Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

Vitulazio, Manlio morto d'infarto nel cantiere a 70 anni: lavorava in nero

Pensionato, aveva bisogno di "arrotondare" per pagare le bollette

Morto in cantiere, indagano i carabineri
Morto in cantiere, indagano i carabineri
Marilu Mustodi Marilù Musto
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 29 Gennaio 2023, 10:32 - Ultimo agg. : 31 Gennaio, 16:43
3 Minuti di Lettura

Si può morire di lavoro. Anche quando il lavoro è tramontato e la pensione c'è, ma è modesta, limitata. Manlio Iannotta, 70 anni che avrebbe compiuto a settembre, era un pensionato. Avrebbe potuto godersi il riposo. Invece, è deceduto con gli abiti da lavoro, accanto a un cantiere di via Tutuni a Vitulazio, nel cuore del paese. Probabilmente aveva continuato a impastare calce e a rifinire angoli di cemento perché c'era la famiglia da portare avanti, le bollette con cifre altissime da pagare e anche perché quel sentimento di sfida era rimasto in lui che si era sempre spaccato le mani per una vita intera evitando umiliazioni.

APPROFONDIMENTI
Pensionato con abiti da lavoro trovato morto in un cantiere edile
Malore davanti al bar: muore operaio nel Salernitano
Dipendente Amazon muore d'infarto, i colleghi accusano: «Corpo coperto con i cartoni, abbiamo continuato a lavorare»

E così, Manlio, con i suoi 70 anni all'orizzonte, è morto di infarto accanto alla sua auto, parcheggiata a pochi metri dal secchio e dalla macchina impastatrice di malto o cementi, da tutti i suoi attrezzi da lavoro. Dalla sua vita. Non risulta assunto dalla ditta che stava eseguendo la costruzione, non ci sarebbe neanche un documento di collaborazione. Niente. Per questo, è stata aperta un'indagine dei carabinieri sulla morte a Vitulazio di Manlio, operaio edìle di Casagiove. Allo stato, l'imprenditore titolare del cantiere è indagato per mancata sicurezza sul luogo di lavoro e vigilanza, a quanto pare.

L'allarme era scattato alle ore 16 di venerdì pomeriggio. In verità, sono stati gli altri operai a chiamare i soccorsi per un'emergenza. All'interno del cantiere il povero Manlio era a terra e non rispondeva alle sollecitazioni, i medici venerdì hanno provato ogni manovra, ma è stato tutto inutile. Resta il giallo su una ferita alla testa, una escoriazione che sarà analizzata durante l'esame autoptico sul corpo, disposto dalla magistratura di Santa Maria Capua Vetere.
Gli operatori sanitari non hanno potuto fare altro che constatare l'avvenuto decesso, in attesa dell'arrivo dei carabinieri della compagnia di Capua - guidati dal tenente colonnello Paolo Minutoli - che hanno avviato le indagini del caso per ricostruire la tragedia. Nelle ore successive alla morte dell'operaio, è stato ascoltato anche il collega del 70enne che era con lui poco prima della tragedia. La salma della vittima è stata trasferita all'istituto di medicina legale di Caserta.

Solo a novembre, un altro operaio edile ha perso la vita in un cantiere di Casal di Principe. Aveva 49 anni e viveva a Cesa, si chiamava Francesco Petito. Da allora, le indagini sulla sua scomparsa vanno avanti senza sosta. Ed è una lunga scia di sangue, quella delle morti bianche. Tre persone, invece, sono a processo per il decesso dell'operaio quarantenne di Mugnano di Napoli che perse la vita in un'azienda alle porte di Capua nel 2019. Teatro della tragedia la sede della «Multicedi» di Pastorano, società che detiene il marchio dei supermercati «Decò».

La vittima riportò gravi traumi nel corso dell'incidente, e morì qualche giorno dopo in ospedale a Caserta. Migliaccio stava guidando un sollevatore elettrico per conto della «Due Elle Multiservizi» all'interno del capannone della Multicedi, si trattava di un cosiddetto «lavoro in quota», visto che si dovevano sistemare montanti in ferro e pannelli in cartongesso su un soppalco ad un'altezza di sei metri. Durante una manovra in retromarcia, le ruote posteriori del muletto uscirono dalla rampa di carico e scarico, e il mezzo precipitò nel vuoto con il suo conducente. Una morte come tante, che si somma a quelle di anime che per dignità e coraggio scelgono una mansione considerata pericolosa, retribuita a volte al minimo. Come il caso di Manlio, morto venerdì per un infarto a Vitulazio, lasciando la famiglia, le persone che gli volevano bene, senza fiato e senza parole.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA STORIA
A pranzo con il Presidente:
la favola di Maria e Rocco
LA DIRETTA
Mattarella a Casal di Principe:
«Battere la mafia è possibile»
CASAL DI PRINCIPE
«La camorra non c'è più
ma manca il lavoro:
Mattarella porta speranza»
CASTEL VOLTURNO
Litigano con immigrati
e sparano quattro volte
CASERTA
Colpita da ictus a 19 anni:
salvata in ospedale
CASALUCE
Incendia rifiuti in strada rurale:
obbligo di firma per 58enne
AVERSA
Ancora strage sul lavoro:
cade da ponteggio e muore
CASTEL MORRONE
Incidente davanti al Palamaggiò:
muore pizzaiolo, grave 80enne
MADDALONI
La droga con il delivery e ordinata
via whatsapp: sei arresti
CASERTA
Il vescovo Spinillo: «Don Diana
è speranza, punto alla beatificazione»
CASERTA
Grant al gazebo della Lega:
«Riparte il tesseramento»
AVERSA
Cade dall'impalcatura,
muratore senza scampo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno

SCELTE PER TE

Il Papa pronto a nominare
don Georg nunzio in Costa Rica
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
TELEVISIONE
Massimo Giletti torna in Rai
«al posto di Fabio Fazio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie