Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

CORONAVIRUS

La stanza degli abbracci nella casa di cura
a Caserta: «Anche noi parte del mondo»

di Marilù Musto
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 23 Dicembre 2020, 08:26 - Ultimo agg. : 27 Dicembre, 17:59
4 Minuti di Lettura

«Lo incontrai a Roma, in un circolo dove si ballava. E me ne innamorai. Lui era sposato, aveva dei figli. Dopo tanti anni non l’ho mai dimenticato. E lo amo ancora, nonostante sia morto». È il ricordo di un amore mai perduto quello di Lina, Raffaelina all’anagrafe. La sua storia la racconta alle nipoti Teresa e Loredana e anche a noi, attraverso un vetro di Villa Oscar, la prima struttura per anziani in provincia di Caserta che ha inaugurato, due giorni fa, la stanza degli abbracci. Una sorta di «spazio intimo» per alleviare l’isolamento (a causa del Covid) delle residenze per anziani, dove i parenti possono abbracciare i nonni e genitori nella struttura, senza temere il contagio.

APPROFONDIMENTI
Covid in Campania, oggi 1.067 contagiati e 19 morti: ritorno sopra quota mille ma l'indice di positività scende
Covid Italia, bollettino oggi 23 dicembre: 14.552 nuovi casi e 553 morti. Tasso di positività all'8,3%. Oltre 70mila vittime
Il Covid uccide un altro medico,
morto il ginecologo Nargi

Caserta, infermiera del pronto soccorso ​è la prima vaccinata Covid


L’INCONTRO
Il dono del calore di una carezza avviene grazie a due maniche di plastica inserite nel vetro. «Che bello», dice Raffaelina, 88 anni. Incontra le nipoti giunte dalla provincia di Napoli in un giorno di dicembre che sembra primavera. «L’abbiamo portata qui il 14 febbraio, nel giorno di San Valentino», racconta una delle due nipoti. L’amore ritorna in questa grande storia di Villa Oscar, dove ogni ospite ha una narrazione speciale. Quella di Raffaelina parla di una canzone che lei intona: «Mi innamorai sulle note di Io che amo solo te». «C’è gente che ha avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te. E non ti perderò. Non ti lascerò», canta. Il suo fidanzato, diventato poi marito nel 1980, l’ha lasciata tre anni fa. «Ha vissuto tutta la sua vita a Ventimiglia, con il marito ferroviere - raccontano le nipoti - poi, dieci mesi fa, decidemmo di portarla qui».

Video


LE STORIE
La rotta «tracciata» della stanza degli abbracci è stata disegnata dalle strutture del nord Italia. Precisamente, da una Rsa di Castelfranco Veneto. Navigare ora, con la seconda ondata del virus, è necessario. E Villa Oscar è il primo esperimento in provincia di Caserta in questo senso. «Ho voluto che l’incontro fra ospiti e parenti ci fosse», racconta Gemma Sarpi, titolare della struttura. Gemma inizia la sua carriera come Biologa, poi diventa imprenditrice nel 2015. «Quando mio padre Oscar morì, trovai, fra i documenti e le carte, il progetto di una casa per anziani: c’era il terreno, il finanziamento con fondi Europei. Dovevo solo realizzare il suo sogno». E lo ha fatto. La struttura può anche ospitare persone nelle prime ore del mattino, in periodi «normali».


LA «DOLL THERAPY»
Ora, con Raffaelina, ci sono 21 anziani. Fra loro, un ex generale dei carabinieri, un cuoco romano, un maresciallo di polizia, una insegnante in pensione e tanti altri. Tutti, posso usufruire della stanza messa a disposizione da Villa Oscar. C’è Vittoria, ad esempio. Che oggi compie 90 anni. Ex sarta, per anni impiegata in una grande azienda di sete di San Leucio, dove confezionava tovaglie. Quando prende fra le mani una bambola si rilassa: «È la doll therapy, questa», spiega la coordinatrice della Teresa Andreozzi. Accanto a lei, un ex generale dei carabinieri, rimasto ferito nel ‘63 in uno sciopero dei portuali a Genova. «Ho guidato nuclei investigativi di quasi tutta Italia, chi se li dimentica quei momenti», dice. Bastone in mano, baffetti pettinati. Non se ne sta ancorato alla sua sedia, vuole alzarsi.  Il generale ha compiuto da poco 94 anni, ma ne dimostra almeno dieci in meno. Il suo, è uno stile da lord inglese che non vuole lasciare andare. E ciò che colpisce è proprio questo: la dignità delle persone, il ruolo nel mondo fuori dalla struttura, qui resta intatto. «Adesso, insegno alle terapiste che la dama cammina a destra dell’uomo, quando per strada si tiene il braccio al proprio marito».


L’INCONTRO
I suoi precetti sono pezzi di vita che scorrono, nei ricordi, prima di arrivare alla stanza dove incontra i figli. «Io ne ho due di figli- dice Giuseppe, ex maresciallo della polizia per anni impiegato nella Squadra mobile di Salerno - e ho anche due pronipoti che mi vengono a trovare. Non sempre, certo». È il suo turno. I figli si avvicinano. Scende una lacrima, dopo tanto tempo possono di nuovo abbracciarsi. Questo è il miracolo della stanza creata apposta per loro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
PIEDIMONTE
Evasione fiscale da 1,4 milioni
in una fabbrica di calzature:
6 indagati e beni sequestrati
TEVEROLA
Riapre il Famila Superstore:
un investimento di oltre 5 milioni
CASERTA
Il vescovo Lagnese: «Via Crucis
ad Acquaviva un segnale di riscatto»
MADDALONI
Giochi, Codere: «In nome
della legalità» arriva
nella città di Maddaloni
CASERTA
«Troll, fake news, infodemia:
la differenza la fanno le fonti»
CASERTA
La sorpresa: uova di cioccolato
ai ragazzi “speciali” dell'Anafim
CAPUA
Imprenditori di Benevento a Capua
“Cira”, gettate le basi di sinergie
CASERTA
Pista ciclabile, sos dei commercianti:
«Ora non sacrificare gli stalli»
AVERSA
Dehors, nuove accuse
«Il Comune è immobile»
SAN NICOLA LA STRADA
Folle corsa in scooter,
presi 20enni carichi di droga
MACERATA CAMPANIA
Sede Ansi intitolata al maresciallo
dei carabinieri scomparso
IL PROCESSO
Violenze in carcere, il garante:
«Mi dissero solo perquisizioni»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Marco dalla crisi al diploma
«Volevo lasciare gli studi
così sono tornato in pista»

SCELTE PER TE

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo

PIU' LETTE

LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
L'INCHIESTA
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie