Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento

Strade, appalti a rischio: ora si lavora al piano B

Entro il 31 dicembre le stazioni appaltanti devono certificare l'assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti

In strada
In strada
di Paolo Bocchino
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 30 Novembre 2022, 09:31 - Ultimo agg. : 09:32
3 Minuti di Lettura

Le grandi opere stradali cantierate nel Sannio rischiano seriamente lo stop e la Provincia deve elaborare un possibile piano B d'emergenza. Pericolo rafforzato dal primo pronunciamento del Tar, relativo alla realizzazione dell'asse di collegamento Fortore tra Foiano e la Statale 90 bis, che ha accolto la richiesta di sospensione dell'iter di gara. Come anticipato, l'impugnativa è stata presentata da Ance Campania, Ance Benevento e da 12 imprese associate alla sigla edile di Confindustria. Secondo i costruttori, sarebbe impossibile portare a termine i corposi interventi alle condizioni concorsuali bandite dalla Rocca, in particolare per quanto riguarda i costi dei materiali ampiamente inferiori a quelli aggiornati alla luce dei galoppanti rincari. «Prezzario del 2021, resterebbero incompiute» hanno eccepito i ricorrenti, vedendosi accogliere l'istanza in fase cautelare. I giudici della Prima sezione hanno intimato alla stazione appaltante di non dare seguito all'apertura delle buste prima del 14 dicembre, data dell'udienza collegiale. In quella sede l'Avvocatura provinciale proverà a far valere le controdeduzioni. Ma la concessione della sospensiva, malgrado la relazione esplicativa trasmessa ai giudici dall'ufficio tecnico della Rocca, fa temere una bocciatura integrale dell'iter di gara. Ponendo così a fortissimo rischio la fruibilità dei 30,6 milioni ottenuti dalla Provincia grazie alla delibera Cipe 54 del 2016 per dare avvio all'infrastruttura stradale che dovrebbe agevolare i collegamenti interni tra il comprensorio fortorino e il capoluogo attraverso la 90 bis.

APPROFONDIMENTI
Pos, obbligo rimane sopra i 60 euro. Nella Manovra resta il rialzo della soglia minima per i pagamenti
Scuola, l’Italia perde 1,4 milioni di alunni. Nei prossimi 10 anni presidi dimezzati e 600 istituti in meno
Quota 103, tetto al contante, flat tax, calo Iva: l'elenco delle misure della Manovra che arriva in Parlamento


Non ne fa mistero il numero uno della Rocca Nino Lombardi: «L'azione legale avviata dall'Ance complica e, se non altro, rallenta oggettivamente una procedura che ha tempi stringenti dettati da un cronoprogramma ministeriale ben definito. Entro il 31 dicembre le stazioni appaltanti devono certificare l'assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti quale condizioni per il mantenimento del finanziamento. Stiamo parlando di 30,6 milioni per dare una risposta concreta finalmente a un territorio come il Fortore che giustamente lamenta uno storico isolamento e scarsa attenzione. Dover attendere il 14 dicembre per conoscere l'esito del ricorso, non agevola il raggiungimento del target fissato e mette potenzialmente a rischio risorse ingenti a beneficio di un'area che più di ogni altra ne avrebbe bisogno. Sarebbe stato senz'altro preferibile, in un'ottica di territorio e di sviluppo sistemico che guarda al bene comunitario, che un'associazione di categoria importante come l'Ance ponesse preventivamente alla Provincia le eccezioni portate davanti ai giudici. Anche perché mi sembra che le questioni sollevate non riguardino esclusivamente la gara indetta dal nostro ufficio tecnico ma investano un po' tutte le procedure bandite negli ultimi mesi».

Ance, dal canto suo, fa notare come si sia rivelato infruttuoso il tentativo di confronto preventivo sulle criticità dei bandi con le stazioni appaltanti testimoniato dalle missive spedite ai settori tecnici di Provincia e Acamir lo scorso 10 novembre, alla vigilia della pubblicazione dei bandi. La Rocca sta studiando adesso le possibili contromisure per non veder svanire il corposo budget in cassa e realizzare l'asse di collegamento nel Fortore: «A cavallo dell'udienza del 14 dicembre invierò al ministero delle Infrastrutture richiesta formale di deroga al termine ultimo del 31 dicembre fissato per l'aggiudicazione - conclude Lombardi - Credo che a questo punto sia una prospettiva inevitabile se si vuole salvare un'opera di fondamentale importanza per quelle aree». In teoria potrebbe esserci la possibilità di un'aggiudicazione provvisoria last minute a ridosso di fine anno, sempre che il Tar non accolga anche nel merito il ricorso di Ance.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
Tamponamento a catena:
due feriti, patente ritirata
IL CASO
Pronto soccorso, rafforzati i controlli delle forze dell'ordine
AVELLINO BENEVENTO
Alto Calore, quei 630mila euro
di credito d'imposta «contestati»
BENEVENTO
Pini, no degli agronomi: «Sul viale
scelte assurde per i nuovi alberi»
PAOLISI
Vertenza Cam, assemblea
e sciopero contro i licenziamenti
BENEVENTO
Dehors, stretta sui permessi
arriva la prima rimozione
AVELLINO
Alto Calore, blitz delle fiamme gialle
verifiche su bandi, corsi e tirocini
BENEVENTO
Fiamme e paura al rione Ferrovia
distrutte due auto di un orafo
BENEVENTO
Ghiaccio sulla strada: auto si ribalta
in ospedale l'autista e due bambini
BENEVENTO
Asia, conferimento oli esausti:
da domani attivi i punti in città
BENEVENTO
Ospedale nella bufera il caso
dell'angiografo finisce in Regione
MOLINARA
Scuole e tagli, la rivolta del Fortore:
«Deroga alla soglia dei 900 alunni»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Autopsia su Giuseppina,
voleva eliminare pancia
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano
Thomas morto per errore,
l’obiettivo era un marocchino
«Io, picchiato dal branco,
erano tutti quanti minorenni»

SCELTE PER TE

Bimbo di tre anni scomparso e ritrovato,
la mamma: «Voleva andare al nido»
Il Municipio «sgarrupato»
simbolo-choc del degrado
Salernitana, bonus Candreva:
summit rinforzi, Pako si prenota

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie