Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento
Il Mattino

Benevento: la pioggia improvvisa manda in tilt l'agricoltura, danni per 30 milioni

L'allarme delle categorie interessate

Campi allagati nel Sannio per il maltempo
Campi allagati nel Sannio per il maltempo
di Antonio Mastella
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 5 Giugno 2023, 10:41
4 Minuti di Lettura

«Per quanto mi sforzi di essere prudente, non ho, in ogni caso, alcuna difficoltà a sostenere che il danno è prossimo ai trenta milioni di euro». E' il grido d'allarme che lancia Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale della Coldiretti, sulle conseguenze della pioggia incessante, che, da settimane, sta investendo l'agricoltura sannita. Non c'è settore del comparto primario dell'economia che venga risparmiato in questi giorni dall'intensità e dalla furia delle precipitazioni atmosferiche. «Effetti pesanti le sta subendo la cerealicoltura» avverte Nicola De Leonardis, presidente regionale di FedAgriPesca Confcooperative Campania, che aggiunge: «In tempi meteorologicamente normali, si arriva a produrre tra i 40 ed i 50 quintali ad ettaro. E' del tutto ipotizzabile che, oggi, non si supereranno i 25». Non meno disastrosa è la previsione per i foraggi, alimento di base per i circa 40mila capi bovini di cui la zootecnia sannita è ricca. «In questo settore afferma in condizioni atmosferiche favorevoli, si realizzano 20 balle di fieno ad ettaro; non si andrà, per questo raccolto, oltre la metà; è certo, tra l'altro, che a risentirne sarà anche l'allevamento bufalino casertano che da sempre ne acquista nel Sannio. E' in atto, insomma, un "combinato disposto" perverso che sta riducendo paurosamente sia il valore economico sia nutrizionale di sulla, cereali, trifoglio, erba medica e quant'altro occorre per nutrire il bestiame».

APPROFONDIMENTI
Benevento: per il campo da golf partito il countdown ufficiale
Solopaca, focus sull'arte africana alla Rocca tra cultura delle treccine e stilisti emergenti
Palazzo Mosti di Benevento, l’opposizione: «Accesso agli atti, segnaleremo ogni ritardo»

E' così? «Le macchine - puntualizza de Leonardis - non possono entrare nei campi per falciare; allo stesso tempo, l'acqua che si abbate e si accumula riduce sempre di più la qualità della pianta, quale che sia, impoverendone le caratteristiche nutrizionali». In alcune aree particolarmente vocate alla cerealicoltura, il contraccolpo si annuncia ancora più devastante; le ragioni le spiega così il leader della Coldiretti: «Nei campi del Fortore, di San Bartolomeo in Galdo, gli agricoltori, in tempi normali, avrebbero già provveduto a falciare le fienagioni per poi procedere a seminare il mais. Né l'una né l'altra operazione è stata sinora possibile. Tutto questo, dal punto di vista economico, avrà un prezzo enorme per l'imprenditore agricolo anche perché dovrà procurarsi altrove, di certo a costi maggiorati, quanto gli occorre per una regolare alimentazione delle proprie mandrie». Masiello, poi, è più che pessimista per le sorti del tabacco. «Da tempo osserva in merito si sarebbe dovuto procedere alla sistemazione delle piantine nei solchi. Di questo passo, è difficile davvero prevedere se e quando sarà possibile». Il cataclisma meteo non sta risparmiando un'altra delle voci fondamentali dell'universo produttivo agricolo come la vite. E' di sabato la grandinata che ha travolto ettari di vitigni distribuiti nella valle Telesina. «I chicchi di giaccio annota Masiello - hanno distrutto il fogliame lasciando nudi gli arbusti a migliaia; se non fosse bastato, un nubifragio ha allagato decine e decine di ettari di vigneti con le conseguenze che è facile immaginare». A mettere in discussione il raccolto di uva ci si aggiunge anche la muffa «che - annota Antonio Casazza, presidente provinciale di Confagricoltura - impone trattamenti continui, dato il clima imperante, con costi aggiuntivi. Per non dire della peronospera, della cui invasione abbiamo le prime avvisaglie. Date le condizioni del terreno, non si possono poi liberare i solchi dall'inerbimento, habitat naturale per microrganismi deleteri per la pianta». Rispetto a quanto si sta verificando, Carmine Fusco, presidente Cia, ha chiesto alle istituzioni «di intervenire in tempi stretti con misure di sostegno concreto per i tanti imprenditori agricoli che non vanno abbandonati». E non è finita. «E' più che certo - avverte de Leonardis - che l'olivicoltura non ne uscirà indenne. Difficile, allo stato, quantizzarne la portata; c'è però da stare certi che non sarà piccola». «Questa - spiega in merito Casazza - è la fase cruciale della fioritura da cui nasce il frutto dell'olivo. Da molti nostri associati mi giungono notizie, che segnalano addirittura il dimezzamento dei fiori a causa, neanche a dirlo, delle avversità atmosferiche». 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
CERRETO SANNITA
Nella capitale della ceramica
nasce il «Patto d'amicizia»
FORTORE
Il Comitato: «Inviate le firme,
almeno due medici sul 118»
BENEVENTO
Sangiuliano a Benevento
per l'inaugurazione dell'Hortus conclusus
BENEVENTO
Incidente mortale sulla tangenziale:
le vittime sono di Sant'Agelo all'Esca
CERRETO SANNITA
Prodi nel Sannio: «Spopolamento
un rischio, ma rinascere è possibile»
BENEVENTO
L'Arco e il Lapidarium,
bocciata la «wish list»
BENEVENTO
Scontro sulla tangenziale,
due le vittime
BENEVENTO
Poste: «​Le pensioni di ottobre
sono in pagamento da lunedì
BENEVENTO
Prima «Paleo camminata»
tour nel cuore dell'Oasi Lipu
BENEVENTO
Parte «Guida sicura», Mastella:
«I giovani evitino follie al volante»
BENEVENTO
Gli studenti in piazza: «Più spazi
e servizi per restare qui»
BENEVENTO
Ex Metalplex, degrado sull'Appia
Il Pd «interroga» il Comune

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Marrageddon, in 55mila
per il festival del re del rap
Parco Verde, minacce
al leader anticlan
Travolge e distrugge una famiglia,
era sotto l'effetto della cocaina
Timperi: «Dopo due depressioni
posso dirlo, la vita non è in tv»
Uccise la figlia: cella troppo piccola,
sconto di pena di 119 giorni

SCELTE PER TE

Sposi in fuga senza pagare,
400 euro di mancia ai camerieri
Centro storico set per Accorsi
fan delusi: l'attore resta poco
Evade dai domiciliari
inseguito, si schianta con l’auto

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
BRADISISMO
Sciame nei Campi Flegrei,
la scossa più forte alle 23.58
LA TRAGEDIA
Incidente mortale a Fuorigrotta:
muore una coppia di ventenni
LA POLEMICA
Chanel Totti e Cristian,
yacht di lusso a Montecarlo
LO STUDIO
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri
CAMPI FLEGREI
Pozzuoli, altre
due scosse nella notte
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie