Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento
Il Mattino

Pietraroja, idea scavi nel sito:
un piano per il rilancio turistico

di Giuseppe Di Martino
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 28 Giugno 2022, 12:00
4 Minuti di Lettura

Riaprire gli scavi nel sito di Pietraroja, lo stesso nel quale è stato scoperto il baby dinosauro Ciro, perché quel giacimento può dare alla luce altri fossili, cruciali per comprendere come i rettili della preistoria hanno risposto ai cambiamenti climatici. È l'appello rivolto dai paleontologi italiani che hanno dato il via a Benevento e a Pietraroja al XIX congresso dell'Eavp, l'associazione europea dei Paleontologi e dei Vertebrati, durante l'incontro inaugurale presso la sede di via dei Mulini dell'Università degli Studi del Sannio. Un evento promosso in collaborazione con l'Ente Geopaleontologico di Pietraroja e che ha visto giungere in terra sannita oltre 250 esperti, di cui 50 collegati a distanza da tutta Europa, per portare il loro sapere scientifico in merito al fossile di Scipionyx Samniticus.

APPROFONDIMENTI
Pietraroja chiusa a Pasquetta,
​la denuncia della Lega
«San Felice», al via
la missione rilancio

«Con questo congresso l'ente geopaleontologico di Pietraroja si pone al centro del mondo scientifico nazionale ed europeo della paleontologia e della geologia  dichiara Gennaro Santamaria, presidente Ente Geopaleontologico Pietraroja - Essere stati eletti come partner di questo importante evento significa costruire relazioni con il mondo della ricerca che deve arrivare all'obiettivo della conservazione e della valorizzazione del parco paleontologico di Pietraroja, che è un unicum a livello nazionale». Tra i relatori anche Cristiano Dal Sasso, paleontologo e curatore del Museo di Storia Naturale di Milano e uno dei principali esperti di Ciro e di dinosauri sul territorio italiano. «Scipionyx è un'attrattiva molto forte anche per i colleghi di altri paesi che sono venuti qui ciascuno con le proprie ricerche. In questi giorni ne approfitteremo per mostrare loro dal vivo il piccolo dinosauro. Tutti loro daranno dei contributi interessanti da presentare durante le loro comunicazioni scientifiche». Il professor Dal Sasso ha impiegato oltre 5 anni di studio per dare alla luce una monografia composta da 300 pagine sottolineando l'unicità e l'originalità del baby dinosauro. «Noi paleontologi italiani abbiamo fatto tutto il possibile per far conoscere Ciro e personalmente ho molto a cuore questo dinosauro come se fosse un figlio aggiunge Dal Sasso - Sarebbe bello però che anche localmente si promuovesse maggiormente la presenza del dinosauro, dato che non tutti i beneventani sanno che è qui. Anche il giacimento di Pietraroja andrebbe maggiormente valorizzato e se ciò accadesse credo che potrebbe restituirci altre sorprese. Ci sono, infatti, diversi livelli fossiliferi non ancora indagati a fondo e alcuni di questi stati potrebbero restituire dei nuovi fossili e divenire parte di un corpus espositivo di grande attrattiva turistica». Soddisfazione anche per l'Associazione Europei dei Paleontologi dei Vertebrati per l'ottimo riscontro ottenuto dal congresso che ha richiamato in città i principali esperti del settore. Tra questi, anche i docenti dell'Unisannio che lavorano quotidianamente per la valorizzazione del geosito di Pietraroja. 

«Ciro rappresenta da un punto di vista scientifico un'unicità di un fossile conservato in maniera perfetta, ha una conservazione dei dettagli morfologici come gli organi interni e i tessuti molli che sono quasi uniche nel mondo dei fossili e da un punto di vista emozionale è bellissimo perché trovarsi di fronte a un cucciolo di dinosauro conservato in questo modo non solo come paleontologo ma anche come persona da un appeal davvero incredibile» sottolinea Matteo Belvedere, segretario Eavp. Per la docente Unisannio, Ornella Amore, coordinatrice scientifica del congresso, il momento clou arriverà sabato quando «ci sarà una tavola rotonda su quello che abbiamo intenzione di fare come università e come ente geopaleontologico per valorizzare l'esistente e per incrementare le ricerche».

Video

Ad aprire i lavori il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, che punta la barra dritta verso una maggiore valorizzazione del sito geologico sannita affinché diventi un volano per la crescita del territorio. «Purtroppo la paleontologia finora non è mai riuscita ad attirare una certa attenzione nel nostro territorio e mi auguro che, durante questa settimana, tale aspetto possa essere modificato conclude Mastella -. Sarebbe utile approfittare della presenza dei paleontologi arrivati in città per zoomare sulla vicenda di Ciro e del parco paleontologico di Pietraroja. Spero ci sia un contributo notevole per l'acquisizione di un patrimonio culturale, storico e di notevole densità e volumetria da un punto di vista dell'oggetto in questione». La prima giornata di lavori è poi proseguita, sempre nella sede Unisannio, con una serie di workshop di presentazione di tesi scientifiche e con la cerimonia di benvenuto a tutti i congressisti. Nei prossimi giorni i lavori del congresso si sposteranno presso la sede operativa della Soprintendenza nell'ex convento San Felice. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
«Noi Campani» chiede
il confronto in maggioranza
MORCONE
Nodo riduzione della portata
interruzione idrica in due fasi
BENEVENTO
Due scuole senza «direttori»:
si cercano reggenti in 3 province
BENEVENTO
Piazza Duomo, Pasquariello:
«Evento imprevedibile»
BENEVENTO
Tragedia sfiorata al Duomo:
«O si butta giù o ricostruiamo»
BENEVENTO
Diga di Campolattaro,
ok ai lavori per 529 milioni
SANT'AGATA DE' GOTI
Fontana imbrattata con l'olio
esausto: si cercano i vandali
BENEVENTO
Controlli dei vigili urbani:
multe «salate» e sequestri
BENEVENTO
Studenti Unisannio in piazza
contro il caro affitti
ARPAIA
Arpaia, riqualificata
piazza Ponzio Sannita
BENEVENTO
Il Pd: Petriella «archiviato»,
ora tacciano i vocianti
SANT'AGATA DE' GOTI
Sant'Agata, liquido scuro versato
nella fontana di piazza Trieste

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
Sedicenne circondata
e picchiata dal branco

SCELTE PER TE

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
La vergogna degli insulti a Diego jr
e la ribellione del Pompei Calcio

PIU' LETTE

IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
IL REPORTAGE
La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
LO SCENARIO
Campi Flegrei, simulazione dell'eruzione:
quali zone sarebbero colpite
| Video
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie