Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

La droga, l'agrimafia e gli affari dei Casalesi con Messina Denaro

Rapporto mai interrotto tra camorristi e siciliani

Matteo Messina Denaro
Matteo Messina Denaro
Marilu Mustodi Marilù Musto
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 17 Gennaio 2023, 08:41 - Ultimo agg. : 21:25
3 Minuti di Lettura

L'ortofrutta era il tesoro. I tir carichi di alimenti da Marsala a Fondi erano il carro pieno con i buoi. I supermercati? Un baule d'oro.
La mafia revisionista della Sicilia occidentale di Matteo Messina Denaro si muoveva in questo cerchio di soldi perché aveva stretto un patto con l'ala imprenditoriale del clan dei Casalesi grazie a due ganci: Antonio e Massimo Sfraga, ex ras siciliani, «compagni di viaggio» e probabilmente di affari di Costantino Pagano, titolare di una importante azienda di trasporti su gomma di San Marcellino -nel casertano - accusato di associazione camorristica, concorrenza illecita, armi e intestazione fittizia di beni.

APPROFONDIMENTI
Duplice omicidio, ergastolo per il boss dei Casalesi Martinelli, 20 anni ai parenti di Schiavone
Softlab, due lavoratori feriti sulla provinciale durante il blocco stradale
Strisce pedonali sbiadite nella giungla delle strade

In verità, il legame fra Casalesi e mafia siciliana ha radici profonde piantate da Antonio Bardellino alleato un tempo di Lorenzo Nuvoletta - i Nuvoletta erano, a loro volta, alleati di Cosa Nostra siciliana - perfettamente inseriti nella Cupola degli anni settanta e primi anni ottanta. La storia racconta che i napoletani ospitassero i mafiosi nella loro tenuta di Marano, memori di quanto avesse già fatto per questa «sacra alleanza» il boss di Giugliano Alfredo Maisto, mediatore per eccellenza fra i siciliani di Bontade e i marsigliesi per il contrabbando di sigarette e droga. A causa di questa confederazione mafiosa morì anche il povero Franco Imposimato, vittima di una vendetta trasversale della «stidda» di Pippo Calò nei confronti di Ferdinando Imposimato, il magistrato maddalonese che a Roma nel 1983 stava scoprendo la vera identità di Mario Aglialoro (pseudonimo del mafioso Calò) che si nascondeva, da latitante, a Roma. Lo stava per scoprire prima che Tommaso Buscetta lo rivelasse a Giovanni Falcone. E così, per bloccare Ferdinando la mafia chiese il «favore» ai Casalesi di eliminare Franco Imposimato, ucciso mentre rientrava a casa dal lavoro con la moglie e il loro cagnolino, che rimase calmorosamente illeso.

In tempi più recenti, però, bisogna per forza rinviare all'alleanza fra gli Sfraga e Pagano per trovare tracce giudiziarie che sanciscano l'unione. E infatti, nel 2010 (13 anni fa) si accorsero di questo «asse» i magistrati Antimafia di Napoli - Cesare Sirignano prima e Graziella Arlomede poi - e ne certificò l'esistenza anche il giudice Antonio Cairo che, da gup, condannò Costantino Pagano di San Marcellino a 14 anni di reclusione e a tre anni per concorrenza illecita aggravata dal metodo mafioso i fratelli Antonio e Massimo Antonino Sfraga, ritenuti legati al boss Matteo Messina Denaro, arrestato ieri. Per i magistrati, gli Sfraga imponevano la merce proveniente da Fondi trasportata da società a loro vicine, ai supermercati di Castelvetrano e Marsala, soprattutto.

Video

Condannati, poi assolti, condannati di nuovo e, infine, usciti di scena con una sentenza annullata dalla Cassazione a luglio scorso (gli atti sono tornati in corte di Appello), i fratelli Sfraga erano il braccio operativo di Messina Denaro - per l'antimafia di Napoli - che aveva intrecciato rapporti con i Casalesi. La cupola trapanese di Matteo Messina Denaro si era adattata facilmente agli eventi: era revisionista perché non teneva conto dei patti già aperti fra Totò Riina e la camorra negli anni precedenti; era moderna perché riuscì ad arrivare al core business dell'agrimafia. Senza dimenticare che a oltre dieci anni dai fatti contestati, gli Sfraga sono ancora in lotta a discutere delle loro responsabilità, segno che sono disposti a dare anche la libertà in cambio degli affari, ma non a regalarla. In attesa del prossimo patto fra le due mafie.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SAN NICOLA LA STRADA
Folle corse in scooter
con due scontri: arrestati
20enni carichi di droga
CASERTA
Truffa dello specchietto
arriva la terza denuncia
CASTEL VOLTURNO
Lancia calzino pieno di droga
41enne arrestato dopo la fuga
AVERSA
Sequestrati 62mila litri
di gasolio di contrabbando
FORMICOLA
Professori distratti dai cellulari
La preside: «Il divieto per tutti»
TEANO
«Uccise rivale in amore: carabiniere
voleva colpire l'ex amante»
CASERTA
Operaio 58enne caduto nel cantiere
muore dopo 19 giorni
CAMPANIA
Ascea e Mondragone,
vinti 120 mila euro
LA PAURA
Spara dal balcone, appicca rogo e minaccia la strage: fermato
SANTA MARIA CAPUA VETERE
Auto finisce contro marciapiede
e albero, poi si ribalta: due feriti
CASERTA
Brucellosi bufalina,
via libera della Regione
all'ingresso di vitelli
CASERTA
Truffa dello specchietto,
nuovi colpi della banda

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Stadio Maradona, il parcheggio
chiuso da 33 anni: manca permesso
Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili
Iervolino a tutto campo:
«Voglio cambiare il calcio»

SCELTE PER TE

Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
Måneskin infiammano Napoli
alla ricerca del rock perduto
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
MARANO
Imprenditore suicida
nella falegnameria
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie