Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta
Il Mattino

Caserta senza cinema: «Si può ripartire dal teatro Don Bosco»

Dopo l'incendio del multicinema Duel non ci sono più cinema

Il teatro Don Bosco
Il teatro Don Bosco
di Gianrolando Scaringi
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 4 Giugno 2023, 08:59 - Ultimo agg. : 16:49
3 Minuti di Lettura

Una nuova iniziativa per dotare la città di una sala di proiezione cinematografica dopo l'incendio del multicinema Duel avvenuto lo scorso agosto arriva dall'oratorio salesiano di Caserta, pronto a scendere in campo con una attività non nuova per una delle sue storiche infrastrutture: il teatro Don Bosco. Nato, agli inizi, come cinema-teatro ed asservito, più volte, anche a studio televisivo con dirette e prodotti di approfondimento realizzati ai tempi della redazione casertana di TvLuna il "Don Bosco" vedrà ripartire, dall'autunno, nuovamente una sua programmazione cinematografica parallelamente a quella teatrale già consolidata. Un progetto dal grande valore culturale e che tiene conto delle precedenti esperienze vissute al "Don Bosco" ma, come dicono i suoi promotori, con i piedi ben saldi a terra per rendere sostenibile l'operazione e non limitarla ad un fuoco di paglia. «Il venir meno della multisala Duel in città ci ha addolorato spiega don Antonio D'Angelo, direttore dell'Istituto salesiano di Caserta e considerato che, nonostante le tante occasioni di incontro e confronto sul tema in città, nessuno si è attivato per aprire o riaprire una sala cinematografica e che il cine-teatro Don Bosco ha appena terminato i lavori di ristrutturazione, da qualche tempo abbiamo avviato con alcuni ex allievi una riflessione sulla possibilità di riaprire il cinema ridando al "Don Bosco" una delle sue iniziali ragioni di esistere. Il nostro progetto non si configura come una forma di supplenza né una soluzione tampone ma vuole essere il tentativo di dare alla città ciò che le spetta gettando radici solide anche in onore alla tradizione intellettuale, artistica e culturale che, da sempre, caratterizza Caserta».

APPROFONDIMENTI
Castel Volturno, scatta il divieto di balneazione per 5 chilometri di spiaggia
San Nicola La Strada: in coma il dodicenne in bici travolto da un'auto
Azienda di pompe funebri abusiva, chiusura e multa di 15mila euro al titolare ad Aversa

Il progetto forte della grande tradizione che ha visto l'oratorio essere palestra per attori, musicisti, scrittori, registi e giornalisti punta a ricreare non solo una sala di proiezione nell'ambito salesiano ma a realizzare un vero e proprio punto di riferimento culturale con eventi, iniziative ed opportunità di formazione aperti al territorio. «Proveremo a far rivivere la migliore stagione dell'oratorio nelle sue mille diverse maniere - aggiunge don Antonio D'Angelo - che hanno aiutato non pochi talenti casertani ad esplodere proprio tra le quattro mura dei figli di "Don Bosco". Una volta Fausto Mesolella mi raccontò che aveva cominciato a strimpellare e poi a studiare la chitarra proprio qui in oratorio, aiutato ed accompagnato dai sacerdoti che credevano nello studio della musica, delle arti e, soprattutto, nel talento dei giovani. Ora l'oratorio ci riprova con il cine-teatro "Don Bosco" a lanciare un segno e a dirsi pronto a credere nella città e a dare fiducia ai ragazzi accompagnandoli nel mondo del cinema e del teatro tra una proiezione e l'altra cercando di costruire vere opportunità. Ci rivediamo in autunno e non è solo una promessa». L'elenco dei talenti cresciuti nell'oratorio salesiano è aumentato negli anni, dalle esperienze che hanno visto in don Alfonso Alfano "zi' Fonzo" il proprio mentore fino a oggi. Tra quelle mura si è coltivato il talento musicale, oltre quello di Fausto Mesolella, di Peppe Servillo e lì ha calcato il suo primo palco il premio Oscar e tra i più apprezzati attori del panorama mondiale Toni Servillo. Ancora, gli attori Tony Laudadio e Pierluigi Tortora hanno avuto l'opportunità di scoprire il teatro proprio grazie ai Salesiani di Caserta e, non ultimo, tra liceo ed oratorio si è formato uno dei più apprezzati registi contemporanei italiani, Edoardo De Angelis. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
TORA E PICCILLI
Shoah, distrutto
l'ulivo dei Giusti
nel Casertano
CASAPESENNA
Si barrica in casa armato
di coltelli, la resa dopo 7 ore
AVERSA
«Ho ucciso il pusher, l'ho saputo
leggendolo sul web»
VALLE DI MADDALONI
«Sagra della mela» rinviata
troppi rischi per la sicurezza
PORTICO DI CASERTA
Memorial Baldassarre Nero
carabinieri tra i podisti in gara
CASERTA
«Caserta è l'aeronautica,
qui formiamo le eccellenze»
LA SICUREZZA
Casertana-Catania,
scatta il divieto di consumo
e vendita di alcolici
CASAPESENNA
Uomo si barrica in casa,
paura a Casapesenna
AVERSA
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
SANTA MARIA CAPUA VETERE
Incendio in una palazzina,
in fuga una madre con bimbi
PARETE
Uccise e fece a pezzi 25enne:
ergastolo con lo "sconto"
MONDRAGONE
Picchiò e soffocò anziana
il killer in cella dopo 5 anni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»: giallo
sul punto del ritrovamento
Ancora scosse nei Campi Flegrei,
l'ipotesi: magma a bassa profondità
Inseguimento e schianto:
arrestati due ventenni
Manfredi lancia la sfida:
pronto a guidare l'Anci
Confini contesi: mai paganesi
«Vogliano legge regionale»
L'EDITORIALE
Le politiche migratorie
con i confini degli altri

SCELTE PER TE

Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Marrageddon, in 55mila
per il festival del re del rap
Travolge e distrugge una famiglia,
era sotto l'effetto della cocaina

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
LA POLEMICA
Chanel Totti e Cristian,
yacht di lusso a Montecarlo
LA TRAGEDIA
Incidente mortale a Fuorigrotta:
muore una coppia di ventenni
LO STUDIO
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri
CAMPI FLEGREI
Pozzuoli, altre
due scosse nella notte
IL DELITTO
Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie