Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento

Pozzi, riparte la caccia alla sorgente dei veleni «Ma l'acqua è potabile»

Mastella: l'impianto di Pezzapiana per il momento resta indispensabile

L'impianto con i pozzi di Pezzapiana
L'impianto con i pozzi di Pezzapiana
di Paolo Bocchino
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 6 Dicembre 2022, 08:38
4 Minuti di Lettura

Il Comune torna a dare la caccia ai veleni nella falda di Pezzapiana. Si avvicina la partenza della seconda fase del Piano di caratterizzazione dell'area a ridosso della stazione centrale per circoscrivere con maggiore puntualità l'origine della contaminazione da tetracloroetilene, perdurante negli anni ma episodicamente riverberatasi anche sulla potabilità delle acque messe in rete. La decisione è scaturita dal vertice convocato ieri a Palazzo Mosti dal sindaco Clemente Mastella con assessori, dirigenti, Gesesa e Artea.

APPROFONDIMENTI
Investito 51enne beneventano su viale Mellusi dopo scontro tra due auto
Montesarchio, Antonio D’Amelio muore a 15 anni stroncato da malore improvviso
Casette e pubblicità senza permesso: «No agli scempi»

Oltre al completamento del Piano è in agenda la realizzazione di un impianto di filtrazione delle acque a carboni attivi capace di abbattere notevolmente la concentrazione degli inquinanti. Azioni comprese in una recente delibera della giunta regionale che ha finanziato gli interventi insieme alla costruzione di una nuova adduttrice che collegherà la città al campo pozzi di Solopaca. «Sono stati posti in essere - ha fatto sapere Palazzo Mosti - tutti gli atti per la prosecuzione del piano di caratterizzazione grazie all'incremento delle risorse finanziarie dalla Regione. Al fine di accelerare l'effettuazione, gli uffici hanno provveduto a una variazione di bilancio per anticipare le somme».

A margine dell'incontro, Mastella ha aggiunto: «Non c'è stata alcuna inerzia da parte del Comune ma la necessità di risolvere problematiche di natura tecnica e finanziaria sorte in conseguenza di rilievi postumi dell'Arpac. Non appena avuto notizia del finanziamento regionale sono stati adottati gli atti di nostra competenza per far partire celermente le operazioni. Si stima che per l'esecuzione di questa seconda fase occorreranno tra i 3 e i 4 mesi». Bisognerà adesso incrociare le dita sperando che non intervengano nuovi clamorosi picchi come quello verificatosi tra il 15 e il 17 novembre. Un evento per certi versi ancora misterioso dal momento che la relazione conclusiva dell'Arpac, pubblicata ieri dal Mattino, attesta valori di tetracloroetilene notevolmente discordanti nei prelievi eseguiti da Asl e Arpac nella giornata del 17 novembre culminata con la ordinanza sindacale di divieto d'uso idropotabile.

Video

«Emergono incongruenze anche negli stessi dati in possesso di Arpac e Asl - fa notare il Comune - Il 17 novembre, secondo i dati Arpac/Asl alla bocca di pozzo ovvero prima dell'immissione dell'acqua in rete e prima del trattamento di clorazione, si sono registrati valori di tetracloroetilene pari a 62,2 microgrammi per litro. Al punto di prelievo post-clorazione, e sempre prima dell'immissione dell'acqua in rete, il valore registrato era di 47,5 nel campionamento effettuato da Arpac mentre nel campionamento effettuato dall'Asl il valore era di 250 milligrammi. Viceversa, le risultanze dei campioni prelevati presso i fontanini di piazza Basile e viale San Lorenzo erano rispettivamente di 1,3 e 1,1 microgrammi. Valori che quindi attestavano la piena potabilità dell'acqua. Di qui la scelta da parte del Comune di affidare l'interpretazione dei dati all'Unisannio al fine di dirimere definitivamente la questione e acclarare la costante potabilità dell'acqua. Potabilità che in ogni caso è confermata dall'Arpac nella relazione inviata alle autorità competenti e al Comune, laddove si legge che i risultati analitici hanno evidenziato in tutti i campioni esaminati un valore di tetracloroetilene conforme al valore limite».

L'ente locale pertanto ribadisce: «L'analisi dei dati forniti da Arpac/Asl e da Gesesa conferma che l'acqua proveniente dai pozzi di Pezzapiana è sempre stata potabile e abbondantemente al di sotto dei limiti stabiliti. Un dato che si evince in particolare dalla serie storica dei prelievi effettuati presso le fontane pubbliche, ovvero nella rete di distribuzione, che sono sempre stati prossimi a 1 microgrammo per litro».
Ribadita la potabilità dell'acqua erogata in città, resta il nodo della vicinanza dei pozzi alla stazione centrale, come sottolineato dall'Arpac. Sul punto Mastella commenta: «Acclarato che la potabilità è stata sempre assicurata e che negli anni c'è stato un unico precedente all'episodio di novembre, ritengo che la chiusura dei pozzi sia allo stato immotivata. Qualora dovessero verificarsi superamenti dei valori limite per la potabilità, assumerò i provvedimenti del caso a tutela della cittadinanza. Ma senza superamenti non chiuderò i pozzi di Pezzapiana che, voglio ricordarlo a chi sembra non comprenderlo, rappresentano a oggi una risorsa indispensabile e strategica anche nell'ottica di possibili contrazioni delle forniture dal Biferno».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
Dal questore al vescovo Accrocca
l'olio di Capaci per la benedizione
BENEVENTO
Arpaia, la Corte d'Appello
assolve D'Onofrio
BENEVENTO
Aggredì agenti dopo il colpo
scatta condanna a 5 anni
MONTESARCHIO
Droga e truffe, controlli
a tappeto: 8 denunciati
TELESE TERME
Sventato furto di carburante
nel cantiere ​dell'alta capacità
BENEVENTO
Cinghiali a due passi dal centro:
adulti e cuccioli, strade a rischio
BENEVENTO
«Trasporti, rischio isolamento
tra ritardi e tribunali»
BENEVENTO
Piano di protezione civile,
nuova mappa dei rischi
BENEVENTO
Aumentano del 40% i pasti
forniti dalla Caritas ai poveri
BENEVENTO
Vertice tra Prefetto e Arma
Azioni sinergiche nel Sannio
BENEVENTO
Paura per la scossa nel Molise
scuole chiuse nel Sannio
BENEVENTO
Sos sanità, la Cisl incalza
Provincia e sindaci

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»

SCELTE PER TE

Pd, stallo sul commissario:
a Caserta arriva Camusso
Schlein rilancia
il campo largo Pd-M5S
Condannata prostituta:
chiedeva il pizzo alla collega

PIU' LETTE

LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
MOLISE
Sisma a Campobasso,
scuole chiuse e paura
IL DRAMMA
Bimbo chiama un vicino a Rovigo:
donna con un proiettile in testa
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie