Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

«Bollata come camorrista ora aiuto le altre donne»

Parla la 37enne, mental coach dopo i cinque anni trascorsi agli arresti domiciliari

Protagoniste di Noi Voci di Donne
Protagoniste di Noi Voci di Donne
Marilu Mustodi Marilù Musto
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 3 Gennaio 2023, 08:34 - Ultimo agg. : 13:09
4 Minuti di Lettura

Così come non si può separare il giusto dall'ingiusto, il buono dal cattivo, così il filo nero del passato si avvolge a quello bianco e candido della nuova vita di Carmela Allegretta, accusata di aver spalleggiato Camillo Belforte del clan Belforte di Marcianise, finita in carcere e poi ai domiciliari per cinque anni, libera solo da qualche giorno e con un futuro di emancipazione. Oggi, Carmela è la mental coach di un centro antiviolenza nato per proteggere le donne che fuggono da mariti e compagni violenti.

Dal mondo della camorra che l'aveva stritolata, al «pianeta» della normalità: la consapevolezza di questa donna di 37 anni bellissima e saggia è il manifesto di un cambiamento che le persone, con le loro scelte, possono imprimere al mondo, al Sud Italia. «Se le donne avessero il coraggio di ribellarsi al modus operandi della criminalità organizzata, la camorra scomparirebbe», disse una volta una funzionaria della questura di Caserta, Silvana Giusti (ora in pensione), intervistata da Il Mattino. Un'affermazione profetica. Sono trascorsi dieci anni da quella frase e, probabilmente, i primi passi verso una rivoluzione di legalità ci sono già.

APPROFONDIMENTI
Galleria Umberto I di Napoli, nuovo sfregio: il clochard va in giro in mutande
Trova gli uffici chiusi, romeno sfascia il citofono della questura: denunciato
Napoli, una bomba distrugge l'auto di un dirigente di un'associazione antiracket a Ponticelli



«Questo lavoro mi ha salvata», spiega ora Carmela, impegnata nell'accogliere le donne nella sede del centro antiviolenza. Il suo modo di camminare fra le mura della «casa» gestita dall'associazione «Noi voci di donne» all'interno della caserma Sacchi del Comune di Caserta, racconta una disinvoltura conquistata con le unghie e con i denti, seguendo un filo che diventa sempre più chiaro. «Se tornassi indietro non farei nulla di ciò che ho fatto - dice - mio padre è un agente della polizia penitenziaria, un uomo di Stato. La mia famiglia non ha mai avuto problemi con la giustizia, ma Camillo Belforte è mio cognato, il marito di mia sorella gemella. Non rinnego la parentela, ma avrei potuto agire diversamente».

Carmela era finita nei guai per aver fatto pressioni sui medici ed era stata arrestata nel 2019 per scontare una pena definitiva inflitta dai giudici. Era stata condannata insieme al cognato Camillo per aver imposto a un camice bianco dell'Asl di Marcianise il rilascio di cinque certificati (firmati dal gennaio al maggio 2005) che attestavano false visite effettuate a Maria Buttone, moglie del capoclan Domenico, per patologie psichiatriche. Storia passata. Carmela ora è madre di un bambino di nove anni, una donna matura e piena di vita che non vuole più avere rapporti con un mondo illegale e le sue storie nere. Il filo bianco si riannoda. «Il periodo del carcere è stato il più duro - continua - quando ho beneficiato degli arresti domiciliari potevo accompagnare mio figlio a scuola e fare la spesa, per il resto del tempo ero chiusa in casa. Ma è stato in quel periodo di profonda riflessione che ho capito cosa conta davvero».


«Il suo percorso con il centro è durato oltre un anno», dichiara Pina Farina, presidente del centro di osservazione e trattamento di autori di reati, referente di Noi voci di donne. «Carmela fu presa di incarico da noi nell'ottobre del 2021, quando fu affidata a questa struttura in esecuzione penale esterna - continua - fu destinata ad attività di pubblica utilità e con il tempo ha acquisito diverse competenze fino a diventare una delle nostre professioniste più brave. Ora è una coach per diverse donne vittime di violenze domestiche, ha seguito i laboratori tessili ed è molto attenta nel suo lavoro». Il riscatto è passato attraverso Noi voci di donne che più che un'associazione è un sogno che si è realizzato. La mente e il cuore del gruppo è proprio Pina, mediatore penale, criminologa e insegnante. «Dodici anni fa eravamo in via Sant'Antida - racconta - poi ci siamo trasferite in questo spazio (caserma Sacchi) messo a disposizione dal Comune. Di fatto, offriamo un patto di collaborazione con i servizi sociali». Carmela è stata seguita anche da un'equipe di psicologi, la consapevolezza di ciò che è diventata adesso è fondamentale per andare avanti. Intanto, lei cuce i fili della sua vita che è di speranza e coraggio per tante, tantissime altre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MARCIANISE
Incidente sulla A1:
traffico paralizzato
vicino allo svincolo
CASTEL VOLTURNO
Passeggiata fatale al ricercato:
arrestato a Pinetamare
CASAL DI PRINCIPE
Minacciò il compagno usando
la figlia: 24enne condannata
CASERTA
Edilizia, sos dei sindacati:
più illegalità con il nuovo codice
CASERTA
Cgil, Messina e Maietta
al fianco della Oliviero
CASERTA
La città com'era una volta
in mostra in via Mazzini
CAIAZZO
Restyling finito, riapre i battenti
il centro sportivo della frazione
GRICIGNANO D'AVERSA
Lavori in corso, stop alle auto
vicino alla stazione
IL CONCERTO
Gianni Morandi il 20 agosto
live a Baia Domizia
CASAPULLA
Area fitness all'aperto
ora i lavori in via Sbarra
CELLOLE
Nel Casertano un sindaco registra
i gemellini di una coppia di donne
AVERSA
Dimessa da ospedale, torna a casa
e muore a 16 anni: tre indagati

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Dimessa da ospedale, torna a casa
e muore a 16 anni: tre indagati
Marco dalla crisi al diploma:
«Così sono tornato in pista»
«C’è da divertirsi al cinema»,
babygang devasta il Multisala

SCELTE PER TE

Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
Autista Flixbus aggredisce
passeggera alla stazione Tiburtina
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie