Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta
Il Mattino

Carditello, il real sito diventa la patria dei cavalli sportivi

Protocollo tra Fondazione e Federazione equestre

Carditello diventerà la patria dei cavalli sportivi
Carditello diventerà la patria dei cavalli sportivi
di Nadia Verdile
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 25 Marzo 2023, 08:24
4 Minuti di Lettura

Il cavallo Persano, il Real Sito di Carditello e la Federazione Italiana Sport Equestri sono oggi uniti da un accordo firmato dal presidente della Fondazione che gestisce la residenza borbonica, Luigi Nicolais, dal presidente nazionale della Fise, Marco Di Paola, e dal presidente del Comitato regionale Fise Campania, Vincenzo Montrone. L'accordo prevede di sviluppare attività e progetti connessi al cavallo sportivo. In particolare, con iniziative tecniche e attività di ricerca finalizzate a garantire produzioni nazionali di eccellenza, frutto di selezioni altamente competitive, al fine di valorizzare gli ingenti investimenti nel settore.

APPROFONDIMENTI
Il Real sito di Carditello onora le donne regine
«La reggia di Carditello gioiello tra i rifiuti, ora il piano urbanistico»
Reggia di Carditello, al via il restauro del parterre: si stima che i lavori dureranno sei mesi

E non solo. Carlo di Borbone, volendo scegliere un luogo «idoneo al perfezionamento della razza de' cavalli», come si legge nella Platea del Sancio, diede incarico nell'ottobre del 1744, a Michele Reggio di cercare ed individuare, nella piana di Capua, un luogo dove istituire un allevamento equino per promuovere e valorizzare alcune razze di cavalli, probabilmente trasferendo l'allevamento dalla Puglia. Reggio trovò in quello che oggi è il comprensorio del comune di San Tammaro, un ampio territorio che era stato feudo del conte di Acerra, Ferdinando III de Cardenas e detenuto da Giovanni d'Aquino, principe di Caramanico. Il feudo venne preso in fitto per 2800 ducati all'anno, con la formula dell'affitto perpetuo. Si trattava di 1137 moggia a cui, durante il regno di Ferdinando IV, se ne aggiunsero altri 959. Carlo fece incrociare, nelle tenute di Carditello e di Persano, fattrici di razza Napoletana, Siciliana, Calabrese e Pugliese con stalloni arabi dando vita ad uno dei migliori cavalli esistenti.

I cavalli persani rischiarono nel 1954 l'estinzione con la soppressione del Centro di rifornimenti quadrupedi di Persano e il trasferimento degli animali a Grosseto, in un centro del Ministero della Difesa. Alla fine degli anni Ottanta i pochi cavalli rimasti furono messi all'asta e acquistati dal principe Alduino Ventimiglia di Monteforte Lascaris che ha salvato la razza e che ne continua la riproduzione.


L'accordo firmato nei giorni scorsi tiene insieme l'antica vocazione e il futuro del Real Sito ed è una sfida ambiziosa e un importante accordo per la valorizzazione e la promozione del cavallo sportivo italiano, nell'ambito della collaborazione intrapresa dai due enti a partire dal 2019. Previsto un programma di formazione dedicato ai cavalieri impegnati nell'addestramento sportivo di giovani cavalli e l'organizzazione di corsi per tecnici di scuderia, che rappresentano potenziali sbocchi occupazionali nel comparto equestre del nostro Paese. Una grande opportunità per le associazioni sportive dilettantistiche e le società sportive dilettantistiche che ricadono nel territorio di competenza del Comitato regionale della Fise.

La Reggia di Carditello, dunque, potrà ospitare progetti e iniziative legate alla diffusione della cultura e del rispetto del cavallo da sella, determinando un decisivo avanzamento nel progetto strategico di valorizzazione dei cavalli: dalla ricostituzione della mandria nel 2018 alla selezione degli equidi per attività sportive ed eventi nazionali e, in prospettiva, anche internazionali promossi da Fise. «Un inventario dei cavalli presenti a Carditello nel 1756 - spiega in un suo lavoro Aniello D'Iorio - racconta di dodici attività nell'allevamento voluto da Carlo di Borbone. È un elenco alfabetico che comprende per prime le giumente, cioè le cavalle per la riproduzione, ciascuna delle quali è indicata per nome e sinteticamente descritta per l'età, la funzione negli anni, l'eventuale cambio di residenza per variazione del servizio; per quelle morte è precisata anche data e causa del decesso, spesso avvenuto durante il parto o la gestazione, ma anche di vecchiaia o di malattia. L'inventario elenca puntigliosamente ben 63 animali nascenti nell'anno 1756, suddivisi da carrozza e da sella. Per la razza reale le ricerche di stalloni e fattrici di qualità si estese anche in Europa, coinvolgendo direttamente il personale diplomatico delle legazioni estere. In particolare con la Polonia fu intenso lo scambio di cavalli, ovviamente favorito dal rapporto di parentela. Un inoltro di cavalli da Napoli si ebbe agli inizi del 1744. Alcune delle cavalle presenti a Carditello nel 1756 erano certamente quelle venute da Dresda, non a caso indicate come Perlina di Polonia per il mantello: Palladina, Palombina e Polacca».
La Fondazione da anni si propone di tutelare e promuovere il notevole patrimonio storico, artistico, ambientale ed equestre, organizzando ogni anno la manifestazione Cavalli & Cavalieri, la Festa dell'Ascensione e le passeggiate sui pony per i più piccoli.

Video

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DRAMMA
Caserta, è morto il dodicenne
investito mentra andava in bici
CASERTA
La vedova del carabiniere
Emanuele Reali: «Sapevo
che poteva accadere»
SAN MARCELLINO
Abbattuti depositi edili abusivi
dalle ruspe della Procura
CAIAZZO
Piantagione di marijuana
arrestati padre e figlio
CASTEL VOLTURNO
Nuova Cittadella Scolastica
presentato il progetto
CARINARO
Una zecca parallela: stampati
5 milioni di euro falsi
AVERSA
Si finge uomo dei servizi segreti
per rapinare uno scooter, arrestato
SANTA MARIA CAPUA VETERE
MetroCampania NordEst
e quella stazione abbandonata
MADDALONI
Recuperato il percorso
dell'Acquedotto Carolino
CASERTA
Bilancio, dai revisori
l'ok arriva in extremis
ora esame in Consiglio
VILLA LITERNO
Travolge e uccide
pachistano in bici
caccia a pirata strada
CASERTA
A San Leucio la festa
per i 209 anni dell'Arma

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
Volpe, le minacce dell’ex marito:
«Le farò fare una brutta fine»
Salvator Mundi, la sentenza;
«Un affare da trenta milioni»
Assegno unico, maxi conguaglio:
ecco la data per il ricalcolo
Napoli, Kim prepara il trasloco:
mai così vicino allo United
La vacanza in Sardegna
del boss amante del lusso

SCELTE PER TE

MetroCampania NordEst
e quella stazione abbandonata
Chiede di rinnovare passaporto:
appuntamento ad aprile 2024
Schlein, tour a Napoli:
«Non ci sarà De Luca»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
L'INCIDENTE
Autista del bus precipitato
indagato per omicidio stradale
LA CURIOSITÀ
Claudia Maradona e la dedica:
«Grazie, Cholito. Diego era qui»
IL CASO
Ilary Blasi fuori dall'Isola?
«Berlusconi non è contento»
LA CULTURA
Blu doll sfila in perizoma:
«Ho ballato per i tifosi»
VILLARICCA
Clan Ferrara-Cacciapuoti:
19 arresti e sequestri
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie