Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

Napoli Nord, carichi record le udienze dei nuovi processi fissate a dicembre del 2026

Oltre 24mila procedimenti penali pendenti a fine 2022

di Lorenzo Calò
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 27 Gennaio 2023, 08:24 - Ultimo agg. : 28 Gennaio, 08:15
4 Minuti di Lettura

Conclusa l'udienza preliminare, al gup del tribunale di Napoli Nord non resta che fissare la data d'inizio del dibattimento tra più di tre anni: se ne riparlerà, in quasi tutti i casi, a dicembre 2026. Questo lo stato della giustizia penale nel quinto tribunale d'Italia, sede storica ad Aversa nell'edificio aragonese che fino al 2013 ha ospitato la scuola nazionale della polizia penitenziaria. Dati alla mano, i procedimenti penali pendenti a dicembre 2022 sono poco più di 24mila e qualcuno ha persino azzardato una previsione matematica dai contorni horror: con il trend attuale, per smaltire questo carico arretrato occorreranno 3500 anni.

APPROFONDIMENTI
Tribunale di Napoli, allarme Anm e Camera Penale: processi bloccati, mancano 60 giudici
Processi lenti, in gioco i fondi del Pnrr: per una sentenza 1.167 giorni (la media Ue è 121)

Roba che neanche il processo di Kafka... Eppure i numeri sono tutti lì: con un bacino di utenza di un milione di abitanti (a cavallo tra le province di Napoli e Caserta) e con un tasso di incidenza criminale altissimo, nella giurisdizione di Napoli Nord (tribunale e procura) opera un magistrato ogni 11.500 abitanti contro il rapporto di uno/4000 abitanti per Napoli e una media di una toga ogni 6mila abitanti nel distretto di Corte di Appello.

«Da mesi segnaliamo questa situazione di assoluta insostenibilità che riusciamo a tamponare solo grazie alla disponibilità dei colleghi - ammette il presidente del tribunale Luigi Picardi - Mi creda: questa non è una rivendicazione corporativa ma riguarda le garanzie di offerta di un servizio al cittadino, che ha tutto il diritto di avere una giustizia rapida ed efficiente». Per anni gip a Napoli, poi in Corte di Appello, poi ancora a coordinare le sezioni penali di Santa Maria Capua Vetere e a Nola come presidente, Picardi tradisce amarezza dal tono della voce e sembra ritrovare l'accenno di un sorriso solo se gli ricordi la sua passione rovente per il Napoli, di cui è notoriamente fervente tifoso. Ma chi tifa per un processo giusto? E con le nuove norme introdotte dalla riforma Cartabia? «Stiamo cercando di assegnare delle priorità per temi - spiega Picardi - e di spingere ragionevolmente sull'udienza filtro prevista dal nuovo impianto normativo». Riforme a parte, resta l'incredibile condizione di sofferenza in un apparato dello Stato in cui qualche mese fa addirittura - ha raccontato Picardi - «una collega fu costretta a tenere udienza fino alla sera prima di partorire».



Ma il dramma è duplice. Napoli Nord non sconta soltanto carenze relative alle risorse umane e alla dotazione organica (non solo, evidentemente, magistrati ma anche personale amministrativo) ma appare deficitario anche sul piano strutturale: aule strette e poco funzionali, spazi angusti, difficoltà nell'archiviazione dei fascicoli. Insomma, un mix esplosivo che Picardi non esita a definire «l'errore genetico» alla base di mali e disfunzioni di un palazzo di giustizia concepito per decongestionare i volumi gravanti sul capoluogo partenopeo e finito a sua volta schiacciato dal peso di fascicoli, udienze dilazionate e processi lumaca. Certo, al «Castello aragonese» (imponente struttura quattrocentesca poi modificata in epoca borbonica) andrebbero aggiunte altre cinque aule d'udienza utilizzando un edificio attiguo al corpo centrale ma la Sovrintendenza ha bloccato tutto perché durante i lavori di adeguamento sono balzati fuori elementi antichi ritenuti interessanti sotto il profilo architettonico e dunque ora si è in attesa di trovare una soluzione tra le esigenze di salvaguardia di un patrimonio storico-artistico dal pedigree lungo e le necessità operative di una giustizia territoriale con il fiato corto. Quanto alle possibilità di espansione degli uffici giudiziari, non si è ancora perfezionato l'utilizzo di una palazzina, sempre ad Aversa, confiscata alla camorra e destinata dall'Agenzia nazionale a migliorare la dotazione edilizia di pertinenza del ministero di via Arenula. E così, mentre la burocrazia cammina a passo di tartaruga solo nell'ultima settimana nel territorio di pertinenza del tribunale di Napoli Nord - per citare i casi più eclatanti - sono state perpetrate undici rapine e un affiliato ai clan locali è stato arrestato per una tangente da 80mila euro su un appalto. Il processo? Quello può attendere.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVERSA
Dimessa dall'ospedale,
torna a casa e muore
a 16 anni: tre indagati
SANTA MARIA A VICO
Picchia il cane e pubblica
il video su TikTok
CASERTA
Hyperion, l'aereo del futuro:
Napoli-New York in 90 minuti
PIEDIMONTE MATESE
Scuola, persi i fondi:
opposizione all'attacco
PIEDIMONTE
Evasione fiscale da 1,4 milioni,
6 indagati e beni sequestrati
CASERTA
Il vescovo Lagnese: «Via Crucis
ad Acquaviva un segnale di riscatto»
MADDALONI
«In nome della legalità»
arriva a Maddaloni
CASERTA
La sorpresa: uova di cioccolato
ai ragazzi “speciali” dell'Anafim
TEVEROLA
Riapre il Famila Superstore:
un investimento di oltre 5 milioni
CASERTA
«Troll, fake news, infodemia:
la differenza la fanno le fonti»
CAPUA
Imprenditori di Benevento a Capua
“Cira”, gettate le basi di sinergie
CASERTA
Pista ciclabile, sos dei commercianti:
«Ora non sacrificare gli stalli»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Dimessa dall'ospedale,
torna a casa e muore
a 16 anni: tre indagati
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Marco dalla crisi al diploma
«Volevo lasciare gli studi
così sono tornato in pista»
Dirigente Wwf picchiato
dopo le denunce
Perseguita l'ex con lo smartwatch,
stalker arrestato a Napoli

SCELTE PER TE

Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo

PIU' LETTE

LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
L'INCHIESTA
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie