Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

Le scorie di alluminio in fiamme
nella notte: «Sono bombe inquinanti»

di Franco Agrippa
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 28 Novembre 2021, 11:31
3 Minuti di Lettura

Ieri mattina la situazione è tornata tranquilla nello stabilimento «Laminazione Sottile» sul viale Carlo III, nella zona industriale di San Marco Evangelista, adiacente all'ex 3M, dopo l'esplosione e le fiamme che si sono sviluppate nella notte precedente in un cassone all'esterno del capannone.

L'incendio, che non ha provocato grossi danni a persone né a cose, è stato spento in poco tempo da due squadre dei Vigili del Fuoco provenienti da Marcianise, scongiurando conseguenze più gravi. A prendere fuoco sono state le scorie di alluminio che, liberando idrogeno e a contatto con l'acqua, sono facilmente infiammabili. Nei primi minuti dopo l'incidente, intorno a mezzanotte, si è temuto il peggio, soprattutto perché chi passava per il viale Carlo III ha notato che dallo stabilimento si sprigionavano fiamme molto alte e una densa nuvola di fumo bianca che ha raggiunto i vicini abitati di San Marco Evangelista e Marcianise. Nell'immediatezza dell'accaduto, quando non si conoscevano notizie certe, il sindaco di Marcianise Antonello Velardi, (in foto) in un post su facebook, ha diffuso la notizia affermando: «Un altro incendio nella zona industriale, stavolta a San Marco Evangelista, ai confini con Marcianise. Fiamme alte, odore acre, fumo ovunque, anche sul Vialone. Sul posto già due squadre dei Vigili del Fuoco, l'allarme è scattato poco fa. Un altro disastro ambientale, un'altra notte di sofferenza. E Marcianise sempre al centro, bombardata». Uno sfogo amaro del primo cittadino perché negli ultimi mesi diversi sono stati gli incendi nelle zone industriali dei Comuni limitrofi le cui conseguenze hanno interessato la città.

APPROFONDIMENTI
Camorra, arrestati marito e moglie
in soggiorno obbligato a Francavilla
La variante Omicron scoperta in Campania:
è un 40enne di Caserta il primo caso in Italia
Variante Omicron in Campania, il paziente era vaccinato con due dosi: residente a Caserta, rientrava da un viaggio in Mozambico
Indagati violenze in carcere, rinviata udienza
per difetto di notifica: due le nuove date

Il 16 settembre le fiamme divamparono in una fabbrica che produceva componenti per auto nella zona Asi di Teverola e per molte ore una densa nuvola nera di fumo investì anche l'abitato di Marcianise. Stesso effetto ebbe anche l'incendio scoppiato in una fabbrica di caffè nell'agglomerato industriale di San Marco Evangelista il 26 luglio. Eventi che non hanno fatto altro che aumentare il rischio di inquinamento ambientale in un territorio già insidiato da avvelenamenti industriali avvenuti nel corso di decenni di attività di fabbriche della zona industriale.

Video

L'industria dove venerdì notte si è sviluppato l'incendio, Laminazione Sottile, è una delle fabbriche presenti sul territorio casertano da molto tempo. Fondata a Napoli nel 1923, dall'ingegnere Massimo Moschino, Laminazione Sottile dagli anni '60 è specializzata nella realizzazione di prodotti semilavorati in alluminio e oggi è la capofila di un gruppo composto da 8 aziende, con sedi anche nel Regno Unito, Corea del Sud, Germania e Turchia, con 1300 dipendenti. Rappresenta un'azienda d'eccellenza nel campo dei laminati in alluminio e, ad oggi, fattura 470 milioni di euro l'anno. Tra le altre cose, proprio quest'anno ha pubblicato il «Rapporto di sostenibilità 2020» in cui è ribadito che il gruppo «da anni adotta una politica di attenzione agli impatti ambientali derivanti dallo svolgimento delle attività produttive, perseguendo obiettivi di sostenibilità ambientale». A settembre, il sito industriale di San Marco Evangelista ha ricevuto la visita del ministro delle sviluppo economico Giancarlo Giorgetti.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
FRIGNANO
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio
IL PROVVEDIMENTO
Guerriglia tra tifosi,
partite a porte chiuse
per la Paganese
SANTA MARIA
Pestaggi in carcere,
reintegrati otto agenti
MONDRAGONE
Mondragone, ruba slot machine
ritrovata in casa del 40enne
MARCIANISE
Jabil, lavoratori disperati in corteo:
«Noi, condannati a morte»
LE VIOLENZE
Scontri Paganese-Casertana:
gip convalida l'arresto di 7 tifosi
CASTEL VOLTURNO
Porto turistico al palo:
la Regione chiede atti
CASERTA
«Crisi ai pronto soccorso,
basta soluzioni tampone»
TEANO
Camorra e incendi ai negozi
condanne per Aria e i figli
MONDRAGONE
Elezioni regionali, Zannini
teste nel processo per brogli
SPARANISE
Dal Comune commissariato
sparisce la fascia tricolore
MARCIANISE
Jabil di Marcianise,
presidio permanente

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio
Pnrr, Comuni campani azzoppati:
Giugliano maglia nera in Italia
Napoli, servizio 118 senza medici:
stop ambulanze Vomero e Pianura
Cassiere di minimarket colpito
con 29 sassate al volto per rapina

SCELTE PER TE

Ucraina, il generale Camporini:
«I Leopard fanno la differenza»
A 14 anni spinto sotto al treno
per rubargli la felpa: due fermi
Pnrr, ecco tutti i ritardi:
il Mezzogiorno in affanno

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
LA STORIA
«Voglio 20 euro all'ora»,
nonna fa infurirare la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie