Un finanziamento di circa 350mila euro per abbattere le barriere cognitive e sensoriali, oltre che per migliorare i servizi di accoglienza e di fruizione: è la somma ottenuta dal Comune di Caserta per il Planetario nell’ambito del Pnrr.
I fondi saranno destinati in primo luogo a interventi di manutenzione della pavimentazione del percorso museale e di accesso alla cupola e di integrazione di nuova segnaletica. Verranno inseriti, poi, percorsi tattili con dispositivi sonori per i visitatori non vedenti e ipovedenti. La struttura sarà dotata di audioguide e monitor piatti, rete Wi-Fi, installazioni interattive digitali, beacons museali con rilascio di contenuti audio e testi in video. È previsto, poi, anche un aggiornamento del sito web con strumenti per gli utenti con ridotte capacità sensoriali, e il potenziamento di un’attività di formazione dedicata (che già avviene) per un’accoglienza attenta a specifiche richieste relative a disabilità e ad esigenze particolari nella fruizione dei servizi museali.
Il Planetario, nelle intenzioni dell'amministrazione, sarà uno degli asset del sistema culturale cittadino.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout