Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento

«Valori nella norma»: Gesesa consegna 3 anni di analisi

Il campionamento effettuato martedì ha trovato valori regolari

L'impianto di Pezzapiana
L'impianto di Pezzapiana
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 8 Dicembre 2022, 10:36
3 Minuti di Lettura

Valori di tetracloroetilene ampiamente nella norma. È il responso delle ultime analisi effettuate dai laboratori di Artea per conto di Gesesa sulle acque immesse nella rete cittadina. Confortanti, sotto il profilo della potabilità, i risultati dell'ultimo campionamento effettuato martedì da Gesesa.

APPROFONDIMENTI
Emergenza Rummo, un'altra partenza dal Pronto soccorso
Taglio del nastro per due nuovi reparti all'ospedale San Pio
Via alle misure agronomiche su alberi colpiti da cocciniglia tartaruga su viale Atlantici

Nessuno dei punti prelievo ha fatto emergere inquinanti oltre misura. Al pozzo 2 di Pezzapiana, celebre per il picco anomalo di 250 microgrammi che fece scattare il divieto sindacale il 17 novembre, sono stati misurati 1,27 microgrammi. Al pozzo 1 rilevati 1,16 microgrammi. Il valore più alto nella vasca di accumulo con 1,6 microgrammi. Comunque tutti ampiamente al di sotto della soglia di potabilità fissata a 10 microgrammi. Tracce ancora più flebili dell'inquinante sono state rinvenute presso i fontanini stradali: piazza Basile a Pezzapiana (0,94 microgrammi), San Modesto al rione Libertà (0,63 microgrammi), viale San Lorenzo nei pressi del Bue Apis (0,55 microgrammi). Riscontri che rafforzano la tesi di Gesesa, convinta, anche nei giorni caldi dell'emergenza, della potabilità dell'acqua di Pezzapiana: «Le analisi per noi vengono svolte da un laboratorio terzo certificato Accredia, l'ente unico nazionale di accreditamento - incalza la società -. I risultati dimostrano che l'acqua distribuita è ampiamente rientrante in tutti i parametri di potabilità: può essere utilizzata per lavarsi, per cucinare e può essere bevuta. Quanto successo il 17, 18 e 19 novembre, seppur con gravi disagi ai cittadini, testimonia la capillarità del sistema di controllo e di prevenzione. Gesesa ha trasmesso al Comune tutti i prelievi effettuati dal 1 gennaio 2020: diverse centinaia di campionamenti, tra analisi dirette ai pozzi e analisi ai fontanini, tutte sempre con valori rientranti ampiamente nella potabilità».

L'azienda ricorda quindi la richiesta di archiviazione della Procura nel febbraio 2021, all'esito delle indagini sul caso: «I consulenti - comunicò la magistratura inquirente - hanno accertato che l'acqua risultava potabile dal punto di vista microbiologico in quanto le analisi indicavano da un lato la presenza di una carica microbica totale che veniva comunque eliminata dalla clorurazione, dall'altro l'assenza dei batteri fecali. I limiti di potabilità del tetracloroetilene non sono stati superati. I limiti di contaminazione del tetracloroetilene risultano superati per il solo pozzo 2 di Campo Mazzone». Pozzo che Gesesa ritenne comunque di non utilizzare più. La società ricorda inoltre di aver «incontrato associazioni di consumatori e comitati di quartiere nella massima trasparenza, fornito meticolose spiegazioni e mostrato certificati di analisi e dati». «Per migliorare ancor più la sicurezza della risorsa e per abbattere del 90% alcuni composti tra cui il tetracloroetilene, Comune, Ente idrico campano e Regione stanno portando avanti l'iter per la realizzazione di impianto di filtrazione a carboni attivi ideato e progettato da Gesesa».

Video

Quanto al nodo cruciale dell'affrancamento totale da Pezzapiana, indicato anche da Arpac alla luce della accertata contaminazione della falda, Gesesa conclude: «Benevento non può fare a meno dell'acqua proveniente dai pozzi di Pezzapiana, quella proveniente dal Biferno non è sufficiente per alimentare tutta la città. L'acqua del Biferno, prima di arrivare al serbatoio terminalenella parte alta della città, viene distribuita anche nella zona bassa miscelata con quella di Pezzapiana. Respingiamo con forza la fantomatica suddivisione tra cittadini di serie A e di serie B: l'acqua distribuita in tutta la città è controllata e sicura».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SANT'AGATA DE' GOTI
Anziana morta in casa,
autopsia e figlio fermato
BENEVENTO
Doppia velocità per i saldi:
meglio nelle shopping city
BENEVENTO
Imprese, è dietrofront
tracollo in agricoltura
BENEVENTO
Morto Bruno Menna, Mastella:
«Giornalista colto e sensibile»
BENEVENTO
Contrasto alla povertà educaiva:
l'incontro tra educatori e genitori
BENEVENTO
Casini in città, amarcord
con Mastella e Bertinotti
BENEVENTO
Piano di Corte, più fondi:
ok al museo all'aperto
BENEVENTO
Covid, chiude hub vaccinale
dosi nell'ambulatorio Asl
BENEVENTO
Pronto soccorso, rafforzati
i controlli delle forze dell'ordine
BENEVENTO
Tamponamento a catena:
due feriti, patente ritirata
AVELLINO BENEVENTO
Alto Calore, quei 630mila euro
di credito d'imposta «contestati»
BENEVENTO
Pini, no degli agronomi: «Sul viale
scelte assurde per i nuovi alberi»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Lusso Villa Franca
guerra tra eredi
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test
Fucile in faccia
per rubargli lo scooter

SCELTE PER TE

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»

PIU' LETTE

RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie