Maria Pirro
Prontosoccorso
di

Dimenticare l'emergenza Covid non è solo questione di chimica

Foto di Antonio Alfano
Foto di Antonio Alfano
di Maria Pirro
Mercoledì 1 Luglio 2020, 10:32 - Ultimo agg. 18:00
3 Minuti di Lettura
Perduta negli abissi, di profonda bellezza, e così lontana. Provata da relazioni complicate: già durante l'infanzia, ora dal lockdown. «L'isolamento forzato ha ridotto la voglia di uscire anche nella nuova fase, quella che avrebbe dovuto essere di ripresa, perché ha portato ad avere una minore fiducia negli altri». Eccola, la parola scomparsa tra le onde di quest'estate inquieta e diversa: la fiducia, che diventa tesoro sommerso, da riscoprire ai tempi del Covid, sfida complicata da precedenti difficoltà nelle relazioni affettive, che «ferma» il cuore. Anzi, il cervello in amore: con la circolazione del virus, rallenta l'insieme di emozioni. «E, per i single, è tutto più difficile», ammette Grazia Attili, professore emerito di Psicologia sociale all'università La Sapienza di Roma, autrice del libro sui meccanismi che regolano i comportamenti di uomini e donne.


Meccanismi diversi, in base al sesso, che adesso spingono a cercarsi di meno: conseguenza «di scarsi livelli di ossitocina, negli ultimi mesi, nella zona posteriore dell'ipofisi attraverso stimolazioni che provengono dall'ipotalamo e che agisce sui circuiti cerebrali e spinge d'istinto a credere nel partner, indipendentemente da altre verifiche». Non è solo questione di chimica, ma di biologia. La produzione del neurotrasmettitore aumenta con il contatto, può bastare un abbraccio: stringersi per 20 secondi porta a un «rilascio automatico». Così, l'ormone diventa spia di quanto i rapporti umani siano importanti per ridurre ansia, sbalzi dell'umore, depressione, attacchi di panico (in alcuni casi), alterazioni nei ritmi sonno-veglia e nell'alimentazione, insonnia nonché sintomi riconducibili al disturbo da stress post traumatico, condizione di disagio che invece prosegue, per le informazioni incerte e mutevoli sulle cause, il decorso, le terapie. Spiega Attili: «La presenza di parenti, amici, conoscenti, estranei, il solo fatto che essi ci siano, porta anche a un innalzamento del livello degli oppioidi endogeni nell'organismo che provocano piacere. Gli altri sono gli stimoli che provocano quelle reazioni cerebrali e fisiologiche che inducono le sensazioni di benessere».

Quando si è da soli, si ha una ridotta attività di questo sistema: «E tanto più proviamo frustrazione, agitazione. Abbiamo, in pratica, delle reazioni simili ai tossicodipendenti in crisi di astinenza. Gli altri, per il solo fatto di esserci, anche se non li conosciamo, ci mettono anche in uno stato di attivazione fisiologica, di arousal, così che perfino le nostre prestazioni migliorano, secondo un fenomeno che viene detto di facilitazione sociale».

Vale pure per gli atleti in gara e gli attori sul palco. «L'essere rifiutati e emarginati induce, al contrario, uno stato di malessere così profondo da portare a un vero dolore sociale, identico a quello che può derivare da una ferita nel corpo». Attili sottolinea: «Il bisogno di contatto, peraltro, è un bisogno primario, che rimanda alla teoria dell'attaccamento alla madre, Un legame che ci fa sentire sicuri. La vicinanza, tuttavia, viene ricercata con chiunque sia considerato in grado di proteggere e confortare. Ed è proprio questo bisogno che trova una sua espressione simbolica nella stretta di mano e nell'abbraccio. L'ossitocina riduce poi l'attività dei neuroni dell'amigdala, quella parte del cervello che si attiva quando si percepisce un pericolo e che è responsabile delle immediate reazioni alla paura e nella memoria emozionale che mette in connessione gli input ricevuti dall'esterno con le esperienze passate, anche in modo inconscio». Ed è dunqueun modo per dimenticare l'emergenza. «Ma senza trascurare i dispositivi di protezione anti Covid», puntualizza la professoressa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA