Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento

Generazione Z, il piano e le sfide per evitare la fuga dei giovani talenti

Dialogo tra enti, istituzioni e studenti per evitare la fuga di cervelli

Il dibattito
Il dibattito
di Oreste Tretola
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 30 Novembre 2022, 09:28
3 Minuti di Lettura

Un dialogo tra enti, istituzioni e studenti per evitare la fuga di cervelli. Era questo l'argomento del dibattito a più voci svoltosi nella sala biblioteca di Palazzo De Simone su Sfide e opportunità per la Generazione Z: restare o partire?». L'incontro è nato dall'esigenza di iniziare un confronto attivo e partecipativo con le nuove generazioni per capirne motivazioni, ambizioni e aspirazioni alla base delle loro scelte. Per Generazione Z si intende quella fascia d'età che va dai nati nel 1997 ai nati nel 2012, giovani che sembrano sfuggire a percorsi di vita e professionali conosciuti e strutturati. Questa generazione ha il sogno di lasciare i propri territori di origine, in particolare se si tratta del Sud e delle aree interne. Le imprese, gli enti e le istituzioni si sono interrogati su come si possono attivare per rendere attrattivi i territori di appartenenza, ascoltando anche le richieste degli studenti.

APPROFONDIMENTI
Scuola, l’Italia perde 1,4 milioni di alunni. Nei prossimi 10 anni presidi dimezzati e 600 istituti in meno
Terremoto a Napoli oggi: quattro scosse in due minuti, la terra trema a Pozzuoli nella notte
Turismo, Santanché: «Sostegni al marchio Ischia e ristori a chi si è fermato»



In quasi trecento ieri pomeriggio hanno partecipato alla conferenza, alcuni hanno anche esposto le loro istanze. L'obiettivo comune è quindi quello di evitare lo spopolamento del territorio, in particolare delle aree interne, particolarmente colpite dal fenomeno. Il meeting è stato patrocinato dalla Fondazione Sostenibilità e valore che si è attivata nel lanciare un progetto che punta a far comunicare studenti e imprese, come spiegato dal professore ordinario di Management all'UniSannio, Riccardo Resciniti, che è anche presidente della fondazione: «La società italiana di marketing - dice - ha voluto questa Fondazione perché crede nella possibilità di cambiare le cose. L'obiettivo è mettere insieme sostenibilità e marketing. Il progetto è denominato Corporate Activism e riguarda proprio i ragazzi della Generazione Z e vuole che le aziende abbiano un ruolo attivo. Vorremmo infatti che ci affiancassero con un mini finanziamento ma che soprattutto finanziassero una gara di idee a cui prendano parte i giovani. Bisogna capire come risolvere il problema dei ragazzi che vanno via. Le idee che questi presenteranno dovranno poi essere realizzate, proveremo a coinvolgere anche enti e terzo settore. Avremo anche università e istituzioni con noi. È necessario garantire uno sviluppo lavorativo equilibrato nel Paese. Ci attiveremo anche con il Governo per dare la giusta visibilità a questo progetto».


Anche le imprese e il terzo settore hanno espresso le proprie opinioni per andare incontro agli studenti. «Libera si è da sempre impegnata per i beni confiscati alle mafie e per capire, soprattutto, come riutilizzarle socialmente quando diventano di proprietà pubblica ha spiegato Riccardo Christian Falcone di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie Stiamo provando a dimostrare che il riutilizzo dei beni non ha solo risvolti etici e morali, ma può anche portare ricchezza nel territorio. I beni confiscati alle organizzazioni criminali possono quindi essere strumenti utili ai giovani, per farli tornare sul territorio e per offrirgli impiego lavorativo. Il riutilizzo è l'unico strumento che unisce le dimensioni giudiziale, politica e culturale. A Castel Volturno, in provincia di Caserta, abbiamo un esempio di come una cooperativa, che gestisce beni confiscati, riesca a dare lavoro ai ragazzi del posto. Questo è un modo per evitare di perdere queste risorse umane».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
Agricolturna, all'Unisannio
convegno sulla frutta del futuro
BENEVENTO
Stazione centrale sbloccata
l'impasse a marzo via ai lavori
BENEVENTO
«Irregolarità al S. Filippo Neri»
sono scattati 2 rinvii a giudizio
CALVI
Si ribalta cisterna con gpl,
paura e famiglie evacuate
SANT'AGATA
Crollo cimitero Sant'Agata:
già recuperate 115 bare
BENEVENTO
Arco di Traiano, scatta
la corsa per il restyling
BENEVENTO
Ok Sannio Acque,
tensione sui tempi
BENEVENTO
Pics, per l'estate la riqualificazione
dell'ex bar Frediani in villa comunale
BENEVENTO
Ospedale, sos infermieri
«Meritiamo la stabilità»
BENEVENTO
Cadono calcinacci alla San Filippo
verifiche, aree off limits e polemiche
SANT'AGATA DE' GOTI
Bare nel torrente dopo il crollo:
ultimi recuperi a rischio ritardi
BENEVENTO
De Giovanni e Paladino in comitato
della Fondazione Città Spettacolo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Neonato morto soffocato, arrivano
nuove regole sull’allattamento
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Scuola, salari differenziati tra Nord
e Sud: è polemica su Valditara
Fisco, il vice ministro Leo:
«Premi a chi è in regola»

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie