Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento
Il Mattino

Ex manifattura Tabacchi: c'è il sì del Demanio per il maxi Auditorium

Ieri il summit a Palazzo Mosti

L'incontro a Palazzo Mosti per l'auditorium
L'incontro a Palazzo Mosti per l'auditorium
di Paolo Bocchino
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 8 Settembre 2023, 11:07
4 Minuti di Lettura

Un grande auditorium da mille posti per kermesse di livello nazionale e un museo-memoriale della tradizione rurale sannita legata alla tabacchicoltura. Sono i due cardini del progetto di riqualificazione e valorizzazione dell'ex Agenzia di via XXV Luglio, condiviso da Comune e Agenzia del Demanio. Ieri mattina, a Palazzo Mosti, prima tappa del cammino che dovrà portare, se le incoraggianti premesse anticipate dal «Mattino» ad agosto troveranno conferma, alla rinascita dell'ampio complesso immobiliare del rione Ferrovia. Si punta a un classico intervento di rigenerazione urbana che deve però tenere conto del parziale utilizzo ancora in corso della struttura da parte dell'Agenzia dei Monopoli di Stato. Il referente Antonio Sapio ha confermato la massima disponibilità alla collaborazione, ma occorrerà comunque garantire una sistemazione in continuità agli uffici del ministero dell'Economia, al deposito dei reperti di contrabbando oggetto di sequestro e allo stoccaggio di materiali propedeutici alla vendita di prodotti da fumo, che attualmente occupano in solitaria il compendio di via XXV Luglio.

APPROFONDIMENTI
Vitigni del Sannio, qualità super ma colpo al raccolto da almeno 20 milioni
Benevento, il Tribunale del Malato: «Timori per i tempi delle liste d'attesa all'Asl»
La Valle Caudina in processione per la Madonna della Libera

Sarà necessaria una razionalizzazione delle aree oggi impegnate dai Monopoli, così da poter determinare la porzione da riservare al Comune per gli utilizzi auspicati. Ma non è certamente lo spazio ciò che manca nell'ex manifattura tabacchi della Ferrovia. Il direttore regionale per la Campania dell'Agenzia del Demanio Mario Parlagreco, i vice direttori Luca Damagini (area tecnica) e Pierpaolo Russo (governo del territorio) e la responsabile per la provincia di Benevento Annamaria Scarpati, hanno indicato in 49.813 metri quadrati la disponibilità di superficie totale, dei quali 21.844 metri quadri edificati e 27.969 scoperti. «Spazio ce n'è in abbondanza per tutti», ha assicurato al termine del confronto con l'amministrazione comunale il numero uno del Demanio in Campania, Mario Parlagreco. Che ha però prefigurato tempi tutt'altro che brevi per il completamento del percorso appena iniziato:

«Su richiesta dell'amministrazione comunale, abbiamo avviato un confronto finalizzato alla valorizzazione del bene di nostra proprietà, che oggi assolve alcune funzioni istituzionali e operative, ma potrebbe senz'altro ampliare le proprie prospettive. In questa prima fase occorrerà definire una razionalizzazione degli spazi occupati dai Monopoli di Stato e attendere gli esiti delle verifiche strutturali sull'indice di staticità e di vulnerabilità sismica avviati dalla stessa Agenzia dei Monopoli. Successivamente si potrà entrare nel merito della riqualificazione e del futuro utilizzo da parte della comunità locale secondo le funzioni che verranno individuate dal Comune, obiettivo che condividiamo in pieno».

Target che potrà essere raggiunto senza particolari esborsi da parte di Palazzo Mosti, se non a integrazione del costo base degli interventi: «L'investimento per la riqualificazione degli immobili di via XXV Luglio sarà a carico dell'Agenzia del Demanio - ha garantito Parlagreco - in un'ottica di valorizzazione dei beni pubblici che va oltre la titolarità formale degli stessi». Confermata anche la cessione a titolo gratuito al Comune della parte che sarà destinata, secondo i programmi, ad auditorium e museo: «Sarà stipulato - anticipa il dirigente regionale del Demanio - un accordo interistituzionale tra Agenzia e Comune di Benevento per il trasferimento delle aliquote coinvolte dalla riqualificazione». Altro aspetto da tenere in considerazione è l'interesse storico-paesaggistico dell'ex complesso produttivo alla Ferrovia, realizzato nel 1934 e dunque abbondantemente oltre i 70 anni d'età che fanno presumere la declaratoria di vincolo da parte della Soprintendenza. Sarà quindi «necessario - hanno spiegato i referenti del Demanio - chiedere l'autorizzazione al ministero della Cultura».

Video

All'insegna della soddisfazione il commento del primo cittadino Clemente Mastella al termine del confronto cui hanno preso parte anche il vice sindaco Francesco De Pierro e gli assessori Cappa e Pasquariello: «Il progetto di riqualificazione dell'area ex tabacchificio è un elemento di attrazione turistica strategico per vivacizzare l'intera zona della stazione centrale. Valuteremo da quale linea di finanziamento attingere le risorse necessarie quando la proposta progettuale entrerà nella fase operativa, cosa che auspico avvenga in breve tempo». 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
TELESE TERME
La sfida del Rotary: «Sannio
smart ed ecosostenibile»
BENEVENTO
Provincia, ammesse le 5 liste
Domani sorteggio per l'ordine
BENEVENTO
«Pit-stop» e pranzo a sopresa
l'inaspettata visita di Ligabue
SANT'AGATA DE' GOTI
«Casa delle donne», iCare
lancia la colletta per la cucina
BENEVENTO
Inflazione alle stelle:
Mastella scrive e «Mister Prezzi»
BENEVENTO
Mastella: «Intensificare
controlli sui parcheggi riservati ai disabili»
BENEVENTO
Così il clan Pagnozzi si riforniva
di droga e poi la smerciava
BENEVENTO
Carcere di Benevento tra atti
di autolesionismo e violazioni: confronto Mastella-Sinappe
BENEVENTO
Mattone contro la porta a vetri
furto-fotocopia nel bar del centro
BENEVENTO
Mura longobarde
ecco le nuove luci
BENEVENTO
Inflazione e speculazione
Mastella scrive al Garante
BENEVENTO
Gesesa annuncia le chiusure
degli sportelli di Pezzapiana

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Mia figlia non visitata,
in Rianimazione a 19 mesi»
Sciopero medici e infermieri,
a rischio 1,5 milioni di interventi
«A Napoli niente errori
dell'arbitro, ecco il motivo»
Così il clan Pagnozzi si riforniva
di droga e poi la smerciava
Caccia alla Punto a Rione Mazzini,
scattano i controlli
Attacco hacker all'Unisa
l'ateneo scrive agli studenti
«Sottratti dati personali»

SCELTE PER TE

Napoli, furia De Laurentiis:
l'arbitro accerchiato nel tunnel
Lettere dei bimbi in ospedale:
«Babbo Natale, fammi guarire»
«Violentata da un barman»,
giudice dispone esame Dna

PIU' LETTE

GLI INCENTIVI
Reddito di cittadinanza,
stop dal 31 dicembre 2023
IL CASO
Napoli, furia De Laurentiis:
l'arbitro accerchiato nel tunnel
IL CASO
Incendio da Nennella a Napoli:
le fiamme dalla friggitrice
SPETTACOLI
Belen, i nomi delle 12 corna di Stefano De Martino: «Due le donne famose con cui mi ha tradito»
LA SOLIDARIETÀ
Lettere dei bimbi in ospedale:
«Babbo Natale, fammi guarire»
L'ORRORE
Choc in Francia, a 15 anni
uccide i genitori e brucia casa
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie