Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento
Il Mattino

Fiamme nel deposito dei razzi nautici
rischiata la tragedia nel Sannio

di Giovanna Di Notte
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 10 Agosto 2022, 09:05
3 Minuti di Lettura

Tanto spavento ma fortunatamente nessun ferito. La nube nera levatasi in cielo dalle colline di Pannarano, visibile dalle prime ore della mattinata in tutta la Valle Caudina e non solo, aveva fatto temere il peggio. Il fumo proveniva da una fabbrica situata nella periferia di Pannarano, in via Franchi Pezze, che è stata parzialmente distrutta dalle fiamme. L'incendio è divampato intorno alle 9 all'interno di un sito industriale che produce razzi utilizzati per la segnalazione nautica. A far scattare l'allarme sono stati alcuni dipendenti e così, dopo pochi minuti, sul posto sono accorsi i vigili del fuoco del distaccamento di Bonea per le operazioni di spegnimento che, secondo le prime ricostruzioni, erano state già avviate dagli operai presenti.
Le fiamme, dunque, sono state domate grazie all'immediato intervento dei dipendenti, poi supportati dalla squadra dei vigili del fuoco. Le operazioni di spegnimento sono andate avanti per alcune ore, i caschi rossi sono stati impegnati l'intera mattinata presso il deposito dell'azienda sannita e dopo aver domato le fiamme hanno recintato l'area interessata dal rogo per la messa in sicurezza. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della compagnia di Montesarchio per effettuare i primi rilievi necessari per stabilire l'esatta dinamica di quanto accaduto, fare luce sull'episodio e ad accertare le cause del rogo.

APPROFONDIMENTI
Il maltempo arriva in Campania: a Caserta
strade come fiumi e fogne esplose

Video

Al momento, l'ipotesi più accredita sembrerebbe quella di una causa accidentale. Infatti, dai primi accertamenti effettuati dai vigili del fuoco e dai carabinieri l'incendio potrebbe essere stato provocato da un corto circuito. I militari per le indagini si serviranno anche delle immagini in quanto l'azienda risulterebbe dotato di un sistema di video sorveglianza.
In pochi minuti le fiamme hanno avvolto l'interno di un intero capannone dove erano presenti materiali in plastica che sono stati distrutti dal fuoco, provocando una fitta nube nera. Al momento, il danno economico non è stato ancora quantificato. Secondo i primi accertamenti effettuati dagli organi competenti non risulterebbero violazioni delle norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

In evidente stato di choc i dipendenti e i titolari dell'azienda che hanno preferito non rilasciare dichiarazioni alla stampa. L'azienda «Fds» opera a Pannarano da diversi anni e quello che è accaduto ieri mattina ha scosso l'amministrazione comunale, la cittadinanza ma soprattutto la realtà imprenditoriale. Si tratta di una ditta specializzata del settore nautico e lo stabilimento di Pannarano, ubicato in aperta campagna e molto distante dalle abitazioni, rappresenta una importante realtà occupazionale in quanto offre lavoro a decine di operai, in gran parte residenti nella zona.
Il vasto incendio che si è sviluppato ieri ha messo in allarme la popolazione anche perché, inizialmente, erano circolate voci riguardanti un'esplosione avvenuta all'interno di una fabbrica di fuochi d'artificio. Notizia subito smentita anche dal sindaco di Pannarano, Enzo Pacca, che ha chiarito che sul territorio comunale non sono più presenti fabbriche di fuochi pirotecnici già da tempo e che c'è solo un grande deposito dove però non viene prodotto il materiale ma l'attività riguarda soltanto la rivendita.
La fabbrica interessata dall'incendio di ieri, invece, opera nel settore nautico e nello stabilimento del centro caudino vengono realizzati razzi che sono impiegati in mare dalle imbarcazioni per le segnalazioni in caso di difficoltà o incidenti. Fortunatamente, il rogo non ha provocato vittime ma solo danni allo stabilimento industriale.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
Tragedia sfiorata al Duomo:
«O si butta giù o ricostruiamo»
BENEVENTO
Diga di Campolattaro,
ok ai lavori per 529 milioni
SANT'AGATA DE' GOTI
Fontana imbrattata con l'olio
esausto: si cercano i vandali
BENEVENTO
Controlli dei vigili urbani:
multe «salate» e sequestri
BENEVENTO
Studenti Unisannio in piazza
contro il caro affitti
ARPAIA
Arpaia, riqualificata
piazza Ponzio Sannita
BENEVENTO
Il Pd: Petriella «archiviato»,
ora tacciano i vocianti
SANT'AGATA DE' GOTI
Sant'Agata, liquido scuro versato
nella fontana di piazza Trieste
BENEVENTO
Lastra di marmo sfiora ragazzo,
Mastella: «Abbattere struttura»
MONTESARCHIO
Sorpreso con diverse dosi:
30enne ai domiciliari
BENEVENTO
«La lunga notte del '43», zoom
con Anpi, Unisannio e Comune
SANT'AGATA DE' GOTI
Ospedale, arriva il «Pascale»:
sarà subito operativo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge per Pozzuoli:
sul tavolo i fondi per la vulnerabilità
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
​Tentato abuso
su una donna
finisce a botte e coltellate
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
Infarto in strada per un'anziana
avvocato-eroe le salva la vita

SCELTE PER TE

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis

PIU' LETTE

IL REPORTAGE
La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
IL CASO
Una messa per Messina Denaro,
l'anatema della diocesi di Acerra
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie