Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento

Grandi opere, si rischia la paralisi con i ricorsi in tribunale

Bloccati il collegamento Fortore - Statale 90 bis e la Fondovalle

Grandi opere a rischio paralisi
Grandi opere a rischio paralisi
di Paolo Bocchino
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 27 Novembre 2022, 10:19 - Ultimo agg. : 11:33
4 Minuti di Lettura

Opere attese da decenni, fondamentali per migliorare concretamente la rete infrastrutturale provinciale che tutti, a parole, dicono di voler potenziare. Ma proprio quando partono le procedure di gara, qualcosa nel meccanismo si inceppa e dal territorio scatta la mobilitazione per bloccarli. Un paradosso evidente, corto circuito che mette a rischio appalti per quasi 80 milioni. Al centro della vicenda ci sono i bandi di gara indetti dalla Provincia e dall'Agenzia regionale Acamir per la realizzazione del primo tronco della strada di collegamento Fortore - Statale 90 bis del valore di 30,6 milioni, e per il completamento della Fondovalle vitulanese dell'importo di 31,4 milioni.

APPROFONDIMENTI
Tragedia sfiorata, massi cadono sulla strada a Frasso 
«Autonomia differenziata, basta blitz»
Festività natalizie, scatta l'ora delle luminarie 

Entrambi impugnati al Tar due giorni fa con procedura d'urgenza dall'associazione costruttori di Confindustria e da un consistente numero di aziende edili locali, preoccupate dalla palese incongruenza tra i costi stimati e quelli reali, alla luce dei galoppanti rincari dei materiali. Ma non è tutto. Oltre ai 62 milioni del binomio Fortore - Fondovalle vitulanese, infatti, la macchina dei ricorsi potrebbe travolgere per analogia anche l'appalto integrato indetto dalla Acamir per la Fondovalle Tammaro (tratto Castelpagano - Santa Croce del Sannio) che vale altri 17 milioni. Interventi che hanno tempi di avvio strettissimi in quanto destinatari di finanziamenti nazionali o europei giunti in scadenza.

«Chiediamo l'annullamento, previa sospensione, dei bandi di gara indetti dall'Agenzia regionale e dalla Provincia perché illegittimi - spiega l'associazione costruttori edili di Confindustria - Sono in contrasto con la normativa vigente in tema di revisione dei prezzi, nonché rispetto all'aggiornamento dei prezzari ai sensi del decreto Aiuti. Per il terzo lotto della Fondovalle vitulanese, i prezzi indicati sarebbero sotto soglia per il 55 per cento, mentre per il primo tronco di collegamento Foiano Valfortore Strada statale 90 bis, parliamo del 34 per cento in meno».

Il numero uno dell'Ance sannita, Mario Ferraro snocciola le ragioni di una iniziativa che potrebbe avere riverberi significativi sul territorio: «Vogliamo tutelare imprese e territorio. I prezzi a base di gara non consentirebbero di portare a termine le opere. Corriamo il rischio che il mancato adeguamento dei prezzari favorisca il proliferare delle incompiute, opere che l'impresa appaltatrice non è messa nelle condizioni economiche di portare a termine. Nel giro di pochissime ore, sono oltre 50 gli imprenditori che hanno fatto giungere la condivisione. In Ance Benevento - conclude Ferraro - è attivo lo sportello legale che offre consulenza alle imprese allo scopo di evitare contenziosi tra stazioni appaltanti e imprese. Siamo pronti a scendere in campo ogniqualvolta ci sia necessità di perseguire il benessere della collettività e di salvaguardare le imprese».

Sulla questione si attende ad horas il pronunciamento del Tar in merito alla sospensione dei bandi. Probabilmente già nella giornata di domani potrebbe arrivare il verdetto e, in caso di accoglimento, lo stop alle gare. L'accelerazione connaturata alla procedura d'urgenza richiesta da Ance è testimoniata dalla comunicazione inviata del presidente del Tribunale amministrativo campano che ha intimato alla Provincia di relazionare entro le 12 di ieri. Adempimento eseguito dal responsabile del settore tecnico della Rocca Angelo Domenico Giordano che difende l'operato della stazione appaltante: «La delibera Cipe 54/2016, ai sensi della quale è finanziato il collegamento tra Foiano e la 90 bis, indica inderogabilmente le opere a farsi, ovvero viadotti e gallerie, che non sono modificabili. Altrettanto perentoria è la scadenza fissata al 31 dicembre per l'assunzione dell'obbligazione giuridicamente vincolante».

Video


E sul tema si è già mosso il Pd. Il gruppo alla Rocca guidato da Giuseppe Ruggiero, sindaco di Foiano, ha inviato richiesta formale al ministero Infrastrutture affinché siano indicati funzionari del dicastero a far parte della commissione di valutazione per la realizzazione dell'asse Fortore - 90 bis. Quanto ai ricorsi di Ance, Ruggiero è netto: «Una iniziativa assurda. Le organizzazioni di categoria dovrebbero porre le questioni prima che vengano indette gare fondamentali per il territorio, non impugnarle rischiando così di mandare in fumo decine di milioni».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
Dehors, stretta sui permessi
arriva la prima rimozione
AVELLINO
Alto Calore, blitz delle fiamme gialle
verifiche su bandi, corsi e tirocini
BENEVENTO
Fiamme e paura al rione Ferrovia
distrutte due auto di un orafo
BENEVENTO
Ghiaccio sulla strada: auto si ribalta
in ospedale l'autista e due bambini
BENEVENTO
Asia, conferimento oli esausti:
da domani attivi i punti in città
BENEVENTO
Ospedale nella bufera il caso
dell'angiografo finisce in Regione
MOLINARA
Scuole e tagli, la rivolta del Fortore:
«Deroga alla soglia dei 900 alunni»
SANT'AGATA DE' GOTI
Crollo al cimitero, recuperate tutte
le bare: ora si abbatte l'altra ala
BENEVENTO
Parco del Taburno, blitz
e maxi sequestro di legna
PAOLISI
Cam, i lavoratori bloccano
l'Appia contro i licenziamenti
BENEVENTO
Viale degli Atlantici, i nuovi pini:
prime sostituzioni dopo i tagli
AIROLA
«Bambini maltrattati nella scuola
materna»: due famiglie parti civili

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
Ddl Calderoli, via libera in cdm
Meloni: «Vogliamo Italia coesa»
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone

SCELTE PER TE

Cerca una sosia su Instagram
e la uccide per inscenare la morte
De Luca, il terzo mandato
spacca anche il Consiglio
Salernitana, tagli e rinunce:
Vrsaljko è il nome nuovo

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL RACCONTO
Andrea cattura la magia del Maradona:
«Ero in volo quando l'ho scattata»
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie