Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

Jabil, sciopero a scacchiera no-stop Attesa per l'incontro al Ministero

Il dirigente di Jabil Circuit Italia Clemente Cillo continua a volere il licenziamento collettivo.

Le proteste alla Jabil
Le proteste alla Jabil
di Franco Agrippa
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 2 Febbraio 2023, 08:49 - Ultimo agg. : 18:46
3 Minuti di Lettura

Mentre nel sito della zona industriale di Marcianise i lavoratori della Jabil continuano ad oltranza con lo sciopero a scacchiera (un'ora per ogni turno di lavoro) si attende la prossima riunione del tavolo di crisi presso il Ministero dell'Impresa e del Made in Italy che è stata programmata per la settimana del 13 febbraio.
La decisione annunciata dalla rappresentanza sindacale unitaria (Rsu) di proseguire lo stato di agitazione permanente è arrivata al termine di un ennesimo confronto tenuto in Regione Campania, dove il massimo dirigente di Jabil Circuit Italia Clemente Cillo ha ribadito l'intenzione di continuare sulla strada del licenziamento collettivo.

APPROFONDIMENTI
Parcheggio interrato e cortili in via Trento Ecco i nodi del Pinqua
Piazza Dante, schiaffo al Comune da Demanio, Difesa e Provincia
Mensa: refettorio solo in 13 scuole mangiano in classe gli altri alunni

Intanto, nei prossimi dieci giorni bisognerà trovare una concreta soluzione alla vertenza che, ormai da oltre tre anni, attanaglia i lavoratori nei confronti della multinazionale americana. Un ruolo importante lo dovrà avere proprio la Regione Campania, che già ha dimostrato la disponibilità negli scorsi mesi, che diverrà ancora più decisivo con la proroga dell'ammortizzatore sociale ricevuto e con i trenta giorni a disposizione per trovare soluzioni alternative ai licenziamenti da porre sul tavolo di confronto.

Anche il Mimit dovrà, come in passato, reperire soluzioni industriali per evitare che i 190 licenziamenti possano partire e una nuova disoccupazione per il territorio casertano. Dall'inizio della crisi, con l'annuncio del provvedimento di licenziamento collettivo annunciato dalla Jabil il 23 settembre scorso, l'unica proposta è stata nuovamente quella della Tme, industria di Portico di Caserta con la partecipazione di Invitalia (società del Ministero dell'impresa).

Video

Il piano presentato qualche settimana fa dalla Jabil per la ricollocazione dei 190 lavoratori, però, è stato respinto dai sindacati, che lo definirono «irricevibile», perché si tratta di «un progetto che per ora non ha neanche uno stabilimento - ribadirono i sindacati - e che i lavoratori Jabil hanno bocciato per evitare di ritrovarsi nella situazione dei tanti colleghi ricollocati in Softlab e Orefice, due casi di reindustrializzazioni fallite». Eppure, nel febbraio dello scorso anno presso il Ministero dell'Industria fu firmato un accordo tra la parti sociali e i sindacati che con un referendum interno fu approvato anche dai lavoratori. Solo il timore di poter fare la stessa fine dei loro colleghi passati a Softlab e Orefice, hanno indotto alla maggioranza dei lavoratori a non accettare il passaggio. Nell'accordo la Tme si impegnò ad assumere 200 addetti della Jabil, completando così il piano di esuberi della multinazionale americana, che dal 2019 aveva fatto fuoriuscire dal proprio organigramma già 275 lavoratori.

Erano 700 quando scoppiò la vertenza nel giugno del 2019, oggi sono 440. I fuoriusciti sono stati quasi tutti ricollocati in quelle aziende che avevano accettato, su invito delle istituzioni e incamerando soldi per ogni addetto riassunto, di reimpiegare i lavoratori Jabil in esubero, ma le ricollocazioni non sono andate bene: i 23 assunti di Orefice, azienda sarda, hanno prima ricevuto l'intimazione di un trasferimento in Sardegna, quindi licenziati in tronco (anche se l'azienda è stata condannata dal Tribunale di Napoli Nord), mentre gli altri passati in Softlab sono attualmente senza stipendi da circa tre mesi. «Questo ulteriore mese di cassa integrazione dovrà servire a trovare una soluzione industriale e occupazionale per dare prospettiva a tutti i lavoratori della Jabil» ha evidenziato Raffaele Apetino, segretario generale della Fim Cisl Campania. «Bisogna affrontare il tema dei 190 laboratori con una visione di prospettiva industriale per tutti i 440 lavoratori di Marcianise».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SUCCIVO
«Mandate via i gay dal locale»
E lo chef si mette lo smalto
contro l'omofobia
VILLA LITERNO
Terra dei fuochi: un cimitero
di auto rubate scoperto con il drone
ROCCA D'EVANDRO
Morto in ospedale dopo il ricovero
l'accusa è di omicidio colposo
CASERTA
Università Vanvitelli,
intesa con Huawei Academy
per le competenze Ict
CASERTA
Esce dal ristorante e trova
l'auto danneggiata, l'ira
del cuoco: «Ladri di mele»
CASERTA
Ex cenobio di Sant'Agostino,
c'è il bando per la
valorizzazione del bene
CASERTA
Caserta, studenti all'open-day
per i 100 anni dell'Aeronautica
CASERTA
Dermatologia, confronto
a Caserta con l'ordine dei Medici
CASERTA
Caserta, truffa dello specchietto:
fermati mentre attendono i soldi
MARCIANISE
Incendio in fabbrica di bici
tra le indagini e l'allarme veleni
I CONTROLLI
Terra dei fuochi: controlli
tra Napoli e Caserta
AVERSA
Multa per il cane senza museruola:
scontro tra ex assessore e sindaco

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali con i jeans strappati,
la preside li copre con lo scotch
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer degli allenatori
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Gianni Minà, l'amicizia con Diego
e la festa per il primo scudetto
Irma Testa segno di speranza,
ma Fortapasc non muore

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie