Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta
Il Mattino

Castel Volturno, scatta il divieto di balneazione per 5 chilometri di spiaggia

Ordinanza sindacale dopo le analisi dell'Arpac

Divieto di balneazione sul litorale domizio
Divieto di balneazione sul litorale domizio
di Vincenzo Ammaliato
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 4 Giugno 2023, 08:42
3 Minuti di Lettura

Dopo un inizio estate turbolento dal punto di vista meteorologico per la costa domiziana, con un clima di tipo equatoriale, finalmente il litorale casertano è baciato da un deciso sole, che sta attirando per questo lungo fine settimana migliaia di bagnanti su tutte le spiagge. Amara, però, è stata la sorpresa per il tratto di Castel Volturno, almeno per il 20 per cento dei suoi ventisette chilometri, risultato non balneabile. A darne comunicazione una specifica ordinanza del sindaco del centro alla foce del Volturno. Ed è propria la spiaggia a destra e sinistra delle foci dei canali superficiali a risultare interdetta al tuffo, su indicazione dell'Agenzia regionale all'ambiente che ha eseguito i prelievi e test routinari e ha rilevato l'anomalia per eccessiva presenza di inquinanti di natura biologica. Sono 1.432 i metri lineari interdetti alla foce del fiume Volturno, 874 metri alla foce dell'ex porto di Pinetamare e addirittura 3.223 alla foce del canale fognario fra i più inquinanti d'Italia, i Regi Lagni, che provoca il divieto di balneazione in gran parte dei lidi al Villaggio del Sole. Ma quali le cause di un così duro colpo sulle aspettative di recupero di un'area che sul turismo balneare punta gran parte delle speranze? E, soprattutto, perché ogni anno a inizio stagione si verifica quasi sempre una tale condizione?

APPROFONDIMENTI
Azienda di pompe funebri abusiva, chiusura e multa di 15mila euro al titolare ad Aversa
Più di 10mila visitatori alla Reggia diCaserta, secondo monumento in Italia

«Si verifica ciclicamente ogni anno - dice il sindaco Luigi Petrella - e sempre alle foci dei canali d'acqua superficiali che però sono non balneabili a prescindere dall'inquinamento ma per ragioni di sicurezza. Quindi non sono tratti affidati in concessione a lidi, né si possono istituire spiagge libere. Quest'anno, però, i tratti non balneabili sono più estesi del solito, e arrivano a colpire una dozzina di lidi sui centoventi che abbiamo sulla costa». Sulle motivazioni dell'inquinamento più esteso del solito a rispondere è, invece, è Pasquale Marrandino, assessore all'igiene urbana. «Sono proprio le copiose piogge di aprile e maggio - dice Marrandino - che hanno provocato l'inquinamento superiore alla norma alle foci dei canali d'acqua superficiali, e come sempre al 99 per cento per ragioni che non dipendono dal territorio di Castel Volturno, ma di tutti quelli a monte. Soprattutto di quelle troppo aree che violando la legge non hanno impianti adeguati alle forti piogge. Quando si verificano tali eventi climatici, infatti, i loro depuratori vanno in tilt e i tecnici degli impianti fanno scaricare tutti i reflui nei canali senza depurazione, facendoli fare una lunga corsa verso il nostro mare». Disagi per le forti piogge sono stati avvertiti anche dall'impianto di grigliatura alla foce dei Regi Lagni gestito dalla Sma. Qui la rete intercetta tutti i rifiuti di grosse dimensioni trasportati come un'autostrada dell'immondizia dall'alveo borbonico e li smaltisce impedendogli che arrivino a mare e poi si spiaggino creando situazioni di degrado, oltre a inquinamento. Ma nell'ultimo mese il livello dei Regi Lagni è cresciuto di un metro e venti e di fatto la griglia non ha potuto funzionare, con la conseguenza che gli arenili della zona si sono trasformati in discariche a cielo aperto, ricolme soprattutto di immondizie plastiche prodotte principalmente da aziende agricole e smaltite illegalmente. Ma a Castel Volturno contano che la situazione migliori nel breve periodo anche grazie alle diminuzioni delle piogge annunciate dalle previsioni meteo. Nella città costiera domiziana i tecnici dell'Arpac sono attesi già settimana prossima per nuovi test e gli amministratori pubblici confidano che l'ordinanza di divieto di balneazione possa essere ridotta drasticamente, a poche centinaia di metri per ogni foce. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SAN FELICE A CANCELLO
Uccise la moglie per gelosia,
ergastolo per l'imbianchino
ROCCAMONFINA
Incidente mortale sull'autostrada
Mamma e figlia senza scampo
VILLA LITERNO
Ai domicilairi in casa inagibile
lei in carcere, affidato il figlio
SANTA MARIA CAPUA VETERE
Violenze in carcere
teste-detenuto indica agenti:
«A uno hanno rotto i denti»
SESSA AURUNCA
Racket per conto del clan
dei “Muzzoni”, due fermati
SESSA AURUNCA
Nipote del boss chiede
tangente: «Non mi conosci?»
L'OPERAZIONE
Estrazioni abusive nel fiume
Peccia: denuncia e sequestro
SANTA MARIA CAPUA VETERE
Discriminazione per motivi religiosi
il convegno delle donne giuriste
CASAGIOVE
Scoperto ordigno bellico
nel bosco sul Monte Tifata
CASERTA
Giochi online con truffa,
sei giovani indagati
TEVEROLA
Estorsioni a imprenditori,
Procura chiede due condanne
MARCIANISE
Softlab, operai in rivolta:
da tre mesi niente salari

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer
Morta a 16 anni per overdose:
condannati i due spacciatori
Napoli, la prima volta di D'Avino:
da Trecase allo stadio Maradona
Il nuovo album di Annalisa:
«Ora non ho pià paura»

SCELTE PER TE

Espropri per l’Alta velocità,
il sindaco chiama i cittadini
Antonio morto in scooter,
indagato l'automobilista
Le Quattro Giornate di Napoli:
in edicola il libro omaggio del Mattino

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
POZZUOLI
I Campi Flegrei
tremano ancora
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie