Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento
Il Mattino

Strade, sos velocità: 30 all'ora e autovelox nei primi tre quartieri

Controlli mirati dei vigili a Rione Ferrovia e sulle via Moro e Napoli

di Paolo Bocchino
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Giugno 2023, 08:38 - Ultimo agg. : 12:50
4 Minuti di Lettura

Autovelox in arrivo in città. L'istituzione di limiti di velocità ridotti a 30 chilometri orari in zone ad elevato traffico dovrà portare con sé inevitabilmente l'attuazione di controlli mirati, se non si vuole che l'annuncio si trasformi in grida manzoniane. Via Aldo Moro, viale Principe di Napoli e via Napoli le tre arterie interessate dalle ordinanze di limitazione appena varate dal dirigente dell'ufficio tecnico del traffico Antonio Iadicicco.

APPROFONDIMENTI
Autocisterna di Gpl si ribalta, travaso di gas ad alto rischio in strada
Autonomia differenziata, nasce la rete per il no
Benevento: «Pagaci il caffè o ti danneggiamo l'auto», nei guai due parcheggiatori abusivi

Si tratta degli assi stradali cruciali, per volumi e intensità, dei popolosi quartieri Pacevecchia, Ferrovia e Libertà. Percorsi varcati quotidianamente da migliaia di autovetture, molte delle quali a ritmi che sarebbero più consoni a un gran premio di formula uno. Di qui la stretta varata da Palazzo Mosti «nell'interesse del traffico e della pubblica incolumità», come recita la determina istitutiva. L'entrata in vigore effettiva avverrà dopo che sarà portata a termine l'apposizione della relativa segnaletica, con limite abbassato da 50 a 30 chilometri orari, operazione che sarà effettuata entro fine mese.

Intanto è già tempo di pensare a come fare in modo che i segnali con il nuovo numerino da rispettare non facciano la fine degli spaventapasseri. La soluzione immaginata in Comune è accompagnare l'introduzione dei divieti all'attuazione di controlli mirati. «È evidente che la sola apposizione del limite di velocità ridotto a 30 chilometri orari, di per sé non basta - commenta l'assessore alla Mobilità Attilio Cappa -. Per garantire l'applicazione reale del divieto, sarà acquistato un dispositivo elettronico per la rilevazione automatica della velocità. L'amministrazione ha già dato mandato in tal senso alla polizia municipale, che si determinerà sull'apparecchio più idoneo in virtù dell'autonomia di spesa derivante dalle sanzioni per violazione del Codice della strada. L'elevata velocità in città, specie in alcune strade come quelle appena disciplinate, rappresenta una problematica seria sulla quale bisogna in qualche modo intervenire».
Video

Dispositivo che la polizia municipale sta per acquisire. È già scattata, infatti, la richiesta di preventivi agli operatori specializzati, per un costo che dovrebbe attestarsi sui 18mila euro. Allo studio c'è anche la possibilità di non acquistare in proprietà l'apparecchio ma di noleggiarlo di volta in volta, in base a un programma di controlli pianificato. In tal caso la taratura sarebbe effettuata da personale della società noleggiatrice.

«Effettueremo controlli mirati sulle tre arterie ora sottoposte a limite ridotto, ma anche in altre zone della città che richiedono vigilanza costante contro la piaga dell'eccessiva velocità alla guida - spiega il comandante della polizia municipale Fioravante Bosco -. Oltre a via Aldo Moro, viale Principe di Napoli e via Napoli, che andavano giustamente disciplinate con limiti più stringenti, ci sono altri cittadini che meritano altrettanta attenzione. Mi riferisco ad esempio a via Martiri di Nassiriya o via Paolella, due strade sulle quali l'andatura dei veicoli è spesso incompatibile con la sicurezza. Ci sono poi punti, cito per tutti viale Mellusi, dove la conformazione in discesa accentua l'improvvida tendenza a schiacciare l'acceleratore, specie nelle ore notturne. È un fenomeno che vede protagonisti, purtroppo, soprattutto i giovani. Dalle prossime settimane, grazie ai fondi del progetto movida, proveremo a essere più presenti anche lì. In ogni caso - aggiunge Bosco - l'autovelox ci consentirà di sanzionare i trasgressori senza obbligo di contestazione immediata, come invece siamo costretti a fare con la tradizionale pattuglia». Per il comandante dei vigili, dunque, «questo evidentemente rappresenta un grosso limite all'attuazione di controlli a tappeto, non potendo gli operatori fermare auto che sfrecciano né inseguirle, per non creare problemi anche più gravi alla viabilità».

Bosco, inoltre, ribadisce che «va comunque ricordato che è sempre possibile per gli addetti alla vigilanza contestare la violazione anche in assenza di un dispositivo che rilevi puntualmente la velocità del mezzo in transito. Fa fede ciò che rileva l'operatore qualificato - conclude - , e ciò potrebbe portare anche al ritiro della patente e altri rilievi che dovessero emergere dal controllo».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
PONTE
Dopo la grandine la solidarietà:
pranzo gratis a chi vendemmia
BENEVENTO
Morte Napolitano, in prefettura
registro delle condoglianze
BENEVENTO
Il sindaco Mastella si cimenta
con le manovre salvavita
BENEVENTO
Avvisi 2018, riesplode
la guerra delle cartelle
BENEVENTO
Pronto soccorso Covid
nell'ospedale Rummo
SANNIO
Vigne e ulivi distrutti
da pioggia e grandine
APICE
Cedri himalayani, sos tagli
L'Archeoclub: «Contrari»
BENEVENTO
Il Kirghizistan inaugura
sede consolare a Benevento
SOLOPACA
Vigneti danneggiati:
«Consegnate le uve»
BENEVENTO
In visita l'influencer
Piero Armenti
SANT'AGATA DE' GOTI
Maltempo, il sindaco:
limitate gli spostamenti
SANT'AGATA DE' GOTI
Sant'Alfonso-Pascale:
avanti con l'oncologia

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
​Maria Rosa, il marito-omicida:
come stanno i miei bimbi?
La storia di Elena Funari:
«Attrice dopo un incidente»
Troppi infortuni muscolari:
chi è ​il preparatore nel mirino
Pensioni con Quota 103,
sgravi per chi rinuncia
Capodimonte, via ai lavori:
«Due anni per il restyling»

SCELTE PER TE

Vigne e ulivi distrutti
da pioggia e grandine
Napoli, Far West a piazza Bellini:
giovanissimi con le pistole
L'addio a Marco Dongu:
«Un esempio da seguire»

PIU' LETTE

IL RARO CASO
La gravidanza della mamma:
«Quello che tocco diventa blu»
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
18 scosse nella notte
LE PREVISIONI
Vortice mediterraneo sull'Italia,
poi torna l'anticiclone africano
IL PERSONAGGIO
Annalisa Minetti a Verissimo:
«Sono completamente cieca»
IL MALTEMPO
Bomba d'acqua su Napoli:
strade allagate e trasporti in tilt
LA STORIA
La mamma le confisca il cellulare,
la bima di 11 anni scappa in auto
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie