costi raddoppiati rispetto al 2021. Un'idea di quello che sta accadendo nelle strutture della provincia è possibile farsela analizzando i costi sostenuti dall'ospedale Rummo per le utenze del 2022, paragonandoli a quelli dell'anno scorso. Si tratta di 7.129.000 euro inseriti nel bilancio di previsione, contro i 3.464.000 del 2021.

APPROFONDIMENTI
Progetti personalizzati per disabili, c'è l'avviso pubblico
No alla violenza sulle donne: arte, eventi e testimonianze 
Diga, raggiunto il livello da record

In pratica, le somme appostate per le utenze sono addirittura raddoppiate. Per il riscaldamento, nel 2021 è stato speso un milione di euro, contro 1.800.000 euro dell'anno in corso. Il costo dei carburanti è rimasto invariato a 21.662 euro, come i costi di altre utenze di gas che raggiungono la quota di 300.722 euro, mentre a fare la differenza sono i costi dell'energia elettrica che da 2.078.000 sono passati a 4.991.544: un divario di 2.913.357 da un anno all'altro, cui si aggiungono i 752.000 euro del riscaldamento, per un importo complessivo di 3.463.787 euro che incideranno sul bilancio dell'ospedale cittadino. Il risparmio energetico per quanto possibile, negli ospedali è marginale perché è estremamente difficile ridurre il consumo energetico, considerando il gran numero di macchinari che restano attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, i gruppi elettrogeni, gli impianti di aria condizionata, i frigoriferi per i farmaci, il funzionamento delle sale operatorie e delle terapie intensive sulle quali non possono esserci risparmi.

Video

Un caro bollette da cui non è esente l'Asl che, come il Rummo, è alle prese con le aziende fornitrici di servizi che hanno fatto lievitare gli importi contrattuali. Bisogna considerare che per le strutture pubbliche i rincari pesano su budget che, attualmente, non sono in sofferenza e che, comunque, devono garantire i servizi necessari all'utenza, sicuramente senza sprechi ma senza lesinare. Tuttavia, anche in questi casi, si tratta di un peso gravoso.

Invece, per i titolari delle rsa, delle cliniche e dei centri diagnostici privati, costretti a provvedere di tasca propria al pagamento delle utenze, gli aumenti in bolletta rischiano di mettere in discussione la sopravvivenza delle strutture. I costi per l'approvvigionamento del gas e di energia elettrica di questi centri sono raddoppiati e, peraltro, per quelli dotati di apparecchiature energivore, come Tac, risonanze magnetiche, Pet, l'impennata dei costi rappresenta un pericolo imminente per l'equilibrio di bilancio e per la garanzia della continuità aziendale.
In base al decreto 144/2022, la Regione potrà disporre di un incremento di finanziamento del fondo sanitario 2022, da destinare sia alle strutture pubbliche che private accreditate per il caro bollette. Alle strutture private potrà essere riconosciuto un contributo una tantum, pari allo 0,8% del tetto di spesa, a fronte di un preciso resoconto dei maggiori costi sostenuti per le utenze di energia elettrica e gas. A un primo esame, sembrerebbe una cifra irrisoria, rispetto alle somme che devono essere accantonate per sostenere i costi dell'energia.
Il timore, manifestato in più occasioni dall'Aiop (associazione italiana ospedalità privata) è che il caro energia potrebbe mettere in ginocchio le rsa, i centri diurni e le case di riposo che rischiano la chiusura, con una ricaduta nefasta sull'offerta assistenziale messa in pericolo anche dalla possibilità di licenziamento di infermieri, operatori sociosanitari e altre figure professionali impiegate in ambito sanitario.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
Morto Bruno Menna, Mastella:
«Giornalista colto e sensibile»
BENEVENTO
Contrasto alla povertà educaiva:
l'incontro tra educatori e genitori
BENEVENTO
Casini in città, amarcord
con Mastella e Bertinotti
BENEVENTO
Piano di Corte, più fondi:
ok al museo all'aperto
BENEVENTO
Covid, chiude hub vaccinale
dosi nell'ambulatorio Asl
BENEVENTO
Pronto soccorso, rafforzati
i controlli delle forze dell'ordine
BENEVENTO
Tamponamento a catena:
due feriti, patente ritirata
AVELLINO BENEVENTO
Alto Calore, quei 630mila euro
di credito d'imposta «contestati»
BENEVENTO
Pini, no degli agronomi: «Sul viale
scelte assurde per i nuovi alberi»
PAOLISI
Vertenza Cam, assemblea
e sciopero contro i licenziamenti
BENEVENTO
Dehors, stretta sui permessi
arriva la prima rimozione
AVELLINO
Alto Calore, blitz delle fiamme gialle
verifiche su bandi, corsi e tirocini

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano

PIU' LETTE

MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli 8 e 13 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie