Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento
Il Mattino

Viale degli Atlantici, ecco i nuovi pini: prime sostituzioni dopo i tagli e le polemiche

La Soprintendenza ha imposto la riproposizione di pini domestici

La ripiantumazione in viale degli Atlantici
La ripiantumazione in viale degli Atlantici
di Paolo Bocchino
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 31 Gennaio 2023, 09:39 - Ultimo agg. : 09:53
3 Minuti di Lettura

E venne l'ora dei nuovi pini. Da due giorni in viale degli Atlantici sono in corso le operazioni di ripiantumazione delle conifere tagliate dall'amministrazione comunale sulla scorta di perizie tecniche sul rischio caduta degli alberi. Un pericolo potenziale ma, fortunatamente, mai rivelatosi reale nella ottantennale storia di vita dei pini lungo lo scenografico boulevard della zona alta. Iniziate venerdì, ieri sono entrate nel vivo le attività di sostituzione delle essenze abbattute dall'esecutivo a più riprese negli ultimi tre anni. L'intervento colmerà anche i buchi provocati da precedenti abbattimenti, per un totale di 46 nuovi alberi.

APPROFONDIMENTI
Nell'Irpinia e nel Sannio oltre la metà dei laureati emigra
«Io costretta a fare la pendolare senza speranza di riavvicinarmi»
Bocca della Selva, neve e boom di presenze

I lavori proseguono a passo sostenuto ad opera degli addetti dell'appaltatrice Ganosis-Rrb Zollo di San Leucio del Sannio. Al termine della giornata di ieri, sul viale avevano trovato posto 28 giovani pinus pinea, ovvero la medesima specie degli esemplari storici rimossi. Una scelta apparentemente paradossale alla luce delle problematiche sorte dalla coabitazione degli alberi d'alto fusto con l'impetuoso sviluppo urbano. Perché, allora, rifare quello che secondo molti è un evidente errore? Si è trattata di un'opzione obbligata considerato che la Soprintendenza ha imposto la riproposizione di pini domestici in luogo di quelli tagliati: «I filari di pini nella forma e consistenza attuale - attestò l'ufficio ministeriale nel settembre 2021 - concorrono al mantenimento dei caratteri della città antica e moderna di interesse storico». Tutela che non risponde solo a criteri estetici ma a un obbligo di legge, essendo il viale sottoposto a tutela in quanto assimilato al centro storico nel Puc vigente. Scelta la cui conferma era stata cancellata in fase di redazione degli indirizzi della variante del Puc, poi ritirata. Con la delibera 41 varata dalla giunta nel marzo 2020 fu decisa la sostituzione in blocco degli oltre 300 alberi della zona alta. Provvedimento che fece scattare la vibrante sollevazione popolare guidata da Giù le mani dai pini e Città Verde.

Si mosse anche la Procura che nel luglio del 2021 dispose il sequestro dei 352 pini di viale degli Atlantici, via Fratelli Rosselli, via Pacevecchia. «Nessun taglio in blocco, ma solo a fronte di appositi esami tecnici» fu la censura della magistratura. Motivazione che ha determinato il rinvio a giudizio di un ex dirigente comunale e di un funzionario del settore Ambiente, imputati per aver disposto nel marzo 2019 il taglio di 12 esemplari senza adeguate indagini preventive. A settembre del 2021 il provvedimento di sequestro fu annullato dal Riesame sulla scorta della non sussistenza, in quella fase, dei motivi che avevano portato al blocco. Ovvero, la non attuazione della delibera 41, comunque mai revocata.

Video

Decisive le perizie commissionate dall'amministrazione all'agronomo Giuseppe Cardiello, vicepresidente della Sia, che ha certificato la presenza sul viale di ben 26 pini a grave rischio caduta. Ma soltanto in 3 casi, l'infausto verdetto è scaturito da prove di trazione. Per altri 23, l'esperto salernitano ha attribuito la classe di massimo rischio D sulla base di indagini presuntive (dendrodensimetria; tomografia computerizzata). Per l'inserimento di alcuni pini nella fascia di pericolo potenziale più elevato, ma in numero minore, si erano espressi anche i tre periti designati dalla Procura. Il team guidato dal professor Claudio Massimo Colombo accertò gravi violazioni amministrative che avevano preceduto l'abbattimento di 12 unità nel 2019, e quelle che sarebbero state commesse se si fosse proceduto all'eliminazione totale. Evenienza assorbita dalla procedura d'appalto varata nella scorsa primavera con l'assegnazione alla Ganosis-Rrb Zollo del pacchetto di interventi comprendente l'abbattimento di 26 pini considerati a rischio caduta, eseguito in ottobre, l'attuazione delle misure fitosanitarie prescritte dal Servizio fitosanitario della Regione per contrastare l'infestazione da cocciniglia tartaruga, la potatura e la rimonda del secco. Dal Comune, interpellato in merito, nessun chiarimento sui tempi di conclusione dei lavori di ripiantumazione che appaiono comunque brevi.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
Concessione stadio e festa:
arriva il doppio ok della giunta
CAMPOLI MONTE TABURNO
Festa della ciliegia, start
con il live dei «Trementisti»
SAN LORENZELLO
Il Matese e la storia sociale:
zoom sul libro di Bojano
BENEVENTO
Sosta selvaggia, l'auto
si appoggia al segnale
TORRECUSO
Disagi in Valle Vitulanese
per guasti alla rete idrica
SANT'AGATA DE' GOTI
Alba tragica: il dramma di Tonino
impiegato modello del Comune
BENEVENTO
Federconsumatori nella rete
contro l'autonomia differenziata
BENEVENTO
Movida, nuova stretta:
«No musica dopo mezzanotte»
BENEVENTO
Piazza Piano di Corte imbrattata:
scatta la querela del Comune
BENEVENTO
Campo solare, Megna:
bene aiuti per famiglie disagiate
BENEVENTO
Asl, nuovi macchinari
per ridurre le liste d'attesa
SASSINORO
Inclusione, dati da primato:
scatta la leadership regionale

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Cognati massacrati, arrestato il suocero:
«Erano amanti, ma ho ucciso solo lui»
Giulia, il video choc: Alessandro
pulisce il sangue davanti casa
Turista truffatore in Cilento
«Dorme, mangia e non paga»
Tram, centrale inaccessibile:
il deposito è nelle mani dei rom
Napoli, De Laurentiis rilancia:
«Sarà un ciclo vincente»

SCELTE PER TE

Quattordicesima: a chi spetta
e come calcolare l'ammontare
Il Papa operato per tre ore al Gemelli:
«Sta bene e ha già fatto una battuta»
Putin apre alla mediazione
del cardinale inviato dal Papa

PIU' LETTE

GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
​LE INDAGINI
Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie