Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta
Il Mattino

"Cimiterino dei cani", ora solo rifiuti e marmi razziati

L'area sequestrata nel 2020 in completo stato di abbandono

L'area di sepoltura per animali in via La Pira
L'area di sepoltura per animali in via La Pira
di Franco Tontoli
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 7 Giugno 2023, 07:49
4 Minuti di Lettura

È noto come il "cimiterino dei cani", un'area di sepoltura per animali da compagnia all'angolo di via La Pira con via Cappuccini - siamo in piazza della Rimembranza di fronte al cimitero comunale - inaugurata nei primi mesi del 2000, sequestrata nel maggio del 2020 e ridotta a una vergognosa discarica. Il "cimiterino" era tenuto come un giardino con tanti tumuli corredati di lapidi; oggi è un'area devastata, l'accostamento agli effetti di una bomba non è azzardato, basta andarci, dare uno sguardo attraverso le sbarre di recinzione, stando bene attenti alle conseguenze da infestazione di insetti, zanzare, zecche.

Davanti all'ingresso, un tappeto di avanzi di cibo per animali, qualcuno alimenta i cani randagi questi, vivi che vi si raccolgono, quindi piatti di plastica, immondizie in cui scialano colonie di topi. All'interno residui di saccheggio di marmi, erano lapidi con le foto delle Lulù e Gemma, dei Bobby e Rambo, anche di coniglietti e pappagallini che i possessori vi avevano sepolto, pagando una modesta retta mensile per custodire i resti di chi in famiglia era stato di compagnia e aveva alimentato allegria e gioia di bambini, adulti, vecchi. Dappertutto vegetazione selvatica che continua a erodere ciò che resta dei tumuli, fosse scoperte, resti di carcasse, una scossa di terremoto non avrebbe fatto altrettanta devastazione, un provvedimento giudiziario c'è riuscito. Quest'area di sepoltura fu inaugurata ai primi del 2000 dalla Euroservice, una società costituita da Luciano Meola, scomparso da un paio d'anni, che era stato musicista: in età anziana la realizzazione di un luogo per l'ultimo riposo di essere viventi non umani, come tali amati dai loro possessori.
Fu una novità e un successo, il primo cimitero per animali da compagnia in provincia di Caserta, le tumulazioni negli anni arrivarono a oltre 200, fu allestita anche una parete per un nicchiario a vista. Luciano Meola dichiarava di possedere le necessarie autorizzazioni, qualche intoppo amministrativo lo aveva sanato, altri sopravvenuti erano in attesa di chiarimenti e di istruzioni per ottemperarvi. Per circa venti anni il "cimiterino" ha continuato ad accogliere tumulazioni, le quotidiane visite di quanti non soltanto bambini, ma tanti adulti ancora si commuovevano ricordando scodinzolìi, miagolìi, cinguettìi di esseri viventi che il loro percorso di vita lo avevano completato. Il 17 gennaio, ricorrenza di Sant'Antonio Abate, protettore degli animali domestici, si celebrava una messa, tanta gente, anche rappresentanti della civica amministrazione.
Video

APPROFONDIMENTI
Carabiniere morto mentre inseguiva un ladro, la vedova: «Ora vivo per le mie figlie»
Travolto da un'auto, addio a Valerio il "bambino d'oro"
Gestivano piantagione di marijuana, arrestati padre e figlio

Tutto normale per oltre venti anni, poi la sorpresa: sequestro giudiziario, sigilli, tutto lasciato senza cura e senza custodia. L'operazione, secondo le comunicazioni ufficiali di novembre 2019 e maggio 2020, era stata ordinata "a seguito di un'attività interforze nell'ambito dei servizi di contrasto per la Terra dei fuochi programmati dalla cabina di regia prefettizia". Per il sequestro della struttura furono impiegati, si legge sempre nel comunicato, "agenti della polizia municipale di Caserta insieme ai militari dell'Esercito italiano, carabinieri, agenti della polizia di Stato, personale dell'Arpac e della Asl", un dispiego di forze dell'ordine pubblico non per ettari di terra usati come discarica di rifiuti tossici ma per un rettangolo di pochi metri quadrati tenuti a giardino con sepolture per la maggior parte a raso e altre al muro di recinzione. Il tutto per irregolarità amministrative e di natura igienico-sanitaria rilevate dopo un ventennio.

Interpellato, l'assessore Domenico Maietta, con delega anche alla Rigenerazione urbana, dice: «La questione rientra nell'ambito dell'abusivismo, se c'è stato, e del rispetto delle norme ambientali se violate. Prenderò sollecitamente visione dei due fascicoli e interverremo cercando di chiarire i ritardi». Resta inspiegabile il solo provvedimento di sequestro dell'area, nessun affido per la cura e la custodia, gli eredi di Luciano Meola, il fondatore della Euroservice, non hanno continuato l'attività, cancello senza lucchetto, tutto aperto e lasciato alla mercè di ciò che la più assoluta trascuratezza continua a determinare. Un immondezzaio indecoroso, antigienico, vergognoso a due passi dal cimitero della città.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SAN FELICE A CANCELLO
Uccise la moglie
per gelosia, ergastolo
per l'imbianchino
I CONTROLLI
Nasconde droga nella cartolibreria,
scattano gli arresti domiciliari
AVERSA
Irruzione in banca banda tenta
di rubare lo sportello bancomat
CASERTA
Sosta, via al ralenti
l'ira dei parcheggiatori
VITULAZIO
Omicidio di camorra del 92
Misso condannato a 15 anni
ROCCAMONFINA
Incidente mortale sull'autostrada:
Mamma e figlia senza scampo
VILLA LITERNO
Ai domiciliari in casa inagibile:
lei in carcere, affidato il figlio
SANTA MARIA CAPUA VETERE
Violenze in carcere
teste-detenuto indica agenti
SESSA AURUNCA
Racket per conto del clan
dei “Muzzoni”, due fermati
SESSA AURUNCA
Nipote del boss chiede
tangente: «Non mi conosci?»
L'OPERAZIONE
Estrazioni abusive nel fiume
Peccia: denuncia e sequestro
SANTA MARIA CAPUA VETERE
Discriminazione per motivi religiosi
il convegno delle donne giuriste

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Chiaia, caccia al testimone:
«Ho visto i mitra fare fuoco»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
Sos terremoto, il ministro Musumeci:
«Acceleriamo ma no allarmismi»
La strage del bus ad Acqualonga:
dopo 10 anni sentenza d'Appello

SCELTE PER TE

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
LA PANCHINA
«De Laurentiis ha chiamato
Galtier per salutare Garcia»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie