Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

Caserta: l'ex caserma Sacchi fu restaurata, ora è di nuovo sos degrado

Stanziati 6 milioni di euro per i lavori

L'ex caserma Sacchi a Caserta conosciuta anche come Palazzo dei Vescovi
L'ex caserma Sacchi a Caserta conosciuta anche come Palazzo dei Vescovi
di Nadia Verdile
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 27 Marzo 2023, 08:40
4 Minuti di Lettura

Palazzo dei vescovi, conosciuto come ex Caserma Sacchi, è un gioiello comunale restaurato, sottoutilizzato e in parte degradato. Il vescovo Giuseppe Schinosi all'inizio del 700, in quella che era stata la Cavallerizza aragonese, fece restaurare il palazzo, realizzare il giardino con ampio vigneto, il seminario maggiore e una grande e ricchissima biblioteca. Qui, i locali del piano nobile, con volte affrescate, restaurati una quindicina di anni fa, sono oggi in condizioni pietose per evidenti e trascurate infiltrazioni d'acqua che stanno non solo cancellando gli affreschi e ammorbando le pareti della loggia ma anche danneggiando il parquet messo durante la fase di risistemazione.

APPROFONDIMENTI
L'ex campo di San Clemente passa dalla Curia al Comune diventerà un parco pubblico
Anagrafe, riparato il tetto ma restano guasti e muffa
Caserta: piste ciclabili, svolta green lungo il muro del Macrico

«Come amministratori - spiega l'assessore alla cultura Enzo Battarra - siamo ben consapevoli della necessità di dover completare il lavoro di restauro e di dover di nuovo intervenire su alcune aree già oggetto di recupero, ma contrassegnate da infiltrazioni legate soprattutto al mancato completamento dei lavori nei decenni passati. Siamo talmente consapevoli dell'esigenza di intervento che nella delibera di giunta adottata lo scorso 17 febbraio sul programma triennale dei lavori pubblici 2023-2025, l'organo esecutivo, presenti il sindaco e tutti gli assessori, ha previsto la voce "Recupero e valorizzazione del Complesso Palazzo dei Vescovi (ex Sacchi)" per la cifra di 6 milioni e mezzo di euro, da effettuare nel 2024, responsabile del procedimento il dirigente Giovanni Natale».


Per il recupero di questo complesso storico-architettonico sono arrivati negli anni circa 22 milioni di euro. I lavori di restauro iniziarono nel 2006, dei primi due lotti se ne occupò lo studio Cga Carafa e Guadagno, mentre il terzo lotto fu recuperato dall'Ofca Officina Cutillo Architetti e Mario Lo Presti. Il complesso è costituito da cinque corpi di fabbrica: il Palazzo dei Vescovi, il Seminario, il Conventino, il Padiglione militare, gli edifici ottocenteschi, il tutto per una superficie di circa 16mila metri quadrati circondati da quasi 8mila metri quadrati di aree esterne. Il percorso amministrativo per il recupero del bene iniziò 24 anni fa. Nel 1998 ci fu la procedura di alienazione dell'intero complesso. Nel 1999 l'amministrazione inserì nel suo piano programma l'acquisizione e il recupero dello stesso. Nel 2000 la prima trance di finanziamento da Pic Urban II pari a 7milioni e 454mila euro. Tre anni dopo il perfezionamento delle procedure di acquisizione del bene con un ulteriore tranche di finanziamento attraverso Pit città di Caserta e Por Campania 2000-2006 per un importo di 7.781.000 euro; nel 2004 gli interventi preliminari alla progettazione di recupero del complesso. L'anno successivo la progettazione di due lotti funzionali per un importo di 15.235.000 euro.

Nel 2006 l'inizio dei lavori. Nel primo lotto dovevano esserci, da progetto, l'area della comunicazione e quella dell'assistenza alle piccole e medie imprese. Nel secondo l'area della conoscenza e della cultura (museo civico, la sede dell'istituto di studi storici della città di Caserta e la biblioteca), poi l'area della formazione musicale compreso il Conservatorio all'interno dell'ex convento, e quindi l'area per lo sviluppo attività imprenditoriali e centro sociale di assistenza nei corpi ottocenteschi. Il terzo lotto, costituito dal piano terra del padiglione militare, doveva essere destinato all'accoglienza e alle associazioni. Dodici anni fa furono spostati nell'ex Palazzo dei vescovi gli uffici dell'anagrafe e dei servizi sociali del Comune. «Il 23 febbraio continua Battarra - ho effettuato il sopralluogo completo del Palazzo dei Vescovi con il funzionario comunale Alfredo Fontanella, proprio per prendere consapevolezza delle priorità su cui intervenire. L'atto di giunta diventerà efficace dopo l'approvazione in consiglio comunale. Da assessore alla cultura posso anche dire che ho individuato un'ala restaurata, in buone condizioni, da poter destinare a ulteriore sede del Museo di arte contemporanea della città di Caserta». I delicati, belli, settecenteschi affreschi della volta della loggia del Palazzo dei vescovi, sperano nella rinascita.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
RECALE
Tenta l'estorsione a un bar
di Caserta: fermato
il figlio del boss Perreca
CASAL DI PRINCIPE
Cade dall'impalcatura:
morto operario 62enne
I CONTROLLI
Pistola, proiettili e coltello scoperti
in casa: scattano i domiciliari
VILLA LITERNO
Accusa uno straniero del ferimento
del compagno: arrestata
SANTA MARIA CAPUA VETERE
Processo Binario d'oro:
gli atti in Cassazione
CASERTA
Bomba d'acqua a Caserta,
due donne salvate col gommone
LUSCIANO
Tenta la truffa a un'anziana
ma lei fa scattare la trappola
CASERTA
Antenna fuorilegge, arriva la diffida:
«Subito la rimozione»
IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
CASERTA
Strade allagate, saltano le fogne:
città nel caos
CARINOLA
Tafferugli nel carcere
per vendetta tra detenuti
LUSCIANO
Anziana smaschera truffatore:
24enne denunciato

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
Chi è Alessandro, il barman di lusso
con l'amante e una doppia vita
Mertens e Fabian da scudetto,
che flop Insigne e Koulibaly
Napoli, ora c'è Italiano in pole
ma salgono Galtier e Cannavaro
Denise, così l’uscita in rafting
si è trasformata in tragedia
«Dico addio a Zucchero:
da oggi sono Adelmo»

SCELTE PER TE

Giulia, tracce di sangue nell'auto
del fidanzato: indagato per omicidio
Napoli, la rivolta degli ultrà:
«De Laurentiis costretto alla pace»
È scontro sul bus scoperto:
«Il Viminale ha detto no»

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
I SOCIAL NETWORK
Lo sfogo di Giggiolone
su Tiktok: «Io lavoro»
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
IL CASO
Giulia, tracce di sangue nell'auto
del fidanzato: indagato per omicidio
IL VIDEO
Michelle Hunziker a pranzo
con Aurora e Goffredo
L'INCHIESTA
Napoli, la rivolta degli ultrà:
«De Laurentiis costretto alla pace»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie