Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

La Reggia di Caserta festeggia i 25 anni patrimonio dell'Unesco

Il 2023 sarà tutto dedicato a Vanvitelli e alle sue realizzazioni non solo casertane

La Reggia di Caserta
La Reggia di Caserta
di Lidia Luberto
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 7 Dicembre 2022, 08:44
4 Minuti di Lettura

Era il 1997 quando l'Unesco annoverò fra i siti di interesse mondiale da tutelare anche la meraviglia vanvitelliana: Reggia, Acquedotto carolino e San Leucio, un unicum inscindibile da proteggere come bene dell'umanità. La magnificenza della Reggia, l'esperienza eccezionale della colonia serica che anticipava criteri di equità sociale e di organizzazione del lavoro nel bel mezzo dell'epoca dei Lumi, raccordati, e non solo architettonicamente, da quell'opera straordinaria di ingegneria idraulica che è l'Acquedotto carolino: «tre corpi ma un'anima sola».

Sono passati 25 anni da quel riconoscimento e il sito è cresciuto in termini culturali, turistici e di accoglienza, imponendosi a livello nazionale fra i musei italiani più visitati. Un ulteriore input alla sua valorizzazione arrivò nel 2014 con il «Progetto di riassegnazione e di restituzione degli spazi del complesso della Reggia alla loro esclusiva destinazione culturale, educativa e museale», il cosiddetto Piano Soragni, dal nome del commissario straordinario Ugo Soragni che elaborò il progetto, sottoscritto dall'allora soprintendente Fabrizio Vona e, per il ministero della Difesa, dal generale Danilo Errico, per l'Agenzia del Demanio, dall'ingegnere Roberto Reggi. Si trattava del progetto finalizzato a liberare gli spazi della Reggia dai vari occupanti, l'Aeronautica militare, ma anche la Scuola superiore della Pubblica Amministrazione. L'obiettivo era di farne un grande, articolato museo, ricco di offerte e di opzioni per i vari pubblici. Più tardi, nel 2016, arrivò, per il monumento, anche l'autonomia speciale che favorì una maggiore indipendenza e anche una più ampia possibilità di azione e di gestione.

APPROFONDIMENTI
Più libri più liberi, al via oggi all'Eur la festa della lettura
All'Archivio di Stato di Napoli apre i battenti la fiera dei balocchi: oltre mille giocattoli antichi in mostra
Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Scuola Italiana di Comix insieme per il calendario 2023

Da allora il sito Unesco Reggia - San Leucio - Acquedotto carolino, ha consolidato il suo prestigio, sebbene a diverse velocità. Molto più agevole, per la Reggia migliorare il suo status e le sue proposte con i molti milioni di euro arrivati nel corso degli anni per i restauri, i riadeguamenti e riallestimenti degli spazi liberati. Più complicato, per non dire impossibile, mantenere il passo per gli altri due poli del sito: San Leucio di proprietà comunale e, dunque, praticamente con disponibilità finanziarie pari allo zero, e l'Acquedotto carolino che insiste su territori e comuni diversi. Ma tant'è. Così, mentre il museo continua il suo percorso di sviluppo, gli altri due poli arrancano.

In questo trend di crescita della Reggia si iscrive anche l'ultimo intervento (che verrà presentato il prossimo 16 dicembre) ovvero il restauro delle sale nell'ala dell'800 degli Appartamenti Reali, a conclusione dell'importante intervento realizzato nell'ambito del Piano Stralcio Cultura e Turismo Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. Torneranno ad essere visitabili, la Sala del Consiglio, le retrostanze dell'800, la Sala delle culle, l'anticamera e la Cappellina di Pio IX, la Camera da letto e le anticamere di Gioacchino Murat, la Camera da letto e le anticamere di Francesco II. L'intervento degli spazi del quarto del Re, chiusi dal 2020, ha portato anche al restauro dei pavimenti delle sale in cotto dipinto e degli arredi per alcuni dei quali il Museo si è giovato del contributo della Camera di Commercio e del Consorzio San Leucio Textile.



Intanto, procedono le iniziative e l'organizzazione delle celebrazioni per il 250esimo anniversario della morte di Luigi Vanvitelli, avvenuta l'1 marzo 1773. Domenica, presso la parrocchia di San Francesco di Paola a Casagiove, alla presenza dei sindaci di Caserta, Marino, e Casagiove, Vozza, su iniziativa del parroco, don Biagio Saiano, è stata scoperta una targa descrittiva del monumento e memoriale della sepoltura del grande architetto nella cripta della chiesa. Nell'occasione è arrivata anche la proposta di attribuire la cittadinanza onoraria, post mortem, al genio che, con la sua opera, ha dato lustro al territorio.

Il 2023 sarà, dunque, tutto dedicato a Vanvitelli e alle sue realizzazioni non solo casertane. Diverse le iniziative in programma alcune delle quali, però, stanno già creando polemiche. Nando Astarita, amministratore del sito Facebook Reggiando e dintorni reali, in un suo post intitolato Cui prodest? contesta la decisione di spostare «la sede del convegno dalla Reggia di Caserta alla Mole Vanvitelliana di Ancona», grazie ad un Protocollo d'intesa con la Regione Marche. Una scelta che Astarita critica sottolineando che «se il tema del convegno è l'eredità di Vanvitelli, come dimenticare che i suoi diretti eredi, allievi e collaboratori (suo figlio Carlo, Collecini, Patturelli solo per fare alcuni nomi) hanno, non solo completato quanto lasciato incompiuto dal Maestro a Caserta, ma hanno donato alla Campania molte delle opere più belle». Secondo Astarita, si perderebbe, così, «un'ulteriore occasione di valorizzazione della stessa Reggia». Una posizione condivisa, anche attraverso un comunicato stampa, da Pasquale Iorio, responsabile de Le Piazze del Sapere, che si rivolge al comune di Caserta e alle associazioni culturali per «chiarire il rapporto fra Reggia e le istituzioni e i cittadini» al fine di realizzare «la piena valorizzazione del nostro più importante monumento per farlo diventare un luogo centrale di coesione sociale e di crescita civile e culturale della nostra comunità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
CASERTA
Jabil, nuovo corteo
dei lavoratori
contro i licenziamenti
MADDALONI
Rapina ad un portavalori:
colpo da 50mila euro
AVERSA
Napoli Nord, carichi record
le udienze dei nuovi processi
fissate a dicembre del 2026
LA VERTENZA
Jabil, Graziano (Pd): azienda revochi i licenziamenti
VAIRANO
Pitbull fuggono in strada e sbranano
un gatto: panico tra i passanti
CASERTA
Strade, i rappezzi durano giorni
Le buche insidie costanti
FRIGNANO
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio
IL PROVVEDIMENTO
Guerriglia tra tifosi, partite
a porte chiuse per la Paganese
SANTA MARIA
Pestaggi in carcere,
reintegrati otto agenti
MONDRAGONE
Mondragone, ruba slot machine
ritrovata in casa del 40enne
MARCIANISE
Jabil, lavoratori disperati in corteo:
«Noi, condannati a morte»
LE VIOLENZE
Scontri Paganese-Casertana:
gip convalida l'arresto di 7 tifosi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»

SCELTE PER TE

Litiga con moglie e sale sui binari:
noto ristoratore travolto e ucciso
Porto ancora devastato,
sos turismo a Casamicciola
Dybala e Napoli, il feeling
nel segno di Maradona

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'INCIDENTE
Stupro di Capodanno a Roma,
indagata figlia di una showgirl
L'EVASIONE
Ferrari, Rolex e ville:
la frode dei due imprenditori
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie