Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

Caserta: rione Acquaviva, i dubbi sul piano di rigenerazione

Gli interventi saranno finanziati con i del Piano innovativo nazionale per la qualità dell'abitare

Rione Acquaviva: incontro sui progetti di rigenerazione urbana
Rione Acquaviva: incontro sui progetti di rigenerazione urbana
di Daniela Volpecina
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 29 Gennaio 2023, 10:25
4 Minuti di Lettura

Il quartiere Acquaviva beneficerà a breve di un gran numero di interventi di rigenerazione urbana grazie ai fondi ottenuti dal Comune di Caserta attraverso il Pinqua, il Piano innovativo nazionale per la qualità dell'abitare, finanziato dal Ministero delle infrastrutture per circa quindici milioni di euro.

APPROFONDIMENTI
Caserta, l'ex zinziano Maturi è il nuovo coordinatore di Forza Italia
Sessa Aurunca: dolore all'addome, dimesso dall'ospedale muore il giorno dopo
Pensionato con abiti da lavoro trovato morto in un cantiere edile

Quali i progetti in essere e quali le infrastrutture coinvolte, cosa sarà realizzato e come cambierà il volto del quartiere, la tempistica, le modalità e le scelte. Sono alcuni dei temi al centro dell'incontro pubblico promosso dal comitato Città Viva nei locali della chiesa di Nostra Signora di Lourdes che si svolgerà mercoledì 1 febbraio alle ore 18,45.
Saranno presenti il sindaco Carlo Marino, l'assessore Domenico Maietta, il consigliere Pasquale Antonucci e il parroco don Antonello Giannotti.

«Per migliorare la qualità dell'abitare di un quartiere spiega Vincenzo Fiano di Città Viva è fondamentale il coinvolgimento della popolazione attraverso una inchiesta sui bisogni e sulle criticità ma anche sulle potenzialità delle zone nelle quali si va ad intervenire. Da qui la decisione di presentare all'amministrazione comunale una serie di proposte e osservazioni in merito ai progetti che di qui a poco interesseranno una delle aree più densamente abitate della città. Vogliamo discutere insieme di come verranno impiegate queste risorse, di quali sono le infrastrutture realmente necessarie e avere lumi sui progetti sponda, vale a dire su quegli interventi collaterali ai Pinqua che verranno realizzati attraverso fondi privati ma sui quali nutriamo molti dubbi. Il riferimento va agli alloggi che il Comune intende realizzare in area ex Saint Gobain con l'apporto di capitali privati che ammontano a circa 102 milioni di euro e alla cittadella dello sport che dovrebbe sorgere nelle ex casermette di viale Carlo III, un progetto quest'ultimo che peraltro pare sia stato bocciato dalla Soprintendenza. Due interventi che verranno realizzati in assenza di un piano urbanistico comunale».

Ma non è tutto. Sotto i riflettori anche i cortili delle case popolari di via Trento, le villette comunali, il mega parcheggio interrato e l'hub di interscambio in via Feudo San Martino. «Da circa un anno aggiunge Fiano stiamo proponendo all'amministrazione di inserire tra le aree di intervento anche i cortili di via Trento perché certi che possano essere trasformati, grazie proprio alla volontà di chi ci vive, in spazi di aggregazione, luoghi di arte, musica e cultura. Una opportunità per risollevare le sorti delle case popolari da troppo tempo immerse in una bolla di degrado e abbandono».

«In questo quartiere gli fa eco Virginia Crovella del comitato Città Viva c'è un problema evidente di gestione degli spazi pubblici da parte dell'amministrazione comunale. Il riferimento non va soltanto al sottopasso pedonale di via De Martino, via Ferrarecce e via Acquaviva che sta finalmente per riaprire dopo sei mesi di disagi e dopo aver cancellato i murales realizzati dagli studenti e dai residenti del quartiere. Penso anche alla villetta di via Acquaviva-via Avellino chiusa da oltre dieci anni e a numerosi altri spazi verdi attrezzati off-limits alla popolazione da tempo immemore. Eppure in questo quartiere c'è una rete associativa particolarmente attiva, che ha messo in piedi esempi virtuosi come la gestione della villetta di via Arno e l'attivazione del Piedibus, e che è pronta a collaborare con l'amministrazione per migliorare la vivibilità della zona. Una delle nostre proposte è infatti quella di gestire in modo condiviso attraverso un Patto di collaborazione che coinvolga una decina di associazioni, le scuole, le parrocchie e i cittadini una serie di beni comuni per poterli valorizzare e preservare. Tra questi le villette di via Avellino, via Arno, via Pasolini e quella che si trova nella strada vicinale Pozzillo, l'oasi tra via Arno e via Feudo San Martino, la piazzetta di via Trento, il sottopasso pedonale di via Acquaviva e quello tra via Ferrarecce e viale Lincoln».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA DIRETTA
Mattarella a Casal di Principe live:
«Battere la mafia è possibile»
CASAL DI PRINCIPE
«La camorra non c'è più
ma manca il lavoro:
Mattarella porta speranza»
CASTEL VOLTURNO
Litigano con immigrati
e sparano quattro volte
CASERTA
Colpita da ictus a 19 anni:
salvata in ospedale
CASALUCE
Incendia rifiuti in strada rurale:
obbligo di firma per 58enne
AVERSA
Ancora strage sul lavoro:
cade da ponteggio e muore
CASTEL MORRONE
Incidente davanti al Palamaggiò:
muore pizzaiolo, grave 80enne
MADDALONI
La droga con il delivery e ordinata
via whatsapp: sei arresti
CASERTA
Il vescovo Spinillo: «Don Diana
è speranza, punto alla beatificazione»
CASERTA
Grant al gazebo della Lega:
«Riparte il tesseramento»
AVERSA
Cade dall'impalcatura,
muratore senza scampo
CASTEL MORRONE
Schianto frontale, muore
sul colpo 37enne

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni
Scudetto Napoli, è già countdown:
sarà festa il 30 aprile nel derby?

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie