Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento
Il Mattino

Ospedale, ultimo sprint per stabilizzare i precari

In corsa 53 infermieri, 2 ostetriche e 5 tecnici di laboratorio

L'ospedale Rummo
L'ospedale Rummo
di Luella De Ciampis
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 9 Giugno 2023, 10:08
4 Minuti di Lettura

Al «Rummo» c'è l'ammissione dei candidati per la stabilizzazione del personale di comparto, che comprende infermieri, ostetriche e tecnici sanitari di laboratorio. In base ai requisiti dichiarati e alla conformità della documentazione inoltrata, risultano ammessi a partecipare alla selezione per titoli e colloqui 53 infermieri, 2 ostetriche e 5 tecnici di laboratorio biomedico. Lo step successivo prevede la nomina della commissione esaminatrice che, dopo aver verificato l'autenticità delle dichiarazioni rese dai candidati ammessi, procederà a redigere la graduatoria di merito che consentirà infine l'assunzione, a tempo indeterminato, dei precari.

APPROFONDIMENTI
L'ex Orfanotrofio offerto in comodato in cambio di lavori
Benevento, doppio ok in giunta su concessione stadio e festa della Madonna delle Grazie
Piazza Piano di Corte imbrattata: scatta la querela del Comune

Con l'attuazione della legge di Bilancio, alla fine del 2022, il governo aveva prorogato i termini per la stabilizzazione dei precari attraverso una nuova manovra che prevede il raggiungimento dei 18 mesi di servizio a dicembre 2023 e l'assunzione a tempo indeterminato fino alla fine del 2024 di tutti i professionisti che abbiano maturato 18 mesi di servizio nella sanità pubblica entro il 31 dicembre di quest'anno, invece che entro il 31 dicembre 2022, a condizione che abbiano lavorato per almeno sei mesi nel corso della pandemia.

Il provvedimento della Regione ha consentito di mettere un punto fermo sul caso dei precari, attraverso la regolarizzazione di operatori sanitari che entreranno a far parte dell'organico dell'azienda ospedaliera in pianta stabile. Si comincia, dunque, a intravedere la luce in una vicenda che era esplosa all'inizio dell'anno e che aveva destato preoccupazione tra le organizzazioni sindacali ma soprattutto nel personale infermieristico che, fino a qualche mese fa, non aveva ricevuto alcuna rassicurazione in merito alla stabilizzazione e aveva temuto di dover rinunciare al posto di lavoro dopo tre anni di sacrificio, trascorsi a stretto contatto con i «pazienti Covid». Bisogna naturalmente tenere presente che dietro ogni unità lavorativa c'è la storia di un'intera famiglia che rischia di rimanere senza mezzi di sostentamento.

Consentire ai precari di entrare a far parte dell'organico dell'ospedale cittadino rappresenta una conquista per il personale ma anche un'opportunità per il «Rummo», che potrà fare affidamento su un numero maggiore di operatori sanitari. Nello stesso periodo del 2022, nelle corsie della struttura mancavano all'appello 57 infermieri oltre ai 62 dirigenti medici che, tra le nuove immissioni in servizio e le contestuali dimissioni, sono stati rimpiazzati solo in minima parte. In merito alla stabilizzazione del personale di comparto, è chiaro che contribuirà a evitare una carenza di infermieri tale da mettere a rischio l'erogazione delle prestazioni nei reparti.

Video

Per quanto riguarda la Patologia clinica, c'è inoltre la procedura aperta per la fornitura di un impianto Corelab ad alta automazione. L'appalto, che durerà 5 anni più eventuali 12 mesi di rinnovo, prevede un impegno di spesa di 8,1 milioni di euro. Il Corelab prevede l'impianto di un laboratorio ad altissima automazione in grado di snellire i tempi di processo degli esami di laboratorio, consentendo una riduzione consistente dei tempi di permanenza in ospedale dei pazienti. Per fare un esempio pratico, i tempi di risposta degli esami non urgenti che richiedono qualche giorno, possono essere pronti in poche ore. Tutte le tecnologie Corelab sono di ultimissima generazione e un maxi-schermo dà al personale la possibilità di seguire in tempo reale il flusso degli esami urgenti. Inoltre, aumentando la capacità di eseguire esami «in home», si riduce il rischio clinico legato all'invio dei campioni nei laboratori esterni e al loro ritorno. L'efficientamento dei servizi consentito da questo tipo di laboratorio avrà ricadute positive su tutto l'ospedale, consentendo di ridurre i tempi di permanenza nei reparti. L'unità complessa di Patologia clinica dell'ospedale cittadino esegue circa 2.800.000 esami all'anno, il 25% dei quali su pazienti ambulatoriali. Circa il 60% dei test è richiesto in regime di urgenza, condizione che impone un Tat (turn around time) di meno di un'ora. Inoltre, alcuni settori del laboratorio hanno una valenza regionale e nazionale, oltre a erogare anche il servizio di sorveglianza anticoagulanti, che è operativo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13, con una media di accessi giornalieri di 70 pazienti che ricevono il referto e la terapia mediamente entro un'ora e mezza dal prelievo.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
FRAGNETO MONFORTE
Danni da grandine, il sindaco:
«Stato di calamità naturale»
S.BARTOLOMEO IN GALDO
Statale Appulo Fortorina:
cantieri, dissesti e disagi
SAN NICOLA MANFREDI
Frana sulla provinciale,
“Sentieri” lancia l'allarme
SAN BARTOLOMEO IN GALDO
«Palpeggiò una bambina»:
condannato a 2 anni e 8 mesi
BENEVENTO
Dimentica le chiavi, tenta
di scavalcare cade: grave 45enne
CUSANO MUTRI
Caso presunta tangente:
assolti Maturo e due tecnici
BENEVENTO
Ex scuola San Modesto,
si punta a realizzare alloggi
BENEVENTO
Ecco la «Notte dei ricercatori»:
cittadella in piazza Roma
VITULANO
Pedicini: rischio isolamento,
stop rimpallo responsabilità
CERRETO SANNITA
L'arcivescovo Battaglia
con i ragazzi di “iCare”
BENEVENTO
Prima Festa del pomodoro,
tra tradizione e inclusione
BENEVENTO
Miasmi in città, il Comune
diffida due aziende

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer
Morta a 16 anni per overdose:
condannati i due spacciatori
Il nuovo album di Annalisa:
«Ora non ho pià paura»
Le Quattro Giornate di Napoli:
in edicola il libro omaggio del Mattino

SCELTE PER TE

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caivano, l'urlo di una vittima:
«Non ce la faccio più, smettetela»
Così Paestum racconta
il suo declino

PIU' LETTE

SALERNO
Niente specializzazione in medicina
«Milano è cara, torno a Salerno»
IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
L'ATTORE
La moglie di Bruce Willis:
«Non credo sia consapevole»
LA COPPIA
Tiktoker Foffy e Ro Rio sposi:
festa a tema Dei dell’Olimpo
POZZUOLI
I Campi Flegrei
tremano ancora
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie