Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento

Scuole e tagli, la rivolta del Fortore: «Deroga alla soglia dei 900 alunni»

Il ridimensionamento è una seria minaccia per le aree interne

Zaccaria Spina
Zaccaria Spina
di Celestino Agostinelli
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 1 Febbraio 2023, 09:29
3 Minuti di Lettura

Dimensionamento scolastico, anche il Fortore si mobilita contro gli scenari aperti dalla legge di bilancio. I sindaci e i vertici della Comunità montana esprimono una seria preoccupazione circa le implicazioni delle norme che portano a 900 alunni la soglia minima per l'autonomia degli istituti, ritenute devastanti dal punto di vista sociale e demografico. A levare il grido di allarme è l'esecutivo dell'ente montano definendo le disposizioni governative «una seria minaccia per le aree interne e i Comuni come quelli facenti parte dell'ente montano». Si sollecitano quindi Regione Campania, Conferenza Stato-Regioni, Uncem, Upi, Anpci, Anci, nonché la deputazione regionale e nazionale sannita, affinché si adotti «ogni utile iniziativa intesa a confermare la deroga per le aree interne, collinari e montane, circa la soglia minima di alunni per ogni istituto, essendo tali aree più interessate da fenomeni di desertificazione sociale, denatalità e crollo demografico».

APPROFONDIMENTI
Parco del Taburno, blitz dei carabinieri e maxi sequestro di legna
Viale degli Atlantici, ecco i nuovi pini: prime sostituzioni dopo i tagli e le polemiche

Ed è il vice presidente della Comunità del Fortore, Giuseppe Addabbo, sindaco di Molinara, a farsi portavoce dell'ente sottolineando che «così come proposto e formulato, il piano varato dal governo è oltremodo penalizzante per l'organizzazione scolastica, sull'intero territorio nazionale e ancor di più per le aree interne come le nostre del Sud, dal momento che qui sono molto più evidenti spopolamento e desertificazione. È necessario scongiurare, con una presa di coscienza collettiva, questo tentativo di sottrarre anche gli ultimi presìdi aggregativi alle piccole realtà. La riduzione dei plessi determinerebbe effetti negativi sulla vitalità della collettività locale, di cui la scuola costituisce patrimonio fondamentale».

Il presidente della Comunità montana Zaccaria Spina, che guida anche l'Associazione nazionale piccoli Comuni d'Italia, attraverso quest'ultima ha lanciato un appello al governo affinché sospenda le norme contestate. Sulla stessa lunghezza d'onda il sindaco di San Bartolomeo in Galdo Carmine Agostinelli: «Condivido appieno le istanze dell'ente montano. Aggiungo che sarebbe il caso di ripristinare l'attribuzione del punteggio doppio per il servizio prestato in queste aree, sia per la scuola che per la sanità. In questo modo docenti e presidi avrebbero interesse a scegliere le nostre zone come sede di servizio. Discorso analogo varrebbe per i medici». Il malcontento accomuna tutte le fasce tricolori del Fortore. «Il mantenimento delle scuole dice il sindaco di Castelfranco in Miscano Andrea Giallonardo - implica di fatto l'esistenza della stessa comunità. La scuola è la vita pulsante per queste realtà e la loro presenza è un deterrente contro la desertificazione. Per i futuri genitori è importante poter contare sulla presenza di una scuola che garantisca la crescita, la formazione ed il futuro dei figli».

Video

E mentre il governatore Vincenzo De Luca annuncia l'intenzione di impugnare le norme sul dimensionamento di fronte alla Corte costituzionale, il presidente della Provincia Nino Lombardi fa sapere che «la presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento per gli Affari regionali e per le Autonomie, ha chiesto al ministero dell'Istruzione di approfondire le considerazioni relative al dimensionamento scolastico presentate dalla Provincia di Benevento che aveva contestato il numero di 900 alunni introdotto dalla legge di bilancio per il riconoscimento dell'autonomia». «Finalmente - aggiunge Lombardi - qualcosa si muove. Da dicembre io ed il consiglio provinciale abbiamo chiesto che non fosse introdotta con la legge di bilancio allora in corso d'approvazione la soglia dei 900 alunni; e che ci fosse almeno una distinzione tra scuole delle aree montane e delle aree metropolitane. Nel Sannio, che ha perso migliaia di abitanti dall'inizio del millennio, se non cambia questa improvvida norma, basteranno le dita di una mano per contare le scuole che resteranno autonome. Spero vivamente che si giunga ad un ripensamento: le scuole sono un servizio essenziale per il territorio e per i cittadini».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
Evasi da Airola, ricerche
non stop in tre province
BENEVENTO
Il presidente di commissione
nei luoghi del post-alluvione
BENEVENTO
Taburno-Camposauro, al via
la «Settimana del Geopark»
CERRETO SANNITA
Appalti per la Torre civica
a processo per corruzione
AIROLA
Evasi dal carcere minorile:
dei due ancora nessuna traccia
PIETRELCINA
Anche Sgarbi contro l'eolico
a Pietrelcina: «È assurdo»
BENEVENTO
Pietrelcina, per 3 consiglieri
ribalta nazionale a Treviso
LIMATOLA
ReStartApp, primo premio
per un'azienda del Sannio
BENEVENTO
Giornate ecologiche,
c'è anche Resto al Sud
BENEVENTO
Rifiuti abbandonati e bruciati,
autori incastrati dai video
IL CASO
Evasi dal carcere minorile,
è caccia in tutta la Campania
BENEVENTO
L'Arco di Traiano si fa giallo
per la lotta all'endometriosi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra
Il racconto del testimone:
«C'era un uomo di una certa età»
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
Candida auris, allarme in Italia:
«Prima causa di morte al mondo»
«Io senza gambe
e senza giustizia»

SCELTE PER TE

Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
L'INCHIESTA
Biscotto, il boss di Pianura
ammazzato a Mergellina
IL FOCUS
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
AFRAGOLA
Auto contro il muro: morti
due giovani, grave un terzo
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie