Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

Abusivismo e rifiuti, sigilli per otto aziende

Comminate multe per quasi un milione e mezzo di euro

Abusivismo e rifiuti, sigilli per otto aziende
Abusivismo e rifiuti, sigilli per otto aziende
di Biagio Salvati
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 29 Novembre 2022, 08:43 - Ultimo agg. : 21:00
3 Minuti di Lettura

Stretta contro l'abusivismo e i reati ambientali anche in provincia di Caserta, nel corso dell'ultimo cosiddetto Action Day': attività programmata dalla Cabina di Regia della Terra dei Fuochi', presieduta dall'Incaricato del Ministro, Filippo Romano. Esercito e il gruppo interforze delle Forze dell'Ordine hanno chiuso otto aziende elevando sanzioni e multe per quasi un milione e mezzo di euro. L'attività si è svolta sotto il coordinamento delle Prefetture e di Napoli e Caserta fra il 21 e il 25 novembre scorsi, quando sono partiti una serie di controlli straordinari nelle rispettive province.

APPROFONDIMENTI
Allarme a Parco del Corso: abeti in bilico a rischio crollo
Caserta e provincia, controlli sulla movida 
Strade a pezzi, locali e cantine allagate

Anche questa settimana, con un imponente dispiegamento di uomini e mezzi sul territorio, il Raggruppamento Campania dell'Esercito Italiano ha pianificato e condotto, in stretto coordinamento con le forze di Polizia, una serie di controlli mirati contro abusivismo e reati ambientali. In particolare tra il 21 e il 25 novembre, a Sant'Anastasia con la Polizia Metropolitana, a Nola con i Carabinieri della locale stazione, a Villa Literno con i Carabinieri Forestali e a Castel Volturno con la Polizia Municipale, hanno sequestrato due attività commerciali e elevato ammende per quasi 700mila euro.

Il 23 novembre l'attività ha interessato i comuni di Marcianise, Portico di Caserta, Capodrise, Recale e Macerata Campania, con ordinanza dalla Questura di Caserta.
In particolare, a Marcianise e Portico di Caserta è stata posta sotto sequestro un'area di 400 mq adibita a deposito rifiuti, con una denuncia e ammende per 338mila euro. All'operazione hanno partecipato i Bersaglieri del Terzo Reggimento, i Carabinieri di Letino, la Polizia Metropolitana di Napoli e la Provinciale di Caserta, la Guardia di Finanza di Caserta e Marcianise, le Polizie Municipali di Marcianise, Capodrise e Recale e funzionari della Asl Caserta e Arpac. Notevole efficacia stanno dimostrando le attività di sorvolo sia mediante droni dell'Esercito, dei Vigili del fuoco e della Agenzia Area Nolana, sia con gli aeromobili del Raggruppamento aeronavale Campania della Guardia di Finanza. Questi ultimi, in particolare, hanno accompagnato le azioni di controllo ottenendo direttamente ottimi risultati, fra i quali 460.000 euro di sanzioni e cinque aree sequestrate. L'impegno delle donne e degli uomini dello Stato nella Terra dei Fuochi - recita una nota prefettizia - è incessante e continua a colpire in modo mirato e selettivo le attività illegali, l'abusivismo, lo smaltimento illecito di rifiuti e il malaffare, a favore e in difesa di cittadini e territori.

Video

Calano i roghi ma crescono moltissimo gli scarichi abusivi di rifiuti. Lo segnala l'ultimo report di ottobre scorso l'Incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti nella regione Campania, il viceprefetto Filippo Romano. Dati che confermano come, purtroppo, l'emergenza rifiuti nella Terra dei Fuochi sia tutt'altro che finita. Frutto soprattutto di un ciclo di smaltimento assolutamente insufficiente.

Emergono anche i numeri positivi del contrasto agli inquinatori, con un forte aumento delle sanzioni economiche, più che decuplicate rispetto alla media degli anni precedenti, e arrivate a quasi 2 milioni e 700mila euro solo nello scorso mese di settembre. Un buon segnale sul funzionamento dei controlli ma, purtroppo, la conferma che l'illegalità continua. «Il mese di settembre 2022 scrive il Commissario antiroghi vede la conferma del ritrovato trend positivo di diminuzione degli incendi di rifiuti nella cosiddetta Terra dei Fuochi: gli eventi incendiari sono stati 69, contro i 130 del mese di settembre 2021 (175 a settembre 2020) e i 108 dello scorso mese di agosto». Un calo costante negli ultimi mesi, rispetto agli anni precedenti, malgrado un anno particolarmente caldo e poco piovoso. I roghi, infatti, erano stati 102 a maggio (161 e 128 nei due anni precedenti), 140 a giugno (rispetto a 171 e 158), 194 a luglio (contro 301 e 204), 108 ad agosto (erano stati 241 e 198).
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MARCIANISE
Jabil, altri 30 giorni
per l'intesa: prorogata
la cassa integrazione
CANCELLO ARNONE
Ha un malore alla guida,
tampona due auto e muore
MONDRAGONE
Vuole il denaro per la droga
e aggredisce i genitori: preso
CASERTA
Infopoint in ospedale
per pazienti con sclerosi
MARCIANISE
Cimitero chiuso per furti
rubati i tombini in ferro
CASAPESENNA
La scuola «Pascoli», il Tar:
«Sospendete subito i lavori»
CASERTA
Acqua, la petizione dei 1.200:
«È imbevibile, va esaminata»
MARCIANISE
Il vescovo ai vertici Jabil:
«Badate al futuro degli operai»
SESSA AURUNCA
Dolore all'addome: dimesso
dall'ospedale, muore
VITULAZIO
Morto d'infarto nel cantiere:
a 70 anni lavorava in nero
CASERTA
L'ex zinziano Maturi
nuovo coordinatore Fi
CASERTA
Rione Acquaviva, i dubbi
sul piano di rigenerazione

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»
Dalla B all'esclusione dalle coppe,
ecco cosa rischia adesso la Juve
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio

SCELTE PER TE

Zaniolo, minacce e inseguimenti
e la madre sbotta sui social
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL CASO
Il dramma di Paola Caruso:
«Mio figlio ha perso la gamba»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie