Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento

Tigli malati sull'Appia, l'allarme dilaga sui social

Gli alberi sono compromessi, i cittadini temono cadute improvvise

I tigli sull'Appia
I tigli sull'Appia
di Achille Mottola
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 25 Novembre 2022, 10:47 - Ultimo agg. : 18:56
3 Minuti di Lettura

I tigli sono malati, viabilità a rischio. Abbattiamoli. L'allarme viaggia sui social. Stiamo parlando degli alberi che delimitano il tratto di strada statale 7 Appia, oggi denominato via dei Sanniti, che funge da ingresso nella cittadina del Medio Calore, attraverso la frazione Ginestra. Gli alberi sarebbero fortemente ammalorati e compromessi, almeno a vedersi. Sicché i cittadini, oltre a segnalare il potenziale rischio, lanciano l'allarme sullo stato di salute dello storico filare di tigli, già fortemente ridotto negli anni. «Sono stati mai controllati si chiede un artigiano che per quella strada transita più volte al giorno e se sono marci perché non vengono abbattuti? O aspettiamo che cadono su qualche macchina di passaggio e poi si dà la colpa al vento? Aspettiamo che ci scappi il morto per prendere provvedimenti?».

APPROFONDIMENTI
Batosta energia in bilico case di riposo e centri diurni
Acqua contaminata, è caccia ai dati degli ultimi due anni
Progetti personalizzati per disabili, c'è l'avviso pubblico

Ma c'è pure chi, oltre a sottolineare l'importanza sotto l'aspetto ambientale degli alberi all'ingresso del paese, pone l'accento su quelli del centralissimo viale Principe Carlo III Spinelli. «Abbiamo assistito negli anni - sostiene un giovane docente sangiorgese - a una serie di autentiche nefandezze ai danni del già esiguo patrimonio verde della nostra città. Basti ricordare le diatribe e le accuse, a fasi alterne, intercorse tra due ex sindaci sulla capitozzatura di tutti i tigli dello stradone e di Ginestra, l'ultima delle quali realizzata un paio di anni fa e risultata particolarmente invasiva e dannosa per le piante e la cura della vegetazione. Sulla tenuta del poco verde, degli alberi e delle essenze arboree nel paese ci sarebbe molto da dire e, soprattutto, da fare. Spero tanto che l'attuale amministrazione ne abbia effettiva contezza».

Va pure detto che proprio nella zona segnalata già si registra una considerevole riduzione di tigli rispetto agli anni '90 del secolo scorso. Un dato è certo: i cittadini chiedono che venga garantita la sicurezza stradale e la salvaguardia della pubblica incolumità. Anche in considerazione del fatto che a causa di avverse condizioni meteo o con il semplice passare del tempo, gli alberi, o parte di essi, potrebbero cadere, costituendo un grave pericolo per chi si trova a transitare nei pressi, con annesse responsabilità. Il verde pubblico e gli alberi abbisognano di un'accurata «manutenzione» e, forse, ancora prima di un sopralluogo con attenta perizia da parte di tecnici e professionisti specializzati per controllare il loro stato di salute.

Video


«Su questioni così delicate che coinvolgono la sicurezza dei cittadini - afferma Giovanna Annese, assessora all'ambiente e al decoro urbano - è necessario intervenire con sollecitudine, ma va pure contemperata la portata ambientale e, quindi, l'importanza di avere una seria e articolata ricognizione da parte di agronomi forestali o, comunque, di esperti nel settore specifico che possano dire e soprattutto certificare se gli alberi segnalati presentano dei processi di decadimento del legno e in che stadio sono. È urgente appurare tutto questo per evitare il rischio, nell'eventualità di crollo, che si abbattano su una strada molto frequentata. Dopo questa ricognizione, si potrà stabilire eventualmente di rimuoverli, sempre sostituendoli con esemplari simili. L'albero è una risorsa biologica, ambientale, energetica e sociale. La nostra amministrazione intende salvaguardare e piantare gli alberi per un città più pulita, sana e sostenibile».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
Mastella chiede lo stato
di calamità: servono fondi
SANT'AGATA DE' GOTI
Cimitero, altri 6 feretri liberati
dal fango: 15 denunce dalle famiglie
BENEVENTO
Buche, sosta selvaggia, raid vandalici
i residenti: «Riqualificare il Triggio»
SAN GIORGIO DEL SANNIO
Usura ai danni di un imprenditore:
condannato a 7 anni, assolta la moglie
BENEVENTO
Agricolturna, all'Unisannio
convegno sulla frutta del futuro
BENEVENTO
Stazione centrale sbloccata
l'impasse a marzo via ai lavori
BENEVENTO
«Irregolarità al S. Filippo Neri»
sono scattati 2 rinvii a giudizio
CALVI
Si ribalta cisterna con gpl,
paura e famiglie evacuate
SANT'AGATA
Crollo cimitero Sant'Agata:
già recuperate 115 bare
BENEVENTO
Arco di Traiano, scatta
la corsa per il restyling
BENEVENTO
Ok Sannio Acque,
tensione sui tempi
BENEVENTO
Pics, per l'estate la riqualificazione
dell'ex bar Frediani in villa comunale

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie