Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

Caserta, medici di base in pensione:
l'odissea all'improvviso per i pazienti

di Ornella Mincione
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 2 Febbraio 2021, 08:23 - Ultimo agg. : 13:28
4 Minuti di Lettura

Due medici di base in pensione e a subentrare nello stesso territorio, vale a dire quello del comune di San Nicola la Strada, è stato solo un medico. A sua volta, quest'ultimo ha allertato parte della cittadinanza in modo che le persone si potessero iscrivere per tempo come suoi pazienti. Tutto questo si è tradotto ieri mattina in una folla di gente in attesa all'ingresso del Palazzo della Salute di Caserta per accedere all'anagrafe sanitaria e compiere la scelta del proprio medico di base. Secondo gli utenti in fila i medici in questione non hanno avvisato i pazienti della loro prossima pensione, mentre stando alle carte dell'Asl tali medici avevano comunicato le loro intenzioni già cinque mesi fa.

APPROFONDIMENTI
Covid, per la prima volta calano i decessi:
due a fronte di una media di otto giornaliera
Minaccia di morte la nipote con un falcetto,
arrestata 67enne di Bellona per stalking
Canna fumaria rischia di cadere sulla strada:
intervengono i vigili del fuoco a Pignataro

Covid, per la prima volta calano i decessi: due a fronte di una media di otto giornaliera

Entrambi insieme coprivano un bacino di circa 3.000 utenti e ora, con l'arrivo del nuovo medico resterà comunque una parte di cittadini scoperta dalla cura territoriale. «Il medico ora in servizio, essendo massimalista, può seguire 1.500 pazienti. Poi potrà essere fornito un medico provvisorio, il quale può prendere in cura 500 pazienti. Per gli altri, si attendono i certificati da parte del secondo medico nominato che ancora non arrivano», spiega il responsabile dell'unità operativa di assistenza sanitaria di base Vincenzo Gazzillo. Una serie di problemi concentrati in un unico episodio, di cui la responsabilità è difficile da tracciare ma che le conseguenze ricadono semplicemente sulle spalle degli utenti. Volendo partire dal problema che interessa direttamente gli utenti, vale a dire quello della tempestiva comunicazione da parte del medico circa la propria quiescenza, «esistono atti di norma, cioè la comunicazione rispetto all'intenzione di andare in pensione che viene fatta all'azienda sanitaria locale in un tempo minimo di 30 giorni prima dal momento di quiescenza», spiega Gazzillo. 

Nessuna norma però regolamenta la comunicazione del medico al paziente circa il proprio pensionamento: si tratta di un atto di cortesia in effetti, che potrebbe essere svolto anche venti giorni prima del pensionamento, il tanto che basta all'utente per poter cercare un medico sostitutivo. Volendo essere cinici, basterebbe anche solo venti giorni all'utente per trovare un medico sostitutivo, quello che basta perchè al medico non venga scalata la quota di quel paziente dall'ultima mensilità. Detto questo, c'è un'altra questione legata ai medici di base. «Ce ne sono davvero pochi. Soltanto per Caserta, per esempio, i medici dovrebbero essere 51, ma allo stato attuale, dopo il pensionamento di altri due medici del novembre scorso, sono operativi soltanto 40, vale a dire 11 in meno rispetto a quanto necessario secondo normativa. Il prossimo 11 febbraio ne dovrebbe arrivare uno nuovo a Caserta città», spiega ancora il referente dell'Asl.

Video

Una carenza di personale medico mai come ora pesante, se si considera che in emergenza Covid, stando ai protocolli varati a livello nazionale e locale, il medico di famiglia è il primo interlocutore del paziente richiedente un tampone e per il paziente positivo o sospetto. «L'unico ente che ha il compito di assegnare i medici al territorio dalla graduatoria è la Regione Campania - continua Gazzillo -. Questi nuovi camici bianchi in arrivo in provincia, ad esempio, rispondono ad una richiesta del 2019». Dunque, tornando a monte della vicenda che ha interessato il comune di San Nicola la Strada, dei 3.000 cittadini ora scoperti dato il pensionamento dei due medici, se 1.500 pazienti possono essere seguiti dal nuovo medico di base, altri 500 dal medico provvisorio, ci sono 1.000 cittadini che di fatto sono scoperti dalle cure di un medico di base.

Ulteriore problema se, nella sfortuna degli eventi, costoro dovessero aver bisogno di un interlocutore in caso di Covid (richiesta di tamponi o altro tipo di assistenza, in caso di positività). Da oggi comunque, «regoleremo l'affluenza degli utenti all'anagrafe sanitaria vista la confusione di questa mattina (ieri per chi legge)», specifica Gazzillo. Intanto a Valle di Maddaloni c'è stata una mobilitazione da parte degli assistiti di quattro medici che sono andati in pensione. Si tratta di circa 3.500 pazienti, che stanno raccogliendo firme (circa 600) perchè costretti a spostarsi fino a Maddaloni per ricevere le cure.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MARCIANISE
Fabbrica di bici in fiamme,
la nube tossica arriva
anche a Caserta
CASERTA
Rione Acquaviva blindato:
tre denunce e 53 multe
ROCCA D'EVANDRO
Aldo morto dopo il ricovero:
aperta un'inchiesta
CASERTA
Treni Caserta-Roma vittoria
dei pendolari: due nuove corse
VILLA DI BRIANO
Finanziamenti per cattivi pagatori
centrale falso nell'Agro aversano
CASAGIOVE
Schianto frontale sull'Appia,
due poliziotti feriti
CASTEL SAN GIORGIO
Incidente mortale A30,
coinvolta ambulanza
AVERSA
Aversa, armato di un coltello
aggredisce i poliziotti: arrestato
VILLA DI BRIANO
Documenti falsi per fondi veri,
scoperta la base operativa
CASTEL VOLTURNO
Villetta a fuoco: famiglia salva
ma è giallo sulle cause
CASERTA
Va in ospedale per un dolore
alle gambe e muore a 32 anni
CASERTA
Caserta, il vescovo in visita
alla Società di Storia Patria

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof aggredita,
spunta un precedente
Schianto con un'ambulanza,
morto studente in medicina
«Il diktat degli ultrà salernitani?
Io tifo Napoli e festeggio»
Muore dopo intervento alla tiroide,
denuncia per «omicidio colposo»
Pompei, suggestione Bob Dylan:
e Bono Vox sceglie il San Carlo
Malore mentre si veste,
Max muore a 53 anni

SCELTE PER TE

Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra
Il racconto del testimone:
«C'era un uomo di una certa età»

PIU' LETTE

LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
LA SICUREZZA
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie