Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento

Piano di Corte, più fondi ok al museo all'aperto

Il cantiere
Il cantiere
di Paolo Bocchino
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 4 Febbraio 2023, 09:42 - Ultimo agg. : 09:46
4 Minuti di Lettura

Arriva il via libera della Regione alla musealizzazione dei reperti di piazza Piano di Corte. Un sì importante quello incassato dai referenti del Comune due sere fa a Napoli, nel corso del nuovo check sullo stato di avanzamento dei progetti del Pics. Il responsabile del nucleo di monitoraggio e controllo di Palazzo Santa Lucia, Alberto Romeo Gentile, ha dato atto al team guidato dal dirigente del settore tecnico Antonio Iadicicco del grado soddisfacente di realizzazione dei 13 interventi compresi nel programma.

APPROFONDIMENTI
Casini in città, amarcord con Mastella e Bertinotti
Covid, chiude hub vaccinale: dosi nell'ambulatorio Asl
Benevento, tamponamento tra tre auto: due feriti e una patente ritirata

Opere che si completeranno, questo l'impegno assunto dai rappresentanti municipali, entro il 31 dicembre dell'anno in corso. Dieci mesi, dunque, che si riveleranno poco più che una passeggiata per i cantieri già in avanzato stato di esecuzione, ma una corsa contro il tempo invece per quelli che muovono proprio adesso i primi passi. È il caso del restyling dell'area circostante l'Arco di Traiano, per il quale solo nei giorni scorsi si è proceduto alla consegna delle aree alla affidataria De Masi.


E ieri da Palazzo Mosti è arrivato un altro piccolo tassello, a prima vista insospettabile: dalle ore 7 di mercoledì, via dei Mulini sarà chiusa al traffico con divieto di sosta e rimozione coatta nel tratto compreso dal quadrivio con via delle Puglie fino a Rampa San Barbato. Il motivo è l'avvio delle attività di prelievo dei basoli che andranno a formare, adeguatamente lavorati, la nuova pavimentazione ai piedi dell'Arco.

Dal briefing in Regione è scaturito come detto l'atteso disco verde alla concessione di risorse aggiuntive al Comune di Benevento come premialità per i tempi di realizzazione delle opere. Sollecitudine che frutterà un bonus di 800mila euro e il nulla osta per un 14esimo Pics, o, per meglio dire, per la seconda parte del progetto La città medievale - I Longobardi - Il mito delle streghe cui saranno destinati 600mila euro. Andranno a finanziare il restauro della Torre medievale Biffa in via Posillipo, la messa in sicurezza dell'area di piazza sovrastante la cripta dei Sabariani contenente i preziosi affreschi millenari, e la creazione di un memoriale dedicato alle leggendarie streghe beneventane che sorgerà nei pressi del ponte Tibaldi. Per quanto riguarda i 13 interventi avviati, già vicino alla ultimazione La città solidale che prevede la riqualificazione energetica di asili al rione Libertà (via Firenze), Pacevecchia e Capodimonte.

Ha varcato il giro di boa "Una nuova luce alla Via magistrale" che ha già fatto risplendere il campanile di Santa Sofia, corso Garibaldi e via Traiano con nuovi elementi. Appaiati a un terzo circa del totale il nuovo look dell'Hortus Conclusus, il recupero del pattinodromo di via Mustilli, Palazzo De Simone e la Casa di Jonas. Un po' più indietro La città dei Santi che prevede la riscoperta della basilica originaria di San Bartolomeo nei pressi del Duomo, partito da poco il rifacimento in stile del bar Frediani nella villa comunale. Ancora ai primi vagiti la Città dei Romani per la riqualificazione dell'area tra i Santi Quaranta e il Teatro Romano, l'illuminazione delle Mura medievali e il front office turistico di piazza Cardinal Pacca.
Ma la notizia probabilmente più significativa della trasferta napoletana riguarda il futuro di piazza Piano di Corte. Gli ispettori della Regione hanno anticipato il finanziamento per circa 200mila euro del progetto di musealizzazione dei reperti emersi nell'area del Palatium longobardo nel corso della prima fase dei lavori per la riqualificazione dello slargo. Una copertura in materiale trasparente calpestabile permetterà a turisti e residenti di ammirare il selciato medievale, le fondazioni murarie e il pregiato plinto di colonna con capitello di epoca romana. Intervento che andrà a suggellare il rifacimento della piazza che, sottolineano da Palazzo Mosti, non è ancora completato e terrà conto delle correzioni su lampioni e dissuasori in via di notifica dalla Soprintendenza. «Dai competenti uffici della Regione - dice il vicesindaco delegato ai Pics Francesco De Pierro - viene certificato la lungimirante pianificazione messa in campo dall'amministrazione, e l'ottimo lavoro svolto dall'intera struttura comunale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
COLLE SANNITA
Costanzo fulminato
dalla meningite a 16 anni
BENEVENTO
Teatro imbrattato, il sindaco:
«I teppisti pagheranno i danni»
BENEVENTO
Sgravi cartelle esattoriali,
passa la linea Mastella
SANT'AGATA DE' GOTI
Palpeggiò una donna al market:
50enne di Sant'Agata a giudizio
LA TRAGEDIA
La conferma dall'autopsia:
Costanzo ucciso da meningite
BENEVENTO
Scritte vandaliche sul teatro,
Mastella: «Pagherete i danni»
BENEVENTO
Chiesa dell'Annunziata
due giorni di celebrazioni
L'ECONOMIA
Un distretto del commercio
per la Valle Telesina
BENEVENTO
Il Sannio si svuota più del triplo
della media nazionale
COLLE SANNITA
16enne morto: dai campioni
di sangue l'ipotesi meningite
L'INCIDENTE
Contadino di 71 anni muore nei campi
falciato dalla motozappa che conduceva
AIROLA
Maltrattamenti all'asilo,
rinviate a giudizio 4 maestre

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
Checco ucciso a 18 anni a Mergellina,
ecco il piano sicurezza per Napoli
Superbonus, arriva il salva-sconti:
più tempo alla cessione in banca
Pd Campania, Roberti lascia:
lite sul congresso di Caserta

SCELTE PER TE

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
NOCERA INFERIORE
«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
IL DOLORE
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
TELEVISIONE
Massimo Giletti torna in Rai
«al posto di Fabio Fazio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie