Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta
Il Mattino

Barriere architettoniche, sos dalle associazioni: «Ancora troppi ostacoli»

Marciapiedi senza discese, accessi difficili agli enti pubblici e sosta selvaggia

Le barriere architettoniche
Le barriere architettoniche
di Roberto Della Rocca
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 9 Giugno 2023, 08:38
4 Minuti di Lettura

Le barriere architettoniche sono ancora un problema nel capoluogo di Terra di Lavoro? Se lo domanda il Coasca, il Coordinamento delle associazioni casertane, che ha dedicato al tema l'ultimo incontro del sodalizio. «Si tratta di una situazione molto frequente in cui la persona con disabilità o difficoltà motoria non riesce ad accedere al proprio appartamento, circolare per la città o raggiungere gli essenziali servizi pubblici» fa sapere il sodalizio in una nota indirizzata alle 200 associazioni aderenti ma anche a tutta la cittadinanza.

L'obiettivo è quello di attuare un vero e proprio programma di indagine per documentare tutti i casi di barriere architettoniche ancora presenti in città. Un report frutto dello sforzo di segnalazione degli aderenti, non solo delle mancate discese per i marciapiedi ma anche per evidenziare gli accessi difficoltosi agli edifici pubblici, i marciapiedi ridotti a causa del transito di bici e monopattini oltre all'immancabile fenomeno della sosta selvaggia che contribuisce ad ostacolare la mobilità di chi è in difficoltà. La materia è disciplinata dalla legge 13/1989 che prevede e definisce i contributi ai quali può accedere il privato che voglia intraprendere un'opera di abbattimento delle barriere architettoniche in caso di presenza di diversabilità che rendono difficoltosa la mobilità personale.

Il Coasca ha invitato tutti gli "amici" a contribuire con la documentazione, foto della situazione per mappare i disagi e interloquire con l'amministrazione comunale per risolvere, concretamente, i problemi presentati dai cittadini. Nonostante il lavoro fatto in questi ultimi decenni in nome del diritto alla mobilità, infatti, è ancora lunga la strada che si dovrà compiere per eliminare tutte le barriere architettoniche presenti in città. Si salvano le istituzioni e i centri di interesse culturale oltre che i monumenti, che si sono dotati, nel corso degli anni, di accessi dedicati ai diversamente abili, male va il contesto generale nel capoluogo. La maggior parte dei marciapiedi, anche nel centro, restano privi delle discese per consentire la mobilità sicura di chi è in difficoltà. I disagi non solo sono per chi è costretto in carrozzella ma anche per ciechi e sordi che si muovono con altrettanta difficoltà sebbene una proima svolta ci sia stata con i primi percorsi tattili.
Video

APPROFONDIMENTI
Castel Volturno, trovato un arsenale dei Casalesi: tre arresti
Caserta, 39 nuove telecamere: stanano le auto senza assicurazione
Ricercato romeno chiede i soldi agli automobilisti al semaforo: arrestato

Numerose anche le polemiche che si sono sollevate in città. Ultimo esempio è stato quello del percorso tattile di via Turati ostacolato dal palo della pubblica illuminazione da spostare, come segnalato alla ditta dall'assessorato ai Lavori pubblici. Le situazioni più complesse che si registrano in città sono quelle di viale Medaglie d'Oro, dove a creare impedimenti al transito di anziani e diversamente abili, nella parte non ancora interessata dal restyling già effettuato in via Unità Italiana, sono soprattutto i danni arrecati ai larghi marciapiedi dalle radici dei pini che costeggiano l'area Macrico.

Altro disagio significativo è quello vissuto dai turisti in difficoltà che vogliono raggiungere il sito Unesco del Belvedere di San Leucio. Se gli autobus turistici non sfidassero i divieti sostando in piazza della Seta, dovrebbero lasciare i turisti in viale degli Antichi platani dove di barriere architettoniche, danni creati dalle radici degli alberi o gradini presenti nelle interruzioni del marciapiedi nei varchi di accesso alle abitazioni private, se ne contano numerose. Ancora più complessa è la vicenda di via Falcone, dove, a causa della scarsa larghezza dei marciapiedi e della segnaletica orizzontale, il transito pedonale è praticamente reso impossibile. Problemi anche nella centrale piazza Matteotti dove tra il verde installato e la mancanza di accessi dedicati, l'ingresso nella piazza è consentito solo facendo un giro più lungo, e attraverso i varchi aperti nei pressi delle attività commerciali o tramite quelli utilizzati dalle auto vetture. Di dubbia regolarità le salite predisposte decenni fa in viale Beneduce che sono parte integrante della pista ciclabile realizzata ed in numero insufficiente per garantire la piena accessibilità lungo l'arteria.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MARCIANISE
Tenta di rubare
la stampante nella scuola,
arrestato ladro in bicicletta
MADDALONI
Scontro frontale, si ribalta
un'auto: feriti lievi
CASAGIOVE
Chiedeva soldi e maltrattava
i genitori, bloccato 22enne
CASERTA
Al via i lavori per la pista
da via Bosco alla biblioteca
CASERTA
Comune-Rain arcigay:
rinnovata la convenzione
MARCIANISE
Coca Cola assicura
1.620 posti di lavoro
MADDALONI
Ex Alcatel venduta all'asta,
il Comune rivendica l'area
CASERTA
Marco Dongu morto a Caserta,
indagato il poliziotto alla guida
CASERTA
La rapina al tabaccaio:
«Colpo in pochi istanti»
CASERTA
Trasporta rifiuti con motocarro
senza revisione e patente: denunciato
PIEDIMONTE MATESE
Scambia amico per cinghiale
e spara, cacciatore denunciato
CASERTA
Scontro a Tuoro con una volante
muore giovane giornalista

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Marco Dongu morto a Caserta,
indagato il poliziotto alla guida
Al via la sagra dei funghi
con l'incubo sospensione
Tradito da Google Maps,
si incastra con il tir
Uccide la moglie a coltellate:
il marito «malato di gelosia»
«Subito il centro sportivo
per i ragazzi di Caivano»

SCELTE PER TE

Napoli, Garcia fa turnover:
ipotesi panchina per Anguissa
Tornano le mascherine anti-Covid:
«Difendiamo malati e fragili»
Napoli tra luci e ombre:
è questa la svolta di Garcia?

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
LA TRAGEDIA
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
ISCHIA
Avvocato e clienti truffano
l'Agenzia delle Entrate
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie