Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

L'ex campo di San Clemente passa dalla Curia al Comune diventerà un parco pubblico

L'intervento si inserisce all'interno di un percorso di rigenerazione urbana

L'ex campo di San Clemente
L'ex campo di San Clemente
di Mariamichela Formisano
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 31 Gennaio 2023, 08:38 - Ultimo agg. : 12:08
4 Minuti di Lettura

Sulla frazione di San Clemente ieri si sono accesi i riflettori del consiglio comunale dove, all'unanimità, si è votato per l'esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità dell'ex campo sportivo di via Galatina.

Un atto che di fatto sbloccherà i lavori per la realizzazione di un parco pubblico, con tanto di pista di pattinaggio ad anello e campo polivalente di calcetto, pallamano, basket e pallavolo. Il terreno, di proprietà dell'Istituto Sostentamento del Clero e per il quale il Comune ha sempre pagato il fitto, rientra così a pieno diritto nel PICS (Programma Integrato Città Sostenibile) con un progetto che, oltre allo sport, darà spazio ad un importante adeguamento funzionale dei servizi e al ripristino dell'area giochi per bambini anche attraverso l'inserimento di giostre inclusive.

APPROFONDIMENTI
Ha un malore alla guida e muore
Jabil, altri 30 giorni per l'intesa
Acqua, in 1.200 firmano la petizione: «È imbevibile, esaminare la qualità»

«Con questo provvedimento ha spiegato il sindaco di Caserta Carlo Marino compiamo un ulteriore e importante passo verso una completa riqualificazione della frazione di San Clemente. Restituiremo agli abitanti della zona una fondamentale area verde, dove sarà possibile passeggiare e, soprattutto per i più giovani, fare sport di ogni genere. L'intervento si inserisce all'interno di un percorso di rigenerazione urbana e di potenziamento anche delle attività sportive a San Clemente. Siamo riusciti ad ottenere dei fondi del PNRR con i quali riporteremo al suo splendore lo stadio del baseball e abbiamo in programma iniziative importanti in grado di rilanciare questa importante area della città».

Video

Nonostante il voto favorevole sia della maggioranza che della minoranza consiliare, la trattazione del tema ha accentrato la giornata di lavori che, tra l'altro, ha accolto l'emendamento del consigliere di «Caserta Decide» Raffaele Giovine affinché, nelle more dell'attuazione del progetto, siano riaperte le zone della villetta non interessate dai lavori, garantendone così la fruizione da parte dei cittadini.

«La villa è chiusa da più di un anno nell'attesa che si ultimino le procedure relative all'esproprio - ha spiegato Giovine - con grave danno per gli abitanti della frazione che hanno perso un luogo di incontro e di socialità. Con il nostro emendamento la Villa, anche durante i lavori, sarà accessibile restituendo loro uno spazio pubblico all'aperto così importante».
Respinte a muso duro dal sindaco Marino, invece, le critiche delcapogruppo di FdI Paolo Santonastaso,che non solo rimarcava l'avvio di lavori da 500mila euro su un terreno altrui e con fondi destinati a «beni di dotazione patrimoniale» e non a beni di terzi, ma anche l'inadeguatezza di un progetto che vedrà lo spazio occupato per 80% da una pista di pattinaggio che, se affidata a qualche privato, ridurrebbe al 20% lo spazio veramente ad uso pubblico.

«Se l'unico modo per rendere fruibile la piazza di San Clemente è quello di espropriarla, FdI vota a favore della delibera - ha rimarcato il capogruppo - Ma a proposito di interesse pubblico e di San Clemente vi invitiamo a ricordare i residenti divia Cittadella, cittadini che vivono al di là di un passaggio a livello funzionante e che, quando è chiuso, non hanno vie di uscita. L'unica è quella privata che qualcuno ha pensato bene di chiudere, senza che il Comune si sia mai preoccupato di verificarne la legittimità e, soprattutto, senza che il Comune si sia mai posto il problema di espropriarla».

Approvato anche il regolamento per il funzionamento del Comitato Pari Opportunità proposto dall'assessore Emiliana Credentino che, grazie alla proposta del consigliere Maurizio Del Rosso, sarà tra i più inclusivi d'Italia, con la sostituzione del termine «consigliere» in «consiglier?» (schwa) senza discrimini di sorta. Discutibile, invece, la bocciatura di due dei sette emendamenti proposti dal consigliere Napolitano: «Sono rammaricato perché non capisco la bocciatura degli emendamenti che avrebbero ulteriormente garantito trasparenza, regolarità e giuridicità, ossia quelli riguardanti l'assenza di condizioni di incandidabilità ed incompatibilità nonché l'incandidabilità di soggetti che abbiano partecipazione e cointeressenze già in progetti finanziati dal Comune».
Sospeso alle 13.45 per una pausa pranzo, al rientro previsto per le 15 la maggioranza non si è presentata rimandando al prossimo consiglio la discussione di temi come quello della ZTL in prossimità della scuola «Collecini», l'abbattimento delle barriere architettoniche negli uffici demografici della Caserma Sacchi, la programmazione annuale degli interventi di riqualificazione agli edifici scolastici, il divieto di fumo nelle aree pubbliche attrezzate per i bambini, e la procura e custodia di Piazza Padre Pio.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVERSA
Dimessa dall'ospedale,
torna a casa e muore
a 16 anni: tre indagati
SANTA MARIA A VICO
Picchia il cane e pubblica
il video su TikTok
CASERTA
Hyperion, l'aereo del futuro:
Napoli-New York in 90 minuti
PIEDIMONTE MATESE
Scuola, persi i fondi:
opposizione all'attacco
PIEDIMONTE
Evasione fiscale da 1,4 milioni,
6 indagati e beni sequestrati
CASERTA
Il vescovo Lagnese: «Via Crucis
ad Acquaviva un segnale di riscatto»
MADDALONI
«In nome della legalità»
arriva a Maddaloni
CASERTA
La sorpresa: uova di cioccolato
ai ragazzi “speciali” dell'Anafim
TEVEROLA
Riapre il Famila Superstore:
un investimento di oltre 5 milioni
CASERTA
«Troll, fake news, infodemia:
la differenza la fanno le fonti»
CAPUA
Imprenditori di Benevento a Capua
“Cira”, gettate le basi di sinergie
CASERTA
Pista ciclabile, sos dei commercianti:
«Ora non sacrificare gli stalli»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Dimessa dall'ospedale,
torna a casa e muore
a 16 anni: tre indagati
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Marco dalla crisi al diploma
«Volevo lasciare gli studi
così sono tornato in pista»
Dirigente Wwf picchiato
dopo le denunce
Sassi nel cibo dei bimbi dell'asilo:
«Nei piatti trovati anche capelli»

SCELTE PER TE

Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo

PIU' LETTE

LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
L'INCHIESTA
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie