Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

Il miracolo dei laghetti e il paradiso di San Vito

Laghi Nabi, l'unione di «natura» e «bioarchitettura»

Leonardo Di Maro, escursionista
Leonardo Di Maro, escursionista
Marilu Mustodi Marilù Musto
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 30 Gennaio 2023, 08:15 - Ultimo agg. : 12:24
4 Minuti di Lettura

Cosa ci fa un paradiso nell'inferno? Nessuno sa perfettamente come ci sia arrivato, ma la certezza si trova nel nome: Laghi Nabi, l'unione di «natura» e «bioarchitettura». I laghi sono una delle mete per il turismo sostenibile nel cuore della provincia di Caserta dove convivono ambienti antropizzati e specie di uccelli e pesci che devono essere salvati. «Lo hanno già fatto in altre parti d'Italia, possiamo farlo anche noi qui! È nata così la mia sfida», dice Gino Pellegrino, il primo a scommettere sui laghetti costruiti per prelevare sabbia e calcestruzzo (opera della criminalità organizzata nell'era in cui il cemento era una macchina per far soldi), poi trasformati in meta di bracconieri per cacciare uccelli rari e, ora, «destinazione paradiso». Gino Pellegrino gestisce la rinascita attraverso il turismo. Ma se fino a dicembre c'erano solo i Laghi Nabi, adesso c'è anche «Res» che in latino significa «cosa», «bene», «ricchezza»: «Ma anche resilienza, restare, cosa da curare e da restituire», continua. È così, è nato il ristorante all'interno della struttura che tiene in equilibrio i sapori e il rispetto della natura: «Chi viene da noi - dice lo chef Emanuele Mosca - deve sentirsi soddisfatto».

Dal mare fino all'entroterra. Caserta e la sua provincia è ricca di scrigni di biodiversità. Ai piedi del monte Tifata, sul versante Ovest del massiccio, esiste un piccolo polmone verde che grazie al rapporto tra uomo e natura è un rifugio. «Il bosco di San Vito è un chiaro monumento storico che ospita bellezze naturalistiche e archeologiche, viene attraversato da un famoso escursionistico denominato il Sentiero del re, chiamato così da Ferdinando IV di Borbone, che invitava i regnanti d'Europa alle sue famose battute di caccia», spiega Leonardo Di Maro, guida ambientale ed escursionistica Aigae. «Il Sentiero del re inizia dalla parte più bassa del bosco, nel comune di Sant'Angelo in Formis, prosegue salendo verso la Collina San Iorio - continua Leonardo - famosa per il suo campo solcato da dove si può ammirare l'infinita vista che sia sull'etruria campana. Da qui si possono raggiungere i famosi letti Garibaldini, avamposto dei Garibaldini che si dice venissero usati dai soldati per controllare la zona ed esercitarsi a sparare, con alle spalle il monte Tifata ed il Monte dei lupi. Ritornando nel bosco, il sentiero fiancheggia cavità ricche di acqua sorgive che si incontrano presso la cisterna principale dell'acquedotto di San Vito, famoso canale che trasportava l'acqua fino a Capua, che si trova ancora intatta all'interno del bosco. Una delle tante bellezze del bosco è la presenza della salamandrina terdigitata, specie autoctona dell'Appennino meridionale, non a caso i Romani definivano questo luogo sorgente di ricchezza data la quantità di biodiversità. Selvatika_Hike&Trek deve il suo nome e il suo spirito a questi luoghi che possono essere esplorati».

E il bosco di San Vito, grazie alle guide, è ora meta di turismo lento. Così come è diventata meta turistica anche il litorale con i suoi laghetti: qui Gino Pellegrino scommise su un posto in cui nessuno avrebbe messo piede, se non per depredare. Castel Volturno è anche la spiaggia martoriata dall'erosione, ma qui è stata scelta la strada meno intensiva. «Noi consentiamo all'uomo di fare una vacanza immersa nella natura e agli uccelli di ritornare a stazionare qui, ora ci sono i Cormorani ma anche i Germani reali che coesistono con le persone. Abbiamo restituito questo luogo alla gente e agli animali», spiega Pellegrino. La piscina all'aperto è calda anche di sera ed è perfetta per un bagno al centro dei laghi. Ma com'è nata l'idea di creare relax in posto simile? «Erano rimasti degli specchi d'acqua che, ben presto, abbandonati dalla camorra erano diventati ricettacoli di rifiuti. Noi abbiamo prima affittato un'area, presentando un progetto di paesaggio - racconta Pellegrino - abbiamo poi bonificato le sponde ed rigenerato i luoghi. Ed ecco i Laghi Nabi».

Le materie prime del territorio e le soluzioni a basso impatto ambientale sono anche i cardini del nuovo ristorante del resort di Castel Volturno. Fra gli invitati all'inaugurazione del nuovo pezzetto di paradiso, lo scorso 22 dicembre, c'era Edward Nicolae Luttwak, economista, politologo ed esperto di politica internazionale. Il tutto, innestato nei campi di lavanda. Dal mare fino al cuore interno, la provincia di Caserta può rinascere grazie alla passione di privati.
 

APPROFONDIMENTI
Case green, quali sono? Da quelle usate meno di 4 mesi l'anno agli edifici storici: gli immobili esclusi dalla direttiva
Oasi degli Astroni, dopo gli incendi in campo sponsor privati: «Nuova vita»
Turismo, Enit: spagnoli pazzi per le città d'arte italiane

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SAN NICOLA LA STRADA
Tre rapine in mezz'ora
ai distributori di carburanti
MARZANO APPIO
Pierpaola uccisa
dal collega poliziotto:
«Cercava di allontanarlo»
AVERSA
Agenzia funebre abusiva,
chiusura e multa ad Aversa
SAN NICOLA LA STRADA
Grave il bambino in bici travolto
da auto: conducente denunciato
CASALUCE
L'ultimo saluto a Imma
la poliziotta scomparsa a Roma
SANT'ANGELO D'ALIFE
Trovato da un appassionato
“megatartufo” di 846 grammi
CASERTA
Più di 10mila visitatori alla Reggia
secondo monumento in Italia
MARZANO APPIO
Poliziotta uccisa a Roma,
«Angelo con gli occhi blu»
MONDRAGONE
Cadavere di donna russa
trovato sulla spiaggia:
è giallo a Mondragone
CASERTA
Festa della Repubblica
con studenti e onorificenze
CASERTA
Turismo, camere più care
ma è boom prenotazioni
L'INCIDENTE
Caserta, dodicenne in bicicletta
travolto da un'auto: è grave

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
L'EDITORIALE
Città in marcia ma pesa ancora
il permissivismo del passato
Traghetti presi d’assalto
da stranieri e croceristi
L'EDITORIALE
Il volto nuovo dell'emigrazione dei giovani

SCELTE PER TE

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Grave il bambino in bici travolto
da auto: conducente denunciato

PIU' LETTE

IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
IL CASO
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»
LA CONFESSIONE
«Ho ucciso Giulia a coltellate
per non farla soffrire»
LA TRAGEDIA
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie